- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Merkel con Conte: il Recovery fund sia poderoso e non deve essere ridimensionato

    Merkel con Conte: il Recovery fund sia poderoso e non deve essere ridimensionato

    Il premier avverte i frugali: "Condizionalità troppo rigide compromettono il rilancio". Incontro a due in Germania. La cancelliera incerta su un'intesa definitiva al Consiglio europeo di venerdì

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    13 Luglio 2020
    in Economia

    Roma – Un’ora di colloquio tra il verde della tenuta del Castello di Meseberg, nel Brandeburgo, tra Angela Merkel e Giuseppe Conte. A pochi giorni dal Consiglio europeo che dovrà fare scelte cruciali sul Recovery plan, la Cancelliera e il premier italiano si sono confrontati sulla linea da condurre per superare le divergenze sulle modalità del piano di rilancio e l’accesso alle risorse finanziate con i fondi comuni.

    “Non posso dire con sicurezza che arriveremo a un accordo – ha detto Merkel – la strada è ancora lunga e un solo incontro potrebbe non bastare anche se spero ne basti uno”. Più certa appare sul fatto che “sarà importante che quello che abbiamo previsto come fondo di ripresa sia qualcosa di poderoso e che non sia troppo ridimensionato, quello che abbiamo davanti è un compito enorme”.

    La “risposta forte” è l’accento che Conte non si lascia sfuggire entrando poi nel merito del negoziato. Ora è il ruolo del Consiglio e dei capi di governo a dividere, la scelta delle condizioni da porre nella distribuzione del fondo. Il pacchetto negoziale avanzato dal presidente Charles Michel, se alla Cancelliera va bene, per Conte è una buona proposta da cui partire, ma poi avanza le sue criticità. “L’Italia è per una spesa trasparente, vanno bene le regole ma discrezionali non arbitrarie. discrezionali ma non arbitrarie. Siamo favorevoli al costante monitoraggio sulla coerenza dei programmi con la loro attuazione ma nella governance questo compito sia affidato alla Commissione”.

    Un punto di caduta in cui il premier italiano non cita i passaggi successivi e le conseguenze di un possibile braccio di ferro con i Paesi nordici che in questi giorni di vigilia hanno ribadito forti riserve, ma lancia un segnale a chi insiste sulla linea dura. “Non credo sia nell’interesse di nessuno, neppure per chi è stato meno colpito dalla crisi, mettere condizionalità rigorose per compromettere l’efficacia del programma e i suoi effetti. Altrimenti perdiamo solo tempo e illudiamo i cittadini europei”.

    Nel negoziato la Germania prova a prendere per mano l’Italia, smorzando le ipotesi di veti sul bilancio, e la Cancelliera insiste sulla necessità di superare la crisi in modo solidale. “Non vedo nella posizione italiana qualcosa che metta in pericolo un accordo, oggi abbiamo molte cose in comune ma le dobbiamo trovare anche con gli altri”.

    Gli effetti della crisi sul mercato unico e la necessità della risposta coordinata sono condivisi dai due leader. Merkel ammette che i cittadini tedeschi “non stanno soffrendo come altri” ma in un sistema economico strettamente connesso “quando un anello non funziona anche gli altri Paesi vengono colpiti e noi dobbiamo proteggere la salute dei nostri cittadini ma pure l’economia”.

    L’attenzione dell’Italia va anche ai tempi dei finanziamenti che devono essere rapidi “per tornare alla massima competitività” dice Conte e “permettere effettività di reazione, e una risposta forte e coordinata a una crisi che ci accomuna tutti”. Con l’appello “a mostrare questa consapevolezza ai 26 capi di Stato e di governo”, e dall’Italia “i migliori auguri alla presidenza tedesca”, il premier conclude il suo breve tour nelle capitali: l’ultimo incontro con il presidente francese Emmanuel Macron, previsto alla vigilia del Consiglio europeo, non è stato confermato, anche se Roma confida che l’Eliseo possa essere un buon alleato per un accordo ambizioso.

    Tags: Angela Merkelcharles michelconsiglio europeocrisi coronavirusgiuseppe contenext generation eurecovery fundSemestre di presidenza tedesco

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    A Palestinian boy flies a kite near tents pitched on building rubble in Gaza City on May 4, 2025.(Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
    Politica Estera

    I leader Ue sperano ancora di fermare la guerra a Gaza senza prendere alcuna misura contro Israele

    26 Giugno 2025
    Viktor Orban Robert Fico
    Politica Estera

    L’Ue dei “Ventisette meno uno” rinnova il sostegno all’Ucraina. E tiene dentro la Slovacchia sulle sanzioni

    26 Giugno 2025
    Antonio Costa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, i Ventisette puntano a coordinarsi sull’aumento delle spese militari deciso in sede Nato

    26 Giugno 2025
    António Costa
    Politica

    Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.