- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE prova la stretta fiscale sul web: estendere scambio informazioni a gestori di piattaforme digitali

    L’UE prova la stretta fiscale sul web: estendere scambio informazioni a gestori di piattaforme digitali

    La proposta di modifica della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale. Gentiloni: "Nell’UE evasione delle imprese per 35 miliardi di euro l'anno , uno scandalo che non può più essere tollerato”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2020
    in Economia, Net & Tech

    Bruxelles – L’assunto di base è che le regole comuni sono obsolete, e vanno aggiornate per rispondere ad una realtà che non è più la stessa. La Commissione europea, nel giorno in cui il Tribunale dell’UE cancella la stangata contro Apple, mette sul tavolo la proposta per rimettere mano alle regoli fiscali operando una nuova stretta contro gli operatori dell’economia digitale. “Le caratteristiche dell’economia della piattaforma digitale rendono molto difficile la tracciabilità e l’individuazione di eventi imponibili da parte delle autorità fiscali”, e dunque occorre correre ai riparti.

    La proposta di modifica della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale varata dal collegio dei commissari intende imporre agli operatori del web di pagare tutte le tasse che dovrebbero. Perché, si legge nel testo che spiega la proposta di modifica legislativa, il problema dell’individuazione della base imponibile di chi fa affari su internet “si intensifica in particolare quando tali transazioni sono effettuate tramite gestori di piattaforme digitali stabiliti in un’altra giurisdizione”. Nel caso, cioè, di compagnie come Apple che hanno sedi operative in Europa ma il quartier generale negli Stati Uniti.

    Ma non ci sono solo i colossi del web nel mirino dell’UE. E’ “la mancanza di rendicontazione delle entrate guadagnate dai venditori” di beni e servizi attraverso le piattaforme digitali a determinare “una carenza di entrate fiscali degli Stati membri”. E’ sopratutto ai ‘pesci più piccoli’ che guarda il il team von der Leyen.

    “Nell’UE l’evasione fiscale internazionale degli individui ammonta a 46 miliardi di euro all’anno, quella delle imprese a 35 miliardi di euro, e le frodi sull’Iva transfrontaliera a 50 miliardi”, denuncia il commissario per l’Economia, la fiscalità e le dogane, Paolo Gentiloni. “E’ uno scandalo che non può più essere tollerato”.

    La proposta prevede l‘estensione del campo di applicazione dello scambio automatico di informazioni ai gestori di piattaforme digitali, imponendo loro l’obbligo di riferire sul reddito ottenuto dai venditori di beni e servizi che si avvalgono delle piattaforme pertinenti.

    “Non è possibile che il negozio all’angolo di casa paghi le tasse mentre grandi multinazionali non lo fanno. Non è più accettabile”, ha detto il vice presidente della Commissione Frans Timmermans oggi durante un’audizione alla Camera dei deputati.

    La Commissione propone l’obbligo di numeri identificativi IVA e numeri identificativi fiscali per ogni operatore attivo su internet, specificando la nozione di ‘operatore’ (“un’entità che stipula un contratto con i venditori per rendere disponibile tutta o parte di una piattaforma a tali venditori”. Per loro un organismo apposito, l’Operatore di segnalazione (Reporting Platform Operator) deve raccogliere tutti i dati delle imprese presenti on-line e comunicarli alle autorità nazionali. L’Operatore deve essere inquadrato nella legislazione nazionale di uno Stato membro.

    Tags: economia digitaleevasione fiscalefiscofrans timmermansivaPaolo Gentilonipiattaforma digitaletasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.