- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Col Coronavirus meno consumi energetici per industria e negozi, ma non per le famiglie

    Col Coronavirus meno consumi energetici per industria e negozi, ma non per le famiglie

    Il confinamento ha prodotto calo della domanda e interruzioni di catene di approvvigionamento, lasciando a tutti gli altri l'onere della bolletta

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Settembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Causa Coronavirus e il confinamento che ne è seguito in Europa si è consumata meno elettricità. Attenzione, però: è stata consumata meno in Europa, non dagli europei. Perché il calo nei consumi ha riguardato bar, ristoranti, scuole, industrie, alberghi, palestre, centri sportivi e discoteche. Tutte quei settori oggetto di chiusure. Qui almeno si è registrata una riduzione delle bollette, ma non tra le famiglie, costrette a rimanere a casa e a lavorare tra le quattro mura. Per loro, le famiglie, il consumo di elettricità è anche aumentato. E’ questo il dato nascosto nei dati diffusi da Eurostat.

    L’Istituto di statistica europeo fa una fotografia generale della situazione e ricorda come solo a febbraio i consumi elettrici nell’UE a 27 erano anche superiori a quelli dello stesso mese dell’anno precedente (217.638,044 gigawattora quest’anno contro i 216.201,964 gigawattora del 2019). A partire da marzo, però, l’inversione di tendenza causa lockdown. Un consumo complessivo di 212.489,523 gigawattora, per una riduzione di 5.148 gigawattora in un mese e quasi altrettanta su scala annuale (i consumi furono pari a 222.705,845 gigawattora a marzo 2019).

    La situazione è proseguita anche ad aprile e maggio. Addirittura a maggio “i consumi elettrici totali sono stati minori del 10,5% rispetto ai valori più bassi registrati tra il 2019”, rileva Eurostat. Insomma, lo spegnimento dell’economia ha comportato anche uno spegnimento degli interruttori e generatori, portando ad un consumo industriale e commerciale come mai visto.

    Il consumo di elettricità a maggio 2020 ha mostrato livelli molto bassi in diversi paesi, in particolare in Spagna e Polonia (entrambi -13,7% rispetto a maggio 2019), Slovenia (-13,4%), Croazia (-11,9%), Romania (-11,8 %) e Portogallo (-11,6%). Ma si deve, come detto, al confinamento. “Molte aziende hanno abbassato i livelli di produzione a causa della mancanza di domanda o a causa di un’interruzione della loro catena di approvvigionamento”. Ecco la ragione del dato.

    Tags: confinamentoconovirusconsumidati eurostatelettricitàenergiaeurostatfamiglielockdownue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    putin gas russia
    Energia

    L’Ue vieterà tutti i contratti per l’import di gas e petrolio dalla Russia entro la fine del 2027

    17 Giugno 2025
    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    gas e nucleare in tassonomia
    Energia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    16 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione