- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Democrazia e Stato di diritto: il Parlamento UE chiede un nuovo meccanismo rafforzato di tutela

    Democrazia e Stato di diritto: il Parlamento UE chiede un nuovo meccanismo rafforzato di tutela

    Gli eurodeputati della commissione LIBE insistono perché il nuovo ciclo di monitoraggio annuale dei valori UE sia direttamente legato alla protezione del bilancio a lungo termine in caso di carenze generalizzate da parte degli Stati membri

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Settembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Rafforzare democrazia, stato di diritto e valori fondanti dell’Ue. Per la commissione per le libertà civili (LIBE) all’Europarlamento, l’UE deve dotarsi di un nuovo meccanismo volto a proteggere e rafforzare in maniera adeguata i valori dell’Unione europea da carenze generalizzate da parte degli Stati membri, eventualmente collegandolo alle risorse del bilancio comunitario a lungo termine (2021-2027). In commissione LIBE gli eurodeputati hanno approvato martedì 22 settembre con 51 voti favorevoli, 14 contrari e un astenuto il testo di una relazione per stabilire questo meccanismo permanente dell’Unione per la protezione dello stato di diritto e della democrazia.

    https://twitter.com/EP_Justice/status/1308366149772509184?s=20

    Il testo farà da base legislativa per la posizione che l’intero Parlamento dovrà approvare sulla questione dello stato di diritto e che sarà discussa e approvata durante la prossima seduta plenaria (5-8 ottobre). La tutela dello stato di diritto rappresenta una delle linee rosse per il Parlamento europeo sul tavolo dei negoziati con la presidenza tedesca di turno al Consiglio dell’UE per le risorse del bilancio dei prossimi sette anni. La questione era stata messa in secondo piano al vertice europeo di luglio ma l’Eurocamera ha lasciato intendere a più riprese che cercherà nei prossimi mesi di legare le risorse del bilancio al rispetto dello stato di diritto e degli altri valori europei.

    Nel testo approvato si sottolineano le preoccupazioni degli eurodeputati per “l’ascesa e il radicamento di tendenze autocratiche e illiberali, ulteriormente aggravate dalla pandemia di Covid-19 e dalla recessione economica, nonché dalla corruzione e dall’appropriazione dello Stato” in diversi Stati membri. La crisi da Coronavirus ha messo in luce tutte le difficoltà che ha l’Unione europea a “controllare” gli Stati membri dal punto di vista della tutela del principio dello stato di diritto. In particolare, l’approvazione di una legge sullo stato di emergenza in Ungheria che rafforzava di fatto i poteri in capo all’esecutivo (e che mancava di chiari limiti temporali) ha preoccupato una Commissione europea incapace di prendere provvedimenti concreti in merito, così come per la volontà della Polonia di indire le elezioni presidenziali il 10 maggio (poi rimandate) in piena crisi sanitaria e nonostante le restrizioni imposte per arginare la diffusione dei contagi nel Paese. 

    Gli attuali strumenti a disposizione dell’Esecutivo comunitario per “punire” gli Stati che si allontanano dal perimetro dei valori democratici sono inadeguati, tra questi le procedure di infrazione e l’opzione ‘nucleare’ prevista dall’articolo 7 del Trattato di Lisbona, ovvero la sospensione del diritto di voto. A questi si aggiungerà entro il mese di settembre la pubblicazione da parte della Commissione europea di un nuovo meccanismo di natura preventiva: una relazione annuale sullo stato di diritto in Europa che nelle intenzioni del Berlaymont dovrà favorire un approccio inter-istituzionale e un dialogo interattivo sull’evoluzione dello stato di diritto nei vari Stati membri, mettendo a punto una serie di raccomandazioni e valutazioni sui traguardi raggiunti e su quelli ancora lontani dall’essere perseguiti. 

    Per il Parlamento europeo non basta e bisogna fare di più. Serve un “programma solido, completo e positivo” per proteggere e rafforzare efficacemente i valori dell’UE. Per prevenire “ulteriori arretramenti democratici, l’UE ha bisogno di un cambio di passo per porre la protezione dei suoi valori al centro della politica europea. Proponiamo un accordo interistituzionale legalmente vincolante che consoliderà e rafforzerà le iniziative esistenti, il che a sua volta aumenterà la capacità dell’UE di proteggersi “, ha affermato il relatore della relazione, il liberale Michal Šimečka. Per questo propone un ciclo di monitoraggio annuale dei valori dell’Unione, legalmente vincolante, e un accordo interistituzionale tra Parlamento, Consiglio e Commissione. Il ciclo di monitoraggio annuale dovrà contenere “raccomandazioni specifiche per Paese, con scadenze e obiettivi per l’attuazione, da monitorare nelle successive relazioni annuali o urgenti”, si legge nel rapporto. La mancata attuazione delle
    raccomandazioni dovrà essere seguita da concreti provvedimenti da parte dell’Unione europea.

    Si fa cenno inoltre alla possibilità che, a lungo termine, il rafforzamento della capacità dell’Unione di promuovere e difendere il suo nucleo costituzionale “richiederà una modifica dei Trattati dell’Unione europea. Ma si rimanda la discussione alla Conferenza sul futuro dell’Europa, che ancora non ha una data di avvio. 

    Tags: bilancio comunitario plueriennalecommissione europeacommissione Libertà civilimeccanismo protezione stato di dirittoparlamento europeoplenariastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.