- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Da Camera e Senato via libera alle linee guida del Recovery plan. Conte insiste: no a ritardi sul Next generation EU

    Da Camera e Senato via libera alle linee guida del Recovery plan. Conte insiste: no a ritardi sul Next generation EU

    Sull'impiego delle risorse prove di dialogo e il premier assicura: ascolterò le proposte del Parlamento. In aula anche le comunicazioni in vista del Consiglio europeo di giovedì

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    14 Ottobre 2020
    in Politica, Economia

    Roma – Una giornata intera passata alle ultime limature del decreto per fronteggiare il nuovo allarme contagi, poi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha riposto in cartella le questioni interne, per preparare il vertice europeo di giovedì e venerdì.

    L’informativa prima al Senato e replica questa mattina alla Camera con un’agenda dedicata alla situazione epidemiologica, alla Brexit, poi il punto sui cambiamenti climatici e le relazioni con l’Africa.

    Il premier ha spiegato di voler confermare ai partner che “le misure nazionali volte al contenimento del contagio debbano contare su una cornice europea di sostegno sanitario ed economico efficace”.  E sulle questioni che ruotano intorno al futuro vaccino, ha spiegato che “lo sforzo del Governo nelle diverse sedi europee ed internazionali, fin dall’inizio della pandemia si è profuso anche sul fronte della ricerca”, con l’obiettivo primario di “un’equa distribuzione” dentro e fuori dall’UE e soprattutto “a beneficio dei Paesi più vulnerabili”.

    Sullo stato di avanzamento dei negoziati sul futuro partenariato tra l’UE e il Regno Unito, Conte ha spiegato che “rimane poco tempo” e che serve “saggezza e lungimiranza da entrambe le parti”. Tuttavia sulla Brexit, Conte tradisce un certo pessimismo: “A uno scenario senza accordo dobbiamo preferire l’accordo ma non ad ogni costo”. Il capo del governo italiano poi spingerà perché “il partenariato tra Unione europea e Unione africana si rifletta in una migliore cooperazione in materia migratoria”.

    Intanto martedì fino a tarda sera il parlamento italiano è stato impegnato con il dibattito e il voto sulle relazioni delle Commissioni di Camera e Senato alle linee guida del governo del Next generation EU. L’opposizione che ha presentato risoluzioni autonome non ha condiviso l’impostazione data dal governo ma è stata soprattutto la Lega a dare un giudizio molto critico, su un programma di aiuti che “non è per nulla salvifico e porterà il Paese a nuovi debiti”, come ha detto il capogruppo Riccardo Molinari. A Montecitorio tutto il centrodestra si astiene e la risoluzione di maggioranza passa con 276 voti. Al Senato Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno votato solo il loro documento. Il dispositivo della maggioranza a fine giornata passa con 150 voti a favore e 118 contrari.

    “Con il voto del Parlamento il dialogo con la Commissione che inizia giovedì è più forte”, ha detto durante il dibattito il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola. E sul prossimo confronto con Bruxelles per il Recovery fund ha fatto alcuni accenni anche Conte che ha ribadito la necessità del rispetto degli impegni presi a luglio e evitare ritardi. “È un obbligo morale per non dimenticare le migliaia di vittime della pandemia e offrire una prospettiva migliore alle nuove generazioni” ha detto, assicurando il sostegno allo sforzo delle istituzioni europee e della presidenza tedesca volto a evitare rinvii dell’operatività di Next generation EU”.

    Sul Consiglio europeo che dovrà fare il punto sui progressi compiuti verso l’obiettivo dell’UE di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, Conte ha poi confermato l’ambizione dell’Italia di essere in prima fila, non solo sul piano europeo “ma anche in una prospettiva più ampia per promuovere una sfida di portata globale come quella del cambiamento climatico”.

    Al di là di un dibattito a volte molto acceso e con attacchi al governo, soprattutto da parte della Lega di Salvini, tra maggioranza e opposizione il sottile filo di dialogo non si spezza. Rivolto alla minoranza Conte ha assicurato che nel Piano italiano di ripresa e resilienza “il governo condivide l’invito a concentrare le risorse disponibili in un numero contenuto di progetti qualificanti, che rispondano agli obiettivi strategici del pacchetto Next Generation Eu”. Un passaggio in cui ha promesso di valutare con attenzione la proposta “volta a garantire ai soggetti attuatori incentivi per l’avanzamento dei progetti, e penalità per chi non rispetta il crono programma stabilito”.

    Mano tesa che viene proposta anche sul fronte dei prossimi voti che dovranno assicurare lo scostamento di bilancio e che rimangono a rischio per le assenze dovute di parecchi parlamentari costretti all’isolamento.

    Tags: comunicazioni al parlamentoconsiglio europeoEnzo Amendolagiuseppe conteRecovery plan italiano

    Ti potrebbe piacere anche

    Costa
    Politica

    Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev

    19 Settembre 2025
    Antonio Costa
    Politica

    Comincia il “tour delle capitali” di Costa: incontrerà i 27 leader Ue in tre settimane

    29 Agosto 2025
    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi
    Politica Estera

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    12 Agosto 2025
    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    gaza
    Politica Estera

    I leader Ue sperano ancora di fermare la guerra a Gaza senza prendere alcuna misura contro Israele

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione