- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Biden vince la Casa Bianca. L’UE esulta in sincrono: Un nuovo inizio per il rapporto con gli USA

    Biden vince la Casa Bianca. L’UE esulta in sincrono: Un nuovo inizio per il rapporto con gli USA

    Le reazioni europee alla vittoria del candidato democratico alle presidenziali statunitensi. Michel: "Multilateralismo, cambiamento climatico e commercio internazionale le sfide da affrontare insieme". Conte: "Italia pronta a lavorare con il presidente eletto"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Joe Biden e Kamala Harris

    Joe Biden e Kamala Harris

    Bruxelles – Gli Stati Uniti voltano pagina. Il candidato democratico Joe Biden ha vinto le elezioni presidenziali e sarà a partire dal 20 gennaio il 46° presidente americano. Dopo quattro giorni di scrutinio delle schede dall’Election Day negli Usa, i principali media statunitensi hanno proclamato nel tardo pomeriggio di oggi (7 novembre) la vittoria di Biden, sostenuta da un vantaggio determinante in Pennsylvania, proiettandolo oltre i 270 grandi elettori necessari per proclamarlo titolare della Casa Bianca.

    L’Unione europea festeggia. Negli ultimi quattro giorni è rimasta silente, in disparte ad aspettare un risultato più certo prima di esprimersi. Non ha espresso preferenze, ma non ha nascosto la speranza che una vittoria di Biden alle presidenziali potesse determinare per Bruxelles rapporti più distesi con Washington e anche un cambio di passo nella politica estera statunitense. Un nuovo inizio per gli impegni sul multilateralismo, il clima, la sicurezza, il ruolo della NATO, che quattro anni di Trump alla Casa Bianca avevano contribuito a destabilizzare.

    Quattro anni di tensioni crescenti all’insegna dello slogan America first, che hanno rischiato di far naufragare anni di partnership transatlantica. Per l’Ue oggi è un nuovo inizio: il neoeletto presidente democratico ha più volte chiarito durante la campagna elettorale di voler invertire la rotta della politica estera isolazionista su cui si era ripiegata l’America di Trump, ricucendo anche gli strappi con l’Europa. Insieme a Biden arriva alla Casa Bianca Kamala Harris, la prima donna, la prima di colore, eletta alla vicepresidenza degli Stati Uniti. Non ci sarà un secondo mandato per l’uscente Donald Trump, che è il quarto presidente della storia americana che non è riuscito a farsi rieleggere per la seconda volta. 

    Nonostante il silenzio di questi giorni, viste le reazioni della maggior parte delle istituzioni europee e dei leader del Continente la vittoria di Biden non era solo attesa ma fortemente auspicata. Si è atteso in silenzio, e a quanto si apprende i leader, che si erano preparati ai due scenari possibili, hanno deciso di reagire tutti insieme, “simultaneamente” si spiega a Bruxelles, a partire dalle 19.00 di questa sera, qualche ora dopo la comunicazione dei grandi Network USA che Biden aveva vinto la Pennsylvania e dunque è il vincitore. L’UE è “pronta a impegnarsi per un forte partenariato transatlantico”, ricorda il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, congratulandosi con Biden e Harris per la vittoria. Non solo la pandemia, ma “multilateralismo, cambiamento climatico e commercio internazionale sono alcune delle sfide che l’Europa vuole affrontare insieme”.

    “Il mondo ha bisogno di un forte rapporto fra Europa e Stati Uniti, di un rilancio delle relazioni transatlantiche in grado di affrontare le sfide che il nostro tempo ci presenta”. Così il presidente del Parlamento europeo David Sassoli in un video, nel quale sottolinea che con la pandemia da Coronavirus, è la prima volta “che Europa e Stati Uniti affrontano una sfida globale senza una visione comune. E questo rende meno efficaci le nostre risposte”. Ma come sottolineato anche da Michel, Bruxelles vuole distendere i rapporti con Washington per affrontare sfide che da sola non può vincere, come il cambiamento climatico, la transizione verde e la trasformazione digitale. Con il rammarico della Commissione europea, gli Stati Uniti di Trump hanno confermato il disimpegno dagli internazionali sul clima di Parigi. Biden, tra le altre cose, ha rassicurato che una delle prime azioni da presidente sarà quella di far rientrare gli Usa dentro gli accordi, sottoscritti da 194 Paesi.

    “Non vedo l’ora di lavorare con il presidente eletto Biden”, scrive anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sottolineando che “l’UE e gli USA sono amici e alleati, i nostri cittadini condividono i legami più profondi”.

    I warmly congratulate @JoeBiden and @KamalaHarris for their victory in the U.S. Presidential elections.

    The EU and the USA are friends and allies, our citizens share the deepest of links. I look forward to working with President-elect Biden.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 7, 2020

    Il popolo americano ha chiesto un cambio di passo”, sostiene anche l’alto rappresentante Ue, Josep Borrell. “Grande giorno per gli Stati Uniti e l’Europa, non vediamo l’ora di collaborare con la nuova amministrazione per ricostruire la nostra partnership”. Anche per il presidente francese, Emmanuel Macron, “c’è molto da fare per superare le sfide odierne. Lavoriamo insieme!”, ha scritto in un tweet. “Una giornata indimenticabile per l’Europa e la democrazia, mi abbraccio da solo”, scrive un sovreccitato commissario all’Economia, Paolo Gentiloni.

    #USAelection2020 Una giornata indimenticabile per l’Europa e la democrazia. Mi sto abbracciando da solo.

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) November 7, 2020

    “Un sollievo, una gioia e grandi speranze per un partenariato transatlantico basato sui valori e sull’idea di giustizia sociale”, gli fa eco il commissario per il Lavoro, Nicholas Schmit. “Non vediamo l’ora di lavorare con il prossimo governo degli Stati Uniti. Vogliamo investire nella nostra cooperazione per un nuovo inizio transatlantico, un nuovo accordo”, sostiene Heiko Maas, il ministro degli Esteri tedesco. Proprio la Germania ha avuto le frizioni più evidenti con gli Stati Uniti.

    “Gli Stati Uniti possono contare sull’Italia come un solido alleato e un partner strategico”, scrive anche il premier Giuseppe Conte. “Siamo pronti a lavorare con il presidente eletto per rafforzare le relazioni transatlantiche”. A nome dell’Italia anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in un messaggio ha voluto ricordare quanto la comunità internazionale abbia “bisogno del contributo statunitense, a lungo protagonista nel costruire le regole del multilateralismo, per affrontare una crisi senza precedenti che sta mettendo a repentaglio la salute, la vita e l’avvenire di milioni di persone”. Anche per il Quirinale la presidenza di Biden significa la speranza di rinsaldare i legami Usa-Italia – e quindi l’intera Unione Europea – “nel nome dei comuni valori di libertà, giustizia, democrazia”.

    Tags: #ElezioniUsaCasa biancacharles michelDavid Sassolidonald trumpJoe Bidenkamala harrispresidenzialipresidenziali usa

    Ti potrebbe piacere anche

    trump nato ucraina
    Politica Estera

    Trump si riallinea sull’Ucraina: armi a Kiev e sanzioni a Mosca. L’Ue cerca l’accordo sul 18esimo pacchetto

    15 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    “Prepariamoci alla guerra”: l’Ue delusa dai dazi Usa al 30 per cento cerca un’intesa per il contrattacco

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Gli Usa aprono all’ennesimo rinvio dei dazi: potrebbero scivolare al primo agosto

    7 Luglio 2025
    Maros Sefcovic
    Economia

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    3 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, tramite IA]
    Economia

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    3 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Dazi, Trump potrebbe concedere più tempo. Von der Leyen ai leader Ue: “Siamo pronti per un accordo”

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione