- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, caos in casa Johnson: dimissioni per i fautori della linea dura. L’UE spera in un cambio di rotta

    Brexit, caos in casa Johnson: dimissioni per i fautori della linea dura. L’UE spera in un cambio di rotta

    Londra nega che il terremoto sia il preludio di un ammorbidimento nelle posizioni negoziali, ma la lotta tra fazioni a Downing Street allontana i guru della campagna "Vote Leave" del 2016. Il capo-negoziatore Barnier vorrebbe strappare un accordo prima del prossimo Consiglio Europeo il prossimo 19 novembre

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Novembre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Da burattinaio consumato qual è, il premier britannico Boris Johnson sta cercando di muovere i fili dell’accordo post-Brexit da dietro le quinte, senza esporsi eccessivamente. A 48 giorni alla fine del periodo di transizione, sembra regnare il caos a Downing Street, dopo le dimissioni (forzate) di due dei più intransigenti sostenitori della linea dura del Leave nel gabinetto Johnson. Ieri è toccato a Lee Cain, direttore della comunicazione del governo, mentre questa sera – secondo le indiscrezioni della BBC – è stato silurato Dominic Cummings, consigliere speciale del premier e guru pro-Brexit al referendum 2016. Sfruttando una guerra del tutti contro tutti, BoJo ci potrebbe sguazzare, per arrivare a un accordo con l’UE più morbido di quanto promesso e soprattutto senza fare troppo rumore.

    Come da copione, oggi da Londra è arrivato oggi un secco no comment sull’anticipazione dell’allontanamento di Cummings dallo staff del premier: la notizia è che, se non è stato confermato, allo stesso tempo niente è stato smentito. L’unica ipotesi contrastata con fermezza dal portavoce del governo è proprio quella secondo cui le (future) dimissioni del consigliere di Johnson possano far presagire un ammorbidimento della linea negoziale nelle trattative con l’UE, per evitare un no deal. “Questa ipotesi è semplicemente falsa. La posizione del governo sulle condizioni di un futuro accordo di libero scambio è assolutamente immutata“, ha commentato il portavoce. Ma, dopo mesi di cambi di bandiera, se c’è una cosa che gli europei hanno imparato è che ha più importanza ciò che succede dietro – e non davanti – alla porta di Downing Street, n. 10.

    Dimissioni annunciate

    Se si vuole lasciare il beneficio del dubbio, i fatti dicono che nella serata di mercoledì (11 novembre) Cain, ex-giornalista e veterano della campagna Vote Leave del 2016, si è dimesso da capo dell’ufficio stampa, dopo aver “rinunciato” alla promozione a capo di gabinetto. Qui partono le indiscrezioni: la stampa inglese riporta che avrebbe inviato una lettera a Johnson per evitare polemiche pubbliche, visto che proprio sul capo della comunicazione aleggia il sospetto che sia la gola profonda dei piani del governo britannico per il secondo lockdown. Niente a che fare con la Brexit, apparentemente. Se non fosse che Cain era considerato molto vicino al super-consigliere brexiteer Cummings e avversato dall’ambiziosa fidanzata e futura terza moglie di Johnson, Carrie Symonds (ex-addetta stampa del Partito Conservatore). Una guerra tra fazioni, in cui la componente di potere si aggancia con quella delle trattative post-divorzio dall’UE.

    Dominic Cummings, consigliere speciale del premier Boris Johnson

    Nemmeno 24 ore dopo è toccato proprio a Cummings entrare nell’occhio del ciclone. Una fonte della BBC ben introdotta nella struttura di potere di Johnson ha rivelato che “Dominic salterà fuori da Downing Street prima di essere costretto a farlo“, nonostante lo stesso consigliere del premier avesse smentito alla political editor di BBC, Laura Kuenssberg, come “inventate” le voci di dimissioni in risposta a quelle di Cain. Secondo le indiscrezioni, Cummings sarebbe entrato in rotta di collisione ancora una volta con Symonds: entrambi erano interessati a esercitare più influenza sul premier in questa fase. Sembra abbastanza scontato che uno degli argomenti più caldi sul tavolo sia proprio la questione Brexit. In questo caso, il mutato atteggiamento del premier giustificherebbe la scelta: stando ai molti informatori dei quotidiani britannici, BoJo si sarebbe convinto di non poter ricavare altro che danni dall’atteggiamento divisivo di Cummings, a un mese e mezzo dalla fine del periodo di transizione.

    Premier all’angolo

    Un colpo duro alla linea intransigente del premier negli ultimi due mesi è stata sicuramente l’elezione del nuovo presidente statunitense, Joe Biden. Il 46esimo presidente statunitense ha origini irlandesi ed è particolarmente sensibile alla possibile violazione dell’Accordo di pace del 1998 (che aveva sancito la fine del conflitto nell’isola). Da domenica Johnson – definito “clone fisico ed emotivo di Donald Trump” dallo stesso Biden – ha perso un importante alleato a Washington per possibili azioni avventate. Per di più, lunedì è stata bocciata dalla Camera dei Lord la clausola 142 del controverso disegno di legge sul Mercato interno, con cui Londra sta cercando di superare l’Accordo di recesso con l’UE e portare subito con sé l’Irlanda del Nord al di fuori dall’Unione doganale, contrariamente a quanto concordato con la controparte.

    Intervenuto a un incontro organizzato oggi dall’European Policy Centre, John Kerr, membro della Camera dei Lord e già ambasciatore britannico presso l’UE e gli Stati Uniti, ha sostenuto con preoccupazione che “si può aprire una crisi istituzionale a partire dall’Internal Market Bill” e che “la Camera alta è veramente scioccata dalla possibile violazione dello Stato di diritto, come dimostra il voto di una delle più larghe maggioranze degli ultimi decenni”. Secondo alcuni tabloid, le frange più sensibili alle istanze del Remain nel gabinetto Johnson starebbero cercando di spingere per cercare di prolungare di un anno il periodo di transizione. Possibilità esclusa categoricamente dallo stesso Kerr: “Legalmente è impossibile, quindi adesso va trovata una soluzione di compromesso. È l’ora della verità”. Analizzando la gestione delle relazioni UE-Regno Unito, l’ex-ambasciatore ha fatto notare che “c’è sempre stata l’idea nel Regno Unito che se fossimo rimasti uniti e forti fino alla fine, l’Unione Europea avrebbe ceduto”. Come dimostrato dalla risposta di tutte le istituzioni europee, “è evidente che il governo britannico non aveva la minima idea di come l’UE si sarebbe posta” e ora “Barnier sa perfettamente cos’ha Johnson in mano e su cosa può forzare”.

    Se dietro alle quinte Johnson sembra aver iniziato a muoversi con più cautela, sul palcoscenico mediatico ripete ancora le parole di sempre: “Stiamo realizzando la volontà del popolo britannico, ponendo fine alla libera circolazione e introducendo un sistema di immigrazione equo basato su punti”, ha dichiarato alla Camera dei Comuni lo scorso mercoledì, durante la sessione di interrogazioni dei deputati al primo ministro. All’orgoglio brexiteer Johnson non intende rinunciare. Sono solo le modalità a essere messe ora in discussione.

    https://twitter.com/BorisJohnson/status/1326512187544842246?s=20

    Il fronte delle trattative

    Per interpretare questa (forse ultima) fase di trattative tra Regno Unito e Unione Europea, bisogna continuare a considerare i fatti: tra una dimissione arrivata e una pre-annunciata, due dei più rigidi difensori dell’hard Brexit saranno fuori dal gabinetto Johnson. Che questo porti davvero a un effettivo ammorbidimento delle posizioni britanniche su level playing field, pesca e governance – dove ancora ci sono grossi attriti con l’UE – è tutto da vedere nei prossimi giorni. Michael Gove, cancelliere del Ducato di Lancaster e braccio destro del premier Johnson, ha dichiarato che “serve pazienza”, perché “solo ora l’UE sta iniziando a capire le nostre posizioni“. La Commissione Europea fa invece sapere che i negoziati in corso a Londra “proseguiranno la prossima settimana a Bruxelles”.

    Lo scorso lunedì la delegazione UE guidata dal capo-negoziatore, Michel Barnier, si è data tempo fino al prossimo mercoledì (18 novembre) per tentare di strappare un accordo prima del Consiglio Europeo del 19 novembre. Prospettiva che sembra poco probabile anche nelle più rosee aspettative del capo-negoziatore, che ieri su Twitter ha pubblicato una foto – tra l’ironico e il sibillino – mentre guarda un campo di calcio: “Breve pausa dalle intense trattative UE-Regno Unito a Londra”, ha scritto a corredo. “Sono andato alla ricerca del level playing field…”

    https://twitter.com/MichelBarnier/status/1326909858034163712?s=20

    Tags: Accordo di recessioneBoris Johnsonbrexitcommissione europeadimissioniDominic Cummingshard brexitInternal Market BillJohn KerrLee CainMichael GoveMichel Barnierno dealRegno Unitounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    I membri dell'equipaggio della Madleen all'arrivo dell'esercito israeliano
    Politica Estera

    Freedom Flotilla, l’Ue si fa da parte: “Responsabilità degli Stati di appartenenza”

    9 Giugno 2025
    virkkunen digitale
    Net & Tech

    L’Ue mette a punto una strategia digitale internazionale: “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione