- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nel 2019 gas serra in calo del 3,7 per cento. La Relazione annuale UE sull’azione per il clima

    Nel 2019 gas serra in calo del 3,7 per cento. La Relazione annuale UE sull’azione per il clima

    Nell'Unione a 27. Confermato il positivo apporto del sistema di scambio di quote delle emissioni per la realizzazione degli obiettivi ambientali

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    1 Dicembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Rispetto al 2018 le emissioni di gas serra nell’UE sono state ridotte del 3,7 per cento, una percentuale che configura un calo del 24 per cento registrato dal 1990 e che mostra il successo dell’Unione nel raggiungere l’obiettivo del 20 per cento delle emissioni in meno entro il 2020 concordato dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a Rio de Janeiro nel 1992. Lo afferma la Commissione europea che ha adottato la relazione annuale sui progressi dell’azione per il clima, pubblicando i risultati che i 27 Stati membri hanno raggiunto complessivamente nella riduzione della produzione di gas serra nel 2019.

    Il risultato conseguito, come ha sottolineato in un comunicato la Commissione, sorprende soprattutto in virtù della crescita del Pil pari al 60 per cento che ha caratterizzato negli ultimi tre decenni dall’Unione a 27 stati, un dato che l’esecutivo europeo pone a dimostrazione della possibile convivenza tra obiettivi climatici e crescita economica.

    “L’Unione europea dimostra che è possibile ridurre le emissioni e far crescere l’economia”, ha spiegato il Vicepresidente esecutivo con delega al Green Deal Frans Timmermans. “La transizione è possibile se manteniamo l’impegno e cogliamo le opportunità della ripresa per rilanciare l’economia in modo più verde e resiliente per creare un futuro sano e sostenibile per tutti”.

    Attualmente l’UE si serve di un sistema di scambio di quote per contrastare i cambiamenti climatici. Istituito nel 2005, l’ETS EU (European Union Emissions Trading System) mira a ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra prodotte da impianti fissi, istituendo un mercato in cui le imprese possono acquistare o vendere quote di emissioni tra loro nel limite della quantità totale stabilita ogni anno. Questo sistema interessa le emissioni prodotti da circa 11.000 impianti ad alto consumo di energia e dalle compagnie aeree e copre il 45% delle fonti di gas serra in tutta l’UE.

    Rispetto al 2018, con una riduzione del 9,1 per cento, il tetto delle emissioni contemplato dall’ETS EU per il 2019 ha registrato la contrazione anno su anno più elevata di sempre. Il provvedimento ha principalmente interessato l’energia elettrica, le cui riduzioni di gas serra sono sono scese di quasi il 15 per cento rispetto al 2018, in virtù della persistente sostituzione della produzione di energia elettrica ottenuta da carbone con la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e gas. Il trasporto aereo relativo ai voli all’interno dello Spazio economico europeo, rileva invece una crescita della produzione di gas serra continua seppur moderata, con un aumento dell’ 1 per cento delle emissioni in più rispetto al 2018.

    Il focus principale è quello di realizzare entro il 2030 l’obiettivo prioritario dell’agenda climatica europea del 55 per cento di emissioni in meno rispetto ai valori del 1990. “La relazione di oggi conferma ancora una volta che occorre moltiplicare gli sforzi in tutti i settori dell’economia per raggiungere l’obiettivo comune della neutralità climatica entro il 2050”, ha continuato Timmermans.

    Secondo quanto la Commissione prevede, la crisi pandemica da Covid-19 in corso potrebbe far segnare un calo delle emissioni senza precedenti, con un crollo del 10 per cento di CO2 su base annua (International Energy Agency). Come accaduto in passato una rapida ripresa dell’economia potrebbe provocare un ripristino delle attività inquinanti ben più preoccupante. È un’ipotesi che la Commissione vuole decisamente escludere.

    Tags: climacommissione europeaFrans Timmermangas serrariduzioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione