- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Viaggi ma a certe condizioni, scuole chiuse e niente Messa: la strategia anti-COVID dell’UE per Natale

    Viaggi ma a certe condizioni, scuole chiuse e niente Messa: la strategia anti-COVID dell’UE per Natale

    Le raccomandazioni agli Stati membri, a cui si chiede di restare vigili. Salvi i pranzi di Natale, niente veglioni di fine anno. Kyriakides: "Allentare le misure di confinamento mette a repentaglio ciò che abbiamo realizzato finora"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Dicembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – La Commissione europea alla fine salva le vacanze di Natale. SI raccomandano strette, ma si concede di spostarsi e fare festa, purché a condizioni chiare. Dopo un attento esame l’esecutivo comunitario stila le linee guida per gli Stati membri. La strategia anti-COVID per le festività natalizie contiene suggerimenti ai governi, che alla fine restano i principali responsabili di quello che sarà.

    La prima novità è la possibilità di viaggiare. “Il problema non è il viaggio in sé ma quello che viene dopo”, spiega la commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, illustrando le misure della strategia al termine della riunione del consiglio dei ministri della Salute. Quello che si chiede a tutto gli Stati membri è di garantire che le infrastrutture di viaggio, comprese le stazioni di controllo, “siano preparate, attrezzate e presidiate, rispettando i protocolli di igiene in atto”. in modo che i rischi per i viaggiatori siano minimizzati il ​​più possibile riducendo al minimo i tempi di attesa, affollamento e congestione. Insomma, si potrà andare in settimana bianca. Occorrerà scambiarsi i dati, seguano le regole sulla quaranta e prima di partire è preferibile “vaccinarsi contro l’influenza stagionale”.

    Salvi i pranzi di natale, niente veglioni a capodanno
    La strategia della Commissione non prevede blocchi agli incontri tra persone, che restano tuttavia limitati. Si invitano gli Stati membri a “considerare di non consentire riunioni di massa”, e dunque addio ai cenoni di fine anno. Si invocano però “criteri chiari” per piccoli incontri sociali e piccoli eventi per stabilire il numero massimo di persone consentito, così come criteri per le riunioni familiari. In questo modo si può salvare quanto meno il pranzo di Natale con (pochi) parenti.

    La sera tutti a casa
    Ovunque si vogliano trascorre le vacanze di Natale, qualunque cosa si voglia fare nell’arco della giornata, la sera poi andrà passata al chiuso. La Commissione invita gli Stati membri a “introdurre o mantenere il coprifuoco notturno” laddove ancora non previsto o laddove già istituito. Questo al fine di evitare contatti e spargimenti del virus.

    Non riaprire le scuole e proseguire con lezioni on-line
    Al fine di ridurre i rischi di trasmissione nel periodo successivo alle festività natalizie, la Commissione invita i governi a “prendere in considerazione l’estensione delle vacanze scolastiche o l’introduzione di un periodo di apprendimento on-line” come modo per introdurre un periodo cuscinetto ed evitare che le infezioni vengano portate nelle scuole. In questi casi sarà importante specificare una data alcuni giorni prima del rientro a scuola entro la quale si chiede alle famiglie con bambini e agli educatori di rientrare a casa nel caso abbiano viaggiato.

    Stretta sulla Messa. Niente canti in Chiesa e nei luoghi di culto.
    A Bruxelles si guarda con preoccupazione agli assembramenti nei luoghi di preghiera in un momento dell’anno in cui milioni di fedeli si ritrovano per esercitare la propria libertà di culto. Per cui, in caso di cerimonie religiose, si chiede di valutare la possibilità di evitare cerimonie di grandi dimensioni o di ricorrere a trasmissioni online, TV o radio, e assegnare posti specifici per le famiglie vicine (le così dette “bolle domestiche”) per sedersi insieme. Ancora, si chiede di “vietare il canto comune”. L’uso delle maschere è particolarmente rilevante durante questi tipi di incontri.

    Distanziamento sociale e contatti limitati restano fondamentali
    Per la Commissione e i servizi della direzione generale per la Salute non c’è dubbio: per contenere la pandemia “va rafforzato” l’approccio del distanziamento. Quindi per tutti l’invito è evitare spazi chiusi, luoghi affollati e ambienti a stretto contatto.  “Quello che non stiamo dicendo è di non allentare le misure restrittive”, sottolinea Kyriakides. “Affermiamo il contrario: l’allentamento delle misure di confinamento rischia di mettere a repentaglio ciò che abbiamo realizzato finora”. Resta fermo, oltre al distanziamento sociale, l’utilizzo di mascherine.

    Tags: commissione europeaCOVIDdistanziamento socialeluoghi di cultonataleSaluteScuolastella kyriakidesuevacanze di nataleviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Economia

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    Donald Trump

    Lagarde fa i conti con Trump: “In Europa in gioco 30 milioni di posti di lavoro”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    La presidente della Bce avverte sui rischi di incertezza dettata da protezionismo e bilateralismo. Appello all'Ue: "Abolire l'unanimità"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione