HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Crisi, UE esorta l'Italia alla responsabilità.

Crisi, UE esorta l'Italia alla responsabilità. "Garantire miglior uso dei fondi per la ripresa"

Le turbolenze politiche agitano i partner dell'Unione. Ministri dell'Eurogruppo pronti ad ascoltare aggiornamenti da Gualtieri. Sassoli: "La stabilità dell'Italia è un bene prezioso anche per l' Unione Europea"

Bruxelles – Non si parlerà di Italia, ma l’Italia fa già discutere. La crisi di governo non è nell’agenda della prima riunione dell’anno dell’Eurogruppo, ma l’attenzione dei Paesi dell’Eurozona è rivolta su Roma. Tanto che gli addetti ai lavori si immaginano già che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, “informerà i colleghi sulla situazione”, non è chiaro se di sua spontanea volontà o perché incalzato dai partner europei. Certo è che la questione italiana finisce al centro della politica comunitaria, e non potrebbe essere diversamente.

L’Italia è uno degli Stati con squilibri macroeconomici pronunciati già prima dello scoppio della pandemia di Coronavirus. C’è un debito che già preoccupava e preoccupa ancora di più, e il deficit che è previsto a livelli record. Secondo le ultime stime della BCE è previsto un rapporto deficit/PIL al 7,6% quest’anno, e al 6% nel 2022. , ben oltre la soglia limite del 3% previsto dal patto di stabilità ora sospeso. Serve una maggioranza in grado di intervenire tempestivamente e in maniera decisa. Anche perché l’uscita dalla recessione passa per l’Italia, maggiore destinatario del Recovery Fund. “Ci sono in gioco più soldi – ricordano a Bruxelles – quindi si tratta di avere garanzie sul miglior utilizzo di questi fondi messi a disposizione”.

L’Italia ha dunque il dovere di utilizzare tutti i soldi e utilizzarli bene, perché la sua economia possa ripartire ed evitare così di lasciare l’area Euro ‘azzoppata’. Attorno all’Italia le aspettative sono alte, perché alta è la posta in gioco. Ci si aspetta che “i Paesi alle prese con le sfide maggiori siano i più lesti negli interventi” atti a puntellare e risanare economia e tessuto produttivo. Aspettative condivise anche in seno all’Eurogruppo.

C’è comunque la sensazione, o forse l’auspicio, che “questa situazione non sarà così drammatica come può sembrare a una prima occhiata”, e che tutto sommato “l’Italia sembra in grado di trovare soluzioni” alla crisi politica che sta vivendo. Un appello alla responsabilità, per il bene del Paese dell’Eurozona e non solo.

La stabilità dell’Italia è un bene prezioso anche per l’ Unione Europea“, sottolinea il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che meglio non potrebbe sintetizzare quanto in atto. Anche lui invita alla calma e alla saggezza, indispensabili per evitare il peggio di tutti. ” Il piano varato dal governo italiano è fondamentale per la ripresa ed il futuro della nuova Europa. Siamo sicuri che il Presidente Conte e le forze di governo sappiano superare questo momento di difficoltà proteggendo gli italiani dall’irresponsabilita’.”.

ARTICOLI CORRELATI

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo
Economia

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo "al lavoro" sulla relazione con proposte di modifica

"Non ci sono timori, c'è consapevolezza della situazione sulla quale stiamo lavorando molto serenamente in collaborazione con la Commissione europea", assicura il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto. Ma sull'Italia grava ancora il ritardo sulla terza rata e una 'verifica' che sta facendo la Commissione sull'ammissibilità di alcuni progetti