- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Crisi, UE esorta l’Italia alla responsabilità. “Garantire miglior uso dei fondi per la ripresa”

    Crisi, UE esorta l’Italia alla responsabilità. “Garantire miglior uso dei fondi per la ripresa”

    Le turbolenze politiche agitano i partner dell'Unione. Ministri dell'Eurogruppo pronti ad ascoltare aggiornamenti da Gualtieri. Sassoli: "La stabilità dell'Italia è un bene prezioso anche per l' Unione Europea"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Gennaio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Non si parlerà di Italia, ma l’Italia fa già discutere. La crisi di governo non è nell’agenda della prima riunione dell’anno dell’Eurogruppo, ma l’attenzione dei Paesi dell’Eurozona è rivolta su Roma. Tanto che gli addetti ai lavori si immaginano già che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, “informerà i colleghi sulla situazione”, non è chiaro se di sua spontanea volontà o perché incalzato dai partner europei. Certo è che la questione italiana finisce al centro della politica comunitaria, e non potrebbe essere diversamente.

    L’Italia è uno degli Stati con squilibri macroeconomici pronunciati già prima dello scoppio della pandemia di Coronavirus. C’è un debito che già preoccupava e preoccupa ancora di più, e il deficit che è previsto a livelli record. Secondo le ultime stime della BCE è previsto un rapporto deficit/PIL al 7,6% quest’anno, e al 6% nel 2022. , ben oltre la soglia limite del 3% previsto dal patto di stabilità ora sospeso. Serve una maggioranza in grado di intervenire tempestivamente e in maniera decisa. Anche perché l’uscita dalla recessione passa per l’Italia, maggiore destinatario del Recovery Fund. “Ci sono in gioco più soldi – ricordano a Bruxelles – quindi si tratta di avere garanzie sul miglior utilizzo di questi fondi messi a disposizione”.

    L’Italia ha dunque il dovere di utilizzare tutti i soldi e utilizzarli bene, perché la sua economia possa ripartire ed evitare così di lasciare l’area Euro ‘azzoppata’. Attorno all’Italia le aspettative sono alte, perché alta è la posta in gioco. Ci si aspetta che “i Paesi alle prese con le sfide maggiori siano i più lesti negli interventi” atti a puntellare e risanare economia e tessuto produttivo. Aspettative condivise anche in seno all’Eurogruppo.

    C’è comunque la sensazione, o forse l’auspicio, che “questa situazione non sarà così drammatica come può sembrare a una prima occhiata”, e che tutto sommato “l’Italia sembra in grado di trovare soluzioni” alla crisi politica che sta vivendo. Un appello alla responsabilità, per il bene del Paese dell’Eurozona e non solo.

    “La stabilità dell’Italia è un bene prezioso anche per l’ Unione Europea“, sottolinea il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che meglio non potrebbe sintetizzare quanto in atto. Anche lui invita alla calma e alla saggezza, indispensabili per evitare il peggio di tutti. ” Il piano varato dal governo italiano è fondamentale per la ripresa ed il futuro della nuova Europa. Siamo sicuri che il Presidente Conte e le forze di governo sappiano superare questo momento di difficoltà proteggendo gli italiani dall’irresponsabilita’.”.

    Tags: conti pubblicicoronaviruscrisi di governoDavid SassolieurozonaGoverno Conte 2governo Conte bisitaliarecovery fundriformeRoberto Gualtieri

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025
    il viceministro per le Imprese e del Made, Valentino Valentini, insieme ai colleghi di Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Slovenia e Spagna [Lussemburgo, 6 giugno 2025]
    Net & Tech

    Italia e altri sei Paesi Ue fanno squadra per l’educazione digitale per i minori

    6 Giugno 2025
    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    lagarde bce
    Economia

    Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    difesa ue

    Il tempo delle divise

    di Diego Marani
    16 Giugno 2025

    Sempre più in questi ultimi anni le divise sono tornate a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Dalla fine della...

    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione