Bruxelles – La Commissione europea con un regolamento pubblicato il 25 gennaio ha prorogato di un anno le autorizzazioni di nove sostanze attive utilizzate come erbicida, fungicida o insetticida: nello specifico, la scadenza delle autorizzazioni per mecoprop-P, piraclostrobin, metiram, oxamyl e dimoxystrobin è posticipata al 31 gennaio 2022; per fluazinam, flutolanil, mepiquat e benfluralin al 28 febbraio 2022. Per le tre sostanze fluotanil, mepiquat e pyraclostrobin, l’Esecutivo aggiunge che dovrà essere eseguita “una valutazione delle loro proprietà di interferenza endocrina”, ovvero che possano o meno interferire con la sintesi, la secrezione e l’azione degli ormoni naturali del corpo.

Pesticidi, la Commissione proroga l'autorizzazione di nove sostanze attive
Usate come erbicida, fungicida o insetticida. Proroga di un anno
Presentando il piano per l'industria verde in conferenza stampa, la presidente della Commissione europea respinge ancora una volta l'idea di ricorrere a uno strumento di debito comune
Fondo sovrano (forse in estate) e materie prime critiche, Von der Leyen lancia il piano Ue per l'industria verde
La presidente della Commissione europea von der Leyen presenta le prime idee per lo sviluppo dell'industria a zero emissioni e punta su un nuovo quadro normativo, sulla flessibilità dei fondi esistenti, sulle competenze e sugli accordi commerciali per l'approvvigionamento delle materie indispensabili, come il litio. La comunicazione sul tavolo dei capi di stato e governo al Vertice Ue del 9 e 10 febbraio, entro metà marzo le proposte legislative vere e proprie
Eurozona, disoccupazione stabile a dicembre e inflazione in calo a gennaio
I dati Eurostat offrono segnali di rinnovato ottimismo. Tasso di senza lavoro fermo al 6,6 per cento, mentre il costo vita si riduce di 0,7 punti percentuali e scende a 8,5 per cento
Nutriscore, l'etichetta francese a colori continua a dividere l'Europa ma la decisione slitta
Una proposta sull'etichettatura doveva arrivare entro il 2022, ma per ora è slittata a data da destinarsi e potrebbe anche non arrivare in tempo per la fine della legislatura attuale, nel 2024