- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tassa sul carbonio alle frontiere, il Parlamento chiede un prezzo sulle emissioni importate entro il 2023

    Tassa sul carbonio alle frontiere, il Parlamento chiede un prezzo sulle emissioni importate entro il 2023

    I deputati della commissione per l'Ambiente prendono posizione sul meccanismo di adeguamento alle frontiere del carbonio, lo strumento finanziario che la Commissione Europea vuole proporre a giugno per fissare un prezzo sulle importazioni ad alta intensità di carbonio. Voto in plenaria atteso a marzo. Per i legislatori si deve partire con i settori energetico e industriale ad alta intensità energetica come quelli del cemento, dell'acciaio, dei prodotti chimici e dei fertilizzanti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Febbraio 2021
    in Economia
    tassa sul carbonio

    Bruxelles – La commissione per l’ambiente del Parlamento europeo chiede di fissare un prezzo sul carbonio alle frontiere sulle emissioni importate nell’Ue “per rafforzare la lotta contro i cambiamenti climatici”. Luce verde con 58 voti a favore, 8 contrari e 10 astensioni al progetto di risoluzione per un “meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio dell’UE compatibile con l’OMC (Organizzazione mondiale del commercio)”, firmato da Yannick Jadot dei Verdi. La risoluzione finirà al voto della plenaria di marzo (8-11) e i deputati sperano che possa influenzare la proposta che la Commissione europea dovrebbe fare a giugno per una nuova tassa sul carbonio alle frontiere.

    Le importazioni nette di beni e servizi nell’UE rappresentano oltre il 20 per cento delle emissioni interne di CO2 dell’Unione. L’idea dei deputati è che per alzare l’ambizione climatica globale e prevenire la “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”, Bruxelles debba applicare un prezzo al carbonio alle importazioni dai Paesi extra Ue per evitare che le aziende spostino la produzione nei Paesi in cui ci sono norme sulle emissioni meno ambiziose. Nell’ottica di ricoprire un ruolo di leader globale nella lotta ai cambiamenti climatici e influenzare anche gli altri Paesi ad adottare misure più restrittive. Come sottolineato nell’ultimo studio del think thank belga Bruegel sulla Geopolitica del Green Deal Europeo i piani dell’Europa in questo senso rischiano di incrinare i suoi rapporti con partner commerciali come gli Stati Uniti, la Russia e l’India.

    Secondo la risoluzione, si dovrebbe partire già nel 2023 con il settore energetico e i settori industriali ad alta intensità energetica come quelli del cemento, dell’acciaio, dei prodotti chimici e dei fertilizzanti, “che continuano a ricevere consistenti assegnazioni gratuite e rappresentano il 94 per cento delle emissioni industriali dell’Unione”. Dovrebbe poi espandersi per includere le importazioni in Europa di tutti i “prodotti e materie prime” coperti dal sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (ETS), che secondo la commissione deve essere riformato. Il prezzo del carbonio nel nuovo meccanismo – specificano gli eurodeputati – dovrebbe essere lo stesso prezzo delle quote di emissioni di gas serra nell’ETS.

    “Un importante regolamento per la sovranità economica europea e la protezione del clima”, lo definisce il presidente della Commissione ENVI, Pascal Canfin (Renew Europe). Il partito maggioritario dei Popolari ne fa essenzialmente una questione di concorrenza. “Le merci importate nell’UE devono sostenere lo stesso costo delle emissioni di carbonio di quelle prodotte in Europa. Se produrre acciaio in Europa porta a costi di CO2 più elevati rispetto alla produzione al di fuori dell’Europa, quindi questo è un incentivo a trasferire la produzione ovunque il costo sia inferiore. Dobbiamo impedirlo “, ha spiegato Adam Jarubas, negoziatore per il meccanismo previsto a nome del PPE. Per il Gruppo, il meccanismo è una conseguenza necessaria delle accresciute ambizioni climatiche dell’Europa, ma “non possiamo permettere che le nostre aziende siano svantaggiate dall’elevata politica ambientale dell’Europa”.

    Tags: Carbon Taxcommissione Ambientemeccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio dell'UEparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione