HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Brexit, Copa-Cogeca teme per il mercato agricolo:

Brexit, Copa-Cogeca teme per il mercato agricolo: "Via le barriere commerciali per agevolare gli scambi"

Nonostante non si siano registrate brusche interruzioni negli scambi commerciali "sappiamo di dover continuare a monitorare la situazione", dicono i sindacati che rappresentano gli agricoltori e le aziende alimentari a livello europeo preoccupati per la fluidità degli scambi con il Regno Unito dopo Brexit

Bruxelles – Il commercio Ue-Regno Unito potrebbe essere rallentato da un’eccessiva burocrazia causata dalla Brexit. “Dobbiamo cercare di eliminare le barriere commerciali e risolvere alcune sfide” che sono rimaste pendenti dopo l’accordo commerciale di Natale “come l’etichettatura il più rapidamente possibile al fine di ridurre la burocrazia e semplificare gli scambi commerciali”, suggerisce la vicepresidente di Cogeca, Agnieszka Maliszewska, dopo un incontro con la ministra dell’agricoltura portoghese, Maria do Céu Antunes, e l’ex caponegoziatore Ue per la Brexit, Michel Barnier.

Focus dell’incontro i rapporti commerciali tra Ue e Regno Unito, ma anche le priorità della Presidenza portoghese di turno al Consiglio dell’Ue. Quanto ai rapporti post-Brexit, la numero due del sindacato che rappresenta le aziende alimentari a livello europeo ha ammesso che “per ora non si sono registrate interruzioni anomale negli scambi commerciali” ma “sappiamo di dover continuare a monitorare la situazione”.

La presidente di Copa Christiane Lambert (in basso al cento) e la vicepresidente della Cogeca Agnieszka Maliszewska

Convinta che sia da parte di Bruxelles che da parte di Londra debba esserci la stessa volontà di eliminare le barriere commerciali. Ha riconosciuto che l’accordo commerciale con il Regno Unito è “molto importante per la continuità del commercio agricolo di Bruxelles con Londra”. Tuttavia, questo è solo l’inizio di “questa nuova realtà e siamo qui per capire come affrontarla”.

Insieme alla vicepresidente Cogeca all’incontro con Barnier e Maria do Céu Antunes anche la presidente di Copa, Christiane Lambert, che ha condiviso le preoccupazioni per l’attuale situazione del mercato agricolo europeo, anche alla luce della pandemia di Covid-19. I due sindacati stanno “analizzando anche i singoli mercati europei con molta attenzione”. Sia Copa che Cogeca hanno sottolineato che in relazione alla pandemia Covid-19 le sfide non “riguardano solo l’export, ma soprattutto il settore della gastronomia e del turismo, dove c’è stato poco o quasi nessun giro d’affari in tutta Europa a causa delle chiusure da un anno”. Ad essere coinvolte, però, sono “tutte le aree, dalla coltivazione delle piante al commercio del vino alle olive da tavola”.

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency