- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Venezuela, espulsa ambasciatrice UE dopo nuove sanzioni al regime di Maduro

    Venezuela, espulsa ambasciatrice UE dopo nuove sanzioni al regime di Maduro

    Isabel Brilhante Pedrosa è stata dichiarata "persona non grata" e avrà 72 ore per lasciare il Paese. La dura reazione dopo l'aggiornamento della lista di Bruxelles degli alti funzionari colpiti da misure restrittive per "l'attacco alla democrazia e allo Stato di diritto"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Febbraio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – La rottura tra Venezuela e Unione Europea è ufficiale: il governo di Caracas ha espulso l’ambasciatrice UE, Isabel Brilhante Pedrosa, concedendole 72 ore per lasciare il Paese. La notizia è stata comunicata via Twitter dal ministro degli Esteri venezuelano, Jorge Arreaza, dopo aver consegnato alla diplomatica una lettera con la decisione governativa.

    “Su istruzioni del presidente Nicolás Maduro, l’ambasciatrice dell’Unione Europea nel nostro Paese è dichiarata persona non grata”, si legge nel tweet. Il ministro degli Esteri venezuelano ha intimato all’Europa di cessare di essere “un’appendice dell’élite dominante negli Stati Uniti” e di prendere “le proprie decisioni nel rispetto del diritto internazionale”, imparando a “rispettare Paesi sovrani, liberi e indipendenti come il Venezuela“.

    https://twitter.com/CancilleriaVE/status/1364601047185055746?s=20

    La decisione è arrivata dopo che Bruxelles ha aggiunto lunedì (22 febbraio) 19 alti funzionari del regime di Maduro alla lista dei sanzionati “per il ruolo svolto nell’attacco alla democrazia e allo Stato di diritto in Venezuela”. L’aggiornamento della lista pubblicato nella Gazzetta ufficiale europea ha portato a 55 il numero totale delle persone colpite da misure restrittive, che prevedono il divieto di viaggio e il congelamento dei beni nell’UE.

    L’ambasciatrice UE in Venezuela, Isabel Brilhante Pedrosa

    Questa mattina l’Assemblea nazionale del Venezuela (a maggioranza chavista) ha chiesto al governo di prendere una posizione concreta in risposta alle sanzioni imposte lunedì da Bruxelles. I parlamentari hanno raccomandato di espellere l’ambasciatrice Brilhante Pedrosa e di chiudere l’ufficio dell’UE a Caracas. Il presidente dell’Assemblea nazionale, Jorge Rodríguez, ha dichiarato che le sanzioni obbediscono a una “politica imperialista europea” e ha inviato una copia della posizione del Parlamento venezuelano anche al segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres.

    Nella lista dei sanzionati compaiono anche alcuni deputati venezuelani eletti nelle controverse elezioni legislative del 6 dicembre 2020, che l’Unione Europea non ha considerato credibili secondo gli standard internazionali e, di conseguenza, non ha riconosciuto i risultati.

    “L’UE deplora profondamente la decisione delle autorità venezuelane di dichiarare persona non grata il capo delegazione dell’UE nel paese. Ciò porterà solo a un ulteriore isolamento internazionale del Venezuela”, ha replicato in serata un portavoce del Servizio Esterno, aggiungendo: “Chiediamo che questa decisione venga revocata”.

    Secondo gli uffici dell’alto rappresentante Josep Borrell, “il Venezuela supererà la sua crisi in corso solo attraverso negoziati e dialogo, nei confronti dei quali l’UE è pienamente impegnata ma che questa decisione mina direttamente”.

    Il confronto interno

    Dopo l’aggiornamento della lista dei sanzionati di lunedì, il governo Maduro aveva subito “categoricamente respinto” la decisione dell’UE di imporre “in modo arbitrario misure coercitive unilaterali”. La mossa di Bruxelles era stata definita “maldestra”, con l’unico obiettivo di “colpire negativamente il dialogo politico che si sviluppa nel Paese“. Una “decisione illegale”, un “arrogante affronto all’ONU” che “pochi giorni fa aveva sollecitato Stati Uniti e Unione Europea a revocare le sanzioni unilaterali contro il Venezuela”.

    Il leader dell’opposizione venezuelana, Juan Guaidó, con l’alto rappresentante UE, Josep Borrell (22 gennaio 2020)

    A rallegrarsi della decisione di Bruxelles era stato invece il leader dell’opposizione, Juan Guaidó, che è appoggiato dalle istituzioni europee: “Ringrazio i 27 Stati membri UE per il loro impegno”, perché “deve continuare la pressione per ottenere la fine della crisi con elezioni libere“, ha fatto sapere su Twitter. Il presidente dell’Assemblea nazionale eletta nel 2015 ha sottolineato che i sanzionati “sono complici della farsa del 6 dicembre” e di “delitti di lesa umanità“. Guaidó si è poi rivolto alle forze armate, sostenendo che le sanzioni europee sono “un messaggio” rivolto a chi ancora sostiene “il dittatore Maduro e il suo burattino usurpatore del Parlamento”.

    Anche a seguito di queste dichiarazioni, Elvis Amoroso, presidente della Corte dei Conti venezuelana (Controlaria general) ha annunciato ieri sera che Guaidó e altri 27 ex-deputati del Parlamento sono stati condannati al divieto di ricoprire incarichi pubblici per i prossimi 15 anni. Lo stesso Amoroso nel 2019 aveva già stabilito l’inibizione politica di Guaidó (sempre per un periodo di 15 anni) con l’accusa di corruzione internazionale.

    Tags: ambasciatrice in Venezuelaambasciatrice UEcommissione europeaespulsione ambasciatore UEIsabel Brilhante PedrosaJuan GuaidoNicolas Madurosanzioniunione europeaVenezuela

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    I ministri di estrema destra Itamar Ben-Gvir (L) e Bezalel Smotrich (Photo by AMIR COHEN / POOL / AFP)
    Politica Estera

    Il Regno Unito impone sanzioni contro due ministri estremisti del governo di Israele

    10 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    I membri dell'equipaggio della Madleen all'arrivo dell'esercito israeliano
    Politica Estera

    Freedom Flotilla, l’Ue si fa da parte: “Responsabilità degli Stati di appartenenza”

    9 Giugno 2025
    Sit-in della comunità ucraina in Italia [foto: Paolo Cerroni/imagoeconomica]
    Politica Estera

    Albuquerque: “Con 16esimo pacchetto sanzioni finanziarie alla Russia per 228 miliardi di euro”

    6 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione