Bruxelles – La Commissione europea ha approvato lunedì 15 marzo l’acquisizione del controllo congiunto di Eps E-mobility, società che sviluppa tecnologie per veicoli elettrici e ibridi fornendo soluzioni di ricarica, da parte di FCA Italia e Engie Eps Italia (EEPS). Secondo Bruxelles, l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, vista la sovrapposizione “molto limitata tra le attività delle società”. FCA Italy fa parte del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles, il gruppo automobilistico che progetta, produce e vende autovetture e veicoli commerciali leggeri, nonché componenti e sistemi di produzione, mentre Engie Eps Italia fornisce soluzioni microgrid, sistemi di accumulo di energia per produttori di energia rinnovabile e servizi di mobilità elettrica. La Commissione fa sapere che l’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di revisione della fusione.

EPS E-mobility, ok da Commissione UE all'acquisizione congiunta di FCA e EPPS
Con procedura semplificata. Secondo Bruxelles non esistono problemi di concorrenza, vista la "sovrapposizione molto limitata tra le attività delle società"
Uno studio mette in risalto le lacune frutto di un sistema ancora troppo poco armonizzato. Richiamo sull'alluminio: "Serve per l'auto elettrica"
L'Inflation Reduction Act "non distruggerà il nostro rapporto". Vestager rilancia il dialogo Ue-Usa sulle tecnologie pulite
La vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale ha confermato che con Washington "rafforzeremo la relazione e il dialogo nel Consiglio per il Commercio e la Tecnologia". La risposta di Bruxelles "sarà ferma ma proporzionata, perché viviamo in un mondo in cui vogliamo partner"
Dalla mappatura alla riduzione dell'uso di pesticidi. La nuova iniziativa Ue per salvaguardare api e altri impollinatori
Il commissario per l'Ambiente, Virginijus Sinkevičius, ha presentato il 'New Deal' che definisce le azioni per invertirne il declino entro il 2030. L'esecutivo Ue propone una rete di corridoi ecologici e strategie nazionali per il ripristino degli habitat nelle aree agricole e urbane
Il commissario Sinkevičius apre il 2023 di Tallinn Capitale Verde europea e anticipa due iniziative Ue per l'ambiente
Il titolare per l'Ambiente del gabinetto von der Leyen ha inaugurato l'anno della capitale estone come modello per la sostenibilità sul piano urbano. L'esecutivo Ue presenterà 24 gennaio un'iniziativa sugli impollinatori e il 7 giugno una nuova proposta di direttiva il ripristino dei suoli