HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

Il budget per il periodo 2021-2027: 1,5 miliardi già disponibili quest'anno. La presidente della Commissione von der Leyen ha annunciato che "finanzieremo aziende che affrontano grossi rischi di investimento nel campo delle tecnologie verdi, digitali e sanitarie"

Bruxelles – È il giorno del lancio dell’European Innovation Council (EIC), il nuovo programma dell’Unione Europea a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo di tecnologie all’avanguardia, dopo tre anni di fase pilota. “Questa occasione non potrebbe arrivare in un momento migliore”, ha aperto così l’inaugurazione la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Dopo la pandemia COVID-19 l’innovazione sarà la chiave per il successo della nostra agenda digitale e verde” e per questo motivo è necessario che si crei “un ambiente in cui gli imprenditori europei possano diventare i leader mondiali nel proprio settore”.

La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (18 marzo 2021)

Il budget dell’European Innovation Council sarà di 10,1 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, e il bando è già aperto: “Abbiamo previsto di stanziare per quest’anno più di un miliardo e mezzo“, ha anticipato von der Leyen, “per finanziare soprattutto aziende che hanno un grande potenziale, ma che devono affrontare grossi rischi di investimento“. Si parla di start-up “che sviluppano idee e soluzioni innovative nel campo delle tecnologie verdi, digitali e sanitarie“.

L’EIC va ad affiancare l’European Research Council, creato quattordici anni fa per supportare la ricerca europea e le eccellenze scientifiche: “Ma ora serve un partner forte per supportare lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e dimostrare il potenziale di innovazione dell’Unione”, ha sottolineato la presidente della Commissione UE. “Vogliamo uscire da questa crisi più forti di prima, più digitali e sostenibili“.

Anche la commissaria per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel, ha preso parola durante la cerimonia d’inaugurazione: “Questo è il programma di innovazione di punta di Horizon Europe“, progettato per affrontare le sfide di “equità dei finanziamenti e di superamento della prima fase di implementazione delle start-up” che operano “nei campi dell’intelligenza artificiale, della biologia sintetica, dei materiali avanzati e del computing quantistico”.

La commissaria per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel (18 marzo 2021)

La commissaria per l’Innovazione ha spiegato le tre ragioni che hanno spinto la Commissione a mettere questo programma al centro della strategia europea per lo sviluppo di nuove tecnologie. “Per prima cosa, dobbiamo risolvere il paradosso per cui l’Unione Europea è leader nella ricerca scientifica, ma sono altri i Paesi del mondo in cui si fa innovazione con efficacia“. In secondo luogo, esiste un problema per le start-up tech nel superare le prime difficoltà di ricerca di finanziamenti per crescere, “nonostante questo settore sia la via principale per arrivare alla trasformazione digitale della nostra società”. Il terzo motivo è legato al “superamento della frammentazione dell’ecosistema europeo“, ha spiegato Gabriel. “Al momento ci sono troppe regioni che rischiano di essere tagliate fuori e così perdiamo molti talenti”, soprattutto quello delle donne: “Basti pensare che tre start-up tech su quattro nell’Unione sono fondate da uomini. Servono più opportunità, per tutti e tutte”.

La necessità di risolvere queste sfide, migliorando l’ecosistema europeo nel campo delle soluzioni innovative, è dettata dal fatto che “abbiamo visto cosa succede quando l’Europa dipende troppo dall’esterno sulle tecnologie critiche“, ha concluso la commissaria Gabriel. “Per questo dobbiamo investire e sviluppare con equità le nostre aziende, che hanno grandi possibilità di innovazione”.