HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Filiera alimentare, Commissione Ue lancerà entro novembre un sito web contro le pratiche sleali

Filiera alimentare, Commissione Ue lancerà entro novembre un sito web contro le pratiche sleali

Per informare distributori e fornitori dei loro diritti per la corretta attuazione della direttiva del 2019 sulle pratiche sleali nella catena. Lo conferma il commissario europeo per l'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, rispondendo a un'interrogazione scritta dell'eurodeputato S&D, Paolo de Castro

Bruxelles – La Commissione Europea lancerà entro il primo novembre un sito web per informare i distributori e fornitori della filiera alimentare dei loro diritti nell’ambito di possibili “pratiche sleali”. Lo ha confermato il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, in una risposta del 7 aprile a un’interrogazione scritta dell’eurodeputato S&D, Paolo de Castro, il quale ha interrogato la Commissione sui mezzi impiegati per garantire la corretta attuazione della direttiva 2019 sulle pratiche sleali nella filiera alimentare.

De Castro si è interrogato in particolare sulle informazioni dei distributori e fornitori europei ed extraeuropei. Secondo l’esecutivo, “prima del primo novembre” verrà creato un sito web che riunirà i contatti delle autorità nazionali responsabili e le informazioni sui diritti dei distributori. Nella risposta si legge che la Commissione metterà a “disposizione del pubblico un’apposita pagina del sito web Europa con i recapiti delle autorità nazionali di contrasto” alle pratiche sleali “ed i link ai siti web nazionali che forniscono informazioni sulle misure nazionali di attuazione”.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency