HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Horizon Europe, la guida di APRE ai finanziamenti

Horizon Europe, la guida di APRE ai finanziamenti

Una guida completa, per la prima volta in italiano, la pubblicazione dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea indicando in modo semplice e divulgativo cos’è il programma, cosa finanzia come si partecipa

Roma – Una bussola di orientamento per ricercatori e innovatori interessati a presentare la propria proposta progettuale e a comprendere le principali novità, le regole di partecipazione e finanziamento del Programma Horizon 2021-2027. Si presenta come una guida completa, per la prima volta in italiano, la pubblicazione dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) indicando in modo semplice e divulgativo cos’è il programma Horizon, cosa finanzia come si partecipa.

Lo strumento è rivolto in modo specifico alla comunità italiana di ricercatori e innovatori, utenti esperti e non, divulgatori scientifici e giornalisti ed è arricchita da analisi e approfondimenti, aggiornamenti tempestivi da fonti istituzionali europee, rubriche e voci degli esperti.

Il volume si divide in cinque sezioni. “Per Iniziare” include una panoramica delle informazioni essenziali da sapere sul Programma e una guida di base alla documentazione. La seconda sezione “Il contesto” delinea il quadro politico generale e le politiche di ricerca e innovazione a livello europeo, e inserisce Horizon Europe all’interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-27. La terza sezione è il corpo centrale della guida: passa in rassegna tutte le tematiche, seguendo la struttura a tre pilastri del nuovo Programma più la quarta parte trasversale e prosegue dedicando pagine importanti a contenuti importanti: missioni, partenariati, cooperazione internazionale, sinergie. La quarta sezione descrive “Le regole del gioco”, seguendo il percorso del ciclo progettuale, dalle regole di partecipazione e finanziamento, alla procedura di valutazione, fino alla gestione del progetto.  La quinta sezione, infine è dedicata a “Gli altri programmi” del ciclo finanziario 2021-27 di particolare interesse per il mondo Ricerca e Innovazione. Disponibile on line, consultabile da ogni device e stampabile, la Guida è contenuta nel sito horizon-europe.it ed è completamente gratuita.

“L’avvio del nuovo programma Horizon Europe, in una condizione di persistenza della pandemia, ci ha spinti a rivedere modi e forme per portare ai soci e al pubblico il nostro supporto”, spiega il direttore di APRE, Marco Falzetti. “Il lancio del portale horizon-europe.it, nella cornice del nuovo sito APRE, è uno dei passaggi importanti per innalzare la qualità del nostro servizio, a favore della comunità dei ricercatori e innovatori italiani”.

Obiettivo dell’Agenzia è il supporto alla comunità scientifica e industriale italiana. Accanto alla guida sul più ampio programma europeo di finanziamenti per la ricerca e l’innovazione – il budget è di 95,5 miliardi di euro nel settennato, con horizon-europe.it APRE rafforza le attività d’informazione, assistenza, formazione, studi e statistiche sulle azioni della Commissione europea in materia di ricerca europea, a favore di una partecipazione italiana di qualità. “La sfida è duplice: elevare il livello di competitività dei soggetti, già molto esperti, ed estendere la base dei potenziali partecipanti”, sottolinea Falzetti. “Ovvero, aumentare il tasso di successo di chi è già pronto oggi a giocare in pieno la partita e avvicinare a Horizon Europe chi ha le potenzialità di diventare il vincitore di domani”.

ARTICOLI CORRELATI