
PAC, nuove norme per il regime di sostegno al settore ortofrutticolo
In vigore a partire da mercoledì 28 aprile. La semplificazione delle regole apre la strada alla nuova politica agricola comune, che si applicherà a partire dal primo gennaio 2023. Intanto gli Stati membri potranno estendere le loro strategie nazionali per il comparto per garantire una transizione graduale tra le norme attuali e quelle nuove una volta che la riforma della PAC entrerà in vigore
In vigore a partire da mercoledì 28 aprile. La semplificazione delle regole apre la strada alla nuova politica agricola comune, che si applicherà a partire dal primo gennaio 2023. Intanto gli Stati membri potranno estendere le loro strategie nazionali per il comparto per garantire una transizione graduale tra le norme attuali e quelle nuove una volta che la riforma della PAC entrerà in vigore
ARTICOLI CORRELATI
Il passaggio dall'agricoltura convenzionale a quella biologica "è del tutto volontaria, è auspicabile ma rimarrà su base volontaria", chiarisce il commissario europeo Janusz Wojciechowski al termine di un'audizione all'Europarlamento. Il monito ai governi a sfruttare le risorse del Recovery plan per stimolare la domanda
Agroalimentare, Commissione UE avvia la consultazione per rendere "sostenibile" la politica di promozione
Tempo fino al 23 giugno per inviare i contributi a sostegno di un nuovo regolamento che l'Esecutivo vuole presentare nel primo trimestre del 2022 per orientare la politica di promozione agricola dell'UE verso una dieta più vegetale, con meno carne rossa e lavorata e altri alimenti legati ai rischi di cancro
Consumo, produzione e sostenibilità: il piano d'azione UE per lo sviluppo dei prodotti biologici
23 azioni e tre pilastri per raggiungere il 25 per cento dei terreni agricoli adibiti all'agricoltura biologica entro il 2030, oggi all'8 per cento. Bruxelles esorta gli Stati membri a sviluppare piani d'azione nazionali sul bio, da accompagnare ai piani strategici per la nuova PAC
Frutta, verdura e latte nelle scuole dell'UE. All'Italia 25 milioni tra 2021 e 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la decisione di esecuzione che stabilisce i contributi di Bruxelles per la distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole degli Stati membri dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022. Italia terza per la quantità di finanziamenti dopo Germania e Francia
Bruxelles mette in pausa la rotazione delle colture per aumentare la produzione di cereali
Adottata la deroga temporanea alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento di elementi non produttivi sui terreni coltivabili per aumentare la capacità produttiva dell'Ue per i cereali destinati ai prodotti alimentari. Bruxelles stima di poter riportare in produzione 1,5 milioni di ettari rispetto ad oggi, gli Stati e gli agricoltori potranno decidere se farvi ricorso
Siccità: Coldiretti e Philip Morris insieme per salvare il tabacco italiano
L’accordo favorisce la diffusione di sistemi di agricoltura digitale e di precisione per il risparmio energetico e la riduzione fino al 50 per cento dell’impiego di acqua. Per il 2022, i volumi previsti dall’accordo sono di oltre 20.000 tonnellate
Dall'UE 600 milioni di euro contro l'insicurezza alimentare in Africa, Caraibi e Pacifico
La proposta di Ursula von der Leyen di attingere alle riserve del Fondo europeo di sviluppo per far fronte alla crisi trainata dalla guerra in Ucraina, dove milioni di tonnellate di grano sono bloccate. Le risorse si aggiungono ai 100 milioni dedicati solo all'Egitto e ai 3 miliardi promessi "nei prossimi anni" per l'Africa del nord
L'UE cerca una risposta coordinata alla crisi alimentare globale: "Usare fame come arma è crimine contro umanità"
Al Consiglio Affari Esteri i Ventisette hanno delineato una strategia in quattro azioni per contrastare il rischio di carestie nei Paesi più vulnerabili. L'alto rappresentante Borrell attacca il Cremlino: "Milioni di tonnellate di grano non rimangano bloccate, mentre le persone muoiono"