HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Legge clima, gli ambasciatori UE convalidano l'accordo politico. Ora il passaggio in Parlamento

Legge clima, gli ambasciatori UE convalidano l'accordo politico. Ora il passaggio in Parlamento

Luce verde al COREPER, si astiene solo la Bulgaria. Lunedì 10 maggio previsto il passaggio in commissione parlamentare per l'Ambiente e la sicurezza alimentare (ENVI), e poi il voto di tutti gli eurodeputati probabilmente a fine giugno, durante una mini-sessione plenaria

Bruxelles – Luce verde dagli ambasciatori dell’UE all’accordo politico sulla Legge clima europea, raggiunto il 21 aprile tra il Parlamento europeo e la Presidenza del Consiglio del Portogallo. Il testo, per la prima volta nel Continente, renderà giuridicamente vincolanti gli obiettivi climatici dell’UE, quelli a medio termine (riduzione delle emissioni del 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli 1990) e a lungo termine (zero emissioni nette nel 2050). La legge ha ricevuto il via libera ieri (5 maggio) dagli ambasciatori al Coreper (sede dei rappresentanti permanenti) che hanno convalidato l’accordo, secondo fonti europee solo la Bulgaria si è astenuta.

Un passaggio formale, che dovrà essere fatto anche tra gli eurodeputati. Ora la palla passa all’Europarlamento: previsto lunedì 10 maggio il passaggio in commissione parlamentare per l’Ambiente e la sicurezza alimentare (ENVI), e poi il voto di tutti gli eurodeputati probabilmente a fine giugno, durante una mini-sessione plenaria. Dovrà poi essere approvato a livello ministeriale. 

La Legge climatica apre la strada al pacchetto legislativo sul clima “fit-for-55″, che la Commissione Europea presenterà il 14 luglio, non più a giugno come inizialmente previsto. “Questa è la data prevista”, ha confermato ieri Diederik Samsom, capo di gabinetto del vicepresidente esecutivo Frans Timmermans, durante un webinar organizzato da Politico.it. Il termine iniziale è stato prorogato per lasciare alla Commissione il tempo di valutare con attenzione i piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che gli Stati membri hanno iniziato a presentare a Bruxelles alla fine della settimana scorsa. Le proposte includeranno tra le altre cose nuovi standard di CO2 delle auto, un nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio (la cosiddetta tassa sul carbonio alle frontiere), oltre che nuovi obiettivi per l’energia rinnovabile.

ARTICOLI CORRELATI

Clima, la Germania verso la neutralità carbonica entro il 2045 dopo la
Green Economy

Clima, la Germania verso la neutralità carbonica entro il 2045 dopo la "bocciatura" della Corte suprema

Berlino fissa target più ambiziosi dopo che la Corte costituzionale ha definito insufficienti quelli della legge del 2019. La prossima settimana atteso un nuovo disegno di legge con tappe serrate: - 65% delle emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), -88% entro il 2040 per puntare alle emissioni nette zero entro il 2045, e non più per il 2050. Cinque anni prima sulla tabella di marcia di Bruxelles. Sui conservatori pesa l'avanzata dei Verdi in vista delle elezioni di settembre