- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Recovery fund, tutti i piani nazionali entro inizio giugno. UE: “Alcune riforme difficili da fare”

    Recovery fund, tutti i piani nazionali entro inizio giugno. UE: “Alcune riforme difficili da fare”

    I commissari Dombrovskis e Gentiloni in Parlamento europeo riconoscono ritardi nelal definizione di tutte le strategie degli Stati membri, con alcuni di loro che propongono ricette in linea con i requisiti ma forse troppo ambiziose

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Maggio 2021
    in Economia
    [foto: Comitato economico e sociale europeo]

    [foto: Comitato economico e sociale europeo]

    Bruxelles – Per avere tutti i piani nazionali per la ripresa bisognerà attendere fino a “inizio giugno”, ma in Commissione a preoccupare sembra più la realizzabilità degli stessi. “Ci sono alcuni Stati che hanno incluso riforme importanti, e la cui attuazione è impegnativa“.  Valdis Dombrovskis e Paolo Gentiloni condividono con le commissioni Affari economici e Bilanci del Parlamento europeo dubbi e criticità della strategia per la ripresa e i punti interrogativi legati al recovery fund. Il vicepresidente responsabile per un’Economia al servizio delle persone e il commissario per l’Economia si presentano la prima di una lunga serie di audizioni sul tema, promettono di riferire periodicamente, e chiariscono che il grosso delle responsabilità è adesso dei governi, a partire dalla presentazione delle strategie.

    Fin qui 14 Stati membri hanno già fatto recapitare a Bruxelles le ricette nazionali di rilancio economico (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna). Gli altri “arriveranno in questo mese e per inizio giugno”, precisa Dombrovskis. E’ la prima volta che in Commissione riconoscono che occorre anche giugno per avere tutti i 27 piani nazionali, e si ricorda che non si aspetterà che tutti presentino i loro piani per le valutazioni. “Per la fine di giugno” l’esecutivo presenterà al Consiglio le raccomandazioni sui primi piani meritevoli di finanziamento, e il Consiglio avrà a disposizione un mese per confermare o meno gli orientamenti dell’esecutivo comunitario.

    Fin qui “nel complesso sono tutti soddisfacenti, non presentano punti deboli“, aggiunge il lettone, ma questo, precisa Gentiloni immediatamente dopo, “non vuol dire che il lavoro sia concluso, continueremo a lavorare con gli Stati”.

    C’è da garantire che si facciano le riforme, perché “a differenza delle politiche di coesione, che sono investimenti, qui c’è un mix di investimenti e riforme”. Per qualcuno, come l’Italia, è meno scontato di altri. E si fa riferimento proprio alla situazione italiana quando Dombrovskis spiega che “ci sono riforme di lunga data da fare, come quella della giustizia o del mercato del lavoro“, interventi richiesti entrambi dall’esecutivo comunitario da anni. Per questo, ribadiscono i due commissari, l’attività di controllo della Commissione europea “sarà severa”. Ci sono interventi da realizzare e fondi da spendere.

    L’UE è riuscita a mobilitare risorse senza precedenti, ma “spetta agli Stati mettere in campo riforme in grado di assorbirle”. Le parole di Gentiloni le spiega Dombrovkis. “Non possiamo garantire l’assorbimento dei soldi. Faremo il nostro possibile per garantire che i soldi siano spesi”, ma qui ogni compito  è nazionale. E’ una questione non nuova, e che vede l’Italia tra la lista di meno capaci a spendere tutto e bene. Un qualcosa da evitare, perché l’idea di meccanismo di debito comune per crisi future passa per la capacità di far funzionare il recovery fund. Dombrovskis e Gentiloni lo ripetono una volta di più: più funziona il recovery plan più è alta la possibilità di replicarlo, ma “per il momento è prematuro avventurarsi in simili ragionamenti”.

    Tags: agricoltori italianieurozonaitaliaPaolo Gentilonipiani nazionali recoveryriformeueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione