- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » ‘End the Cage Age’, commissione AGRI sostiene l’iniziativa dei cittadini per vietare le gabbie negli allevamenti

    ‘End the Cage Age’, commissione AGRI sostiene l’iniziativa dei cittadini per vietare le gabbie negli allevamenti

    Gli eurodeputati approvano una risoluzione che finirà al voto in plenaria di giugno per chiedere una Unione Europea senza gabbie entro il 2027. Avvertono che la transizione dovrebbe essere accompagnata da un sostegno finanziario agli agricoltori per non penalizzarli

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Maggio 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Unione Europea senza gabbie entro fine 2027. Gli eurodeputati della commissione per l’Agricoltura sostengono la richiesta dei cittadini europei di porre fine gradualmente all’agricoltura in gabbia e venerdì 21 maggio hanno approvato (39 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astensioni), una risoluzione in risposta a ‘End the Cage Age’, l’iniziativa dei cittadini europei promossa da Compassion in World Farming (Ciwf) e firmata da quasi 1,4 milioni di persone nell’UE per chiedere alla Commissione Europea di agire introducendo il divieto. L’iniziativa è la prima ICE ad avere tanto successo e lo scorso 15 aprile è approdata in Parlamento Europeo, nell’audizione congiunta delle commissioni Agricoltura (AGRI) e Petizioni (PETI).

    Alla Commissione Europea si chiede di modificare la vecchissima Direttiva del 1998 /58 sugli animali da allevamento per includere il divieto dell’utilizzo delle gabbie e gettare le basi per un graduale abbandono. Queste modifiche legali – scrivono i deputati – dovrebbero essere inserite dopo un periodo di transizione e una solida valutazione scientifica dell’impatto, possibilmente entro il 2027. Il graduale abbandono delle gabbie andrebbe accompagnato da un sostegno finanziario agli agricoltori nel processo di transizione, per non penalizzarli o peggio portarli a spostare gli allevamenti dove ci sono standard di benessere degli animali inferiori a quelli dell’UE. Inoltre, gli eurodeputati insistono sul fatto che l’UE dovrebbe esigere gli stessi standard anche per i prodotti che importa, che dovrebbero seguire le stesse regole compreso l’uso di sistemi di allevamento senza gabbie.

    “Grazie a un mio emendamento approvato nel testo finale la risoluzione chiede inoltre che vengano vietate le importazioni di prodotti animali che non sono realizzati rispettando gli standard europei di benessere animale, inclusi quelli ottenuti attraverso l’allevamento in gabbia, una volta che il divieto entrerà in vigore”, commenta l’eurodeputata dei Verdi europei Eleonora Evi, vice-presidente del intergruppo per il benessere animale del Parlamento europeo.

    La risoluzione approvata a larga maggioranza in commissione AGRI finirà ora sul tavolo di tutto l’Europarlamento, probabilmente già nella prossima sessione plenaria del 7-10 giugno. Secondo l’ultimo calendario dei lavori della Commissione Europea, anche il Berlaymont è pronto a presentare il 30 giugno la sua risposta all’iniziativa dei cittadini europei.

    Tags: commissione AGRIEnd the Cage Ageparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    ‘End the Cage Age’, il 30 giugno la risposta della Commissione all’iniziativa dei cittadini per rimuovere le gabbie dagli allevamenti

    14 Maggio 2021
    Agrifood

    Via le gabbie dagli allevamenti, l’iniziativa dei cittadini approda al Parlamento UE. Bruxelles promette una legge entro il 2023

    15 Aprile 2021
    Agrifood

    “Basta animali in gabbia negli allevamenti”, l’appello delle aziende alimentari dell’UE

    18 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione