- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Nutriscore, asse franco-tedesco per una strategia comune sull’etichetta obbligatoria

    Nutriscore, asse franco-tedesco per una strategia comune sull’etichetta obbligatoria

    Parigi e Berlino decise a stabilire una "strategia comune" sull'etichettatura nutrizionale durante la presidenza francese del Consiglio dell'UE, nella prima metà del 2022

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Giugno 2021
    in Agrifood
    Da sinistra: il ministro dell'Agricoltura francese, Julien Denormandie, e la ministra dell'Agricoltura tedesca, Julia Klöckner

    Da sinistra: il ministro dell'Agricoltura francese, Julien Denormandie, e la ministra dell'Agricoltura tedesca, Julia Klöckner

    Bruxelles – L’asse franco-tedesco si ripropone anche quando si parla di etichettatura nutrizionale da armonizzare a livello europeo. Julia Klöckner e Julien Denormandie – i ministri dell’Agricoltura rispettivamente di Berlino e Parigi – concordano sulla necessità di promuovere una migliore etichettatura degli alimenti a livello europeo”. La ministra federale promette sostegno alla proposta francese di mettere in pratica una “strategia comune per l’etichettatura di origine e l’etichettatura nutrizionale”, scrive Klöckner in un comunicato diffuso dopo uno scambio di vedute con l’omologo francese. Da realizzare durante la presidenza francese del Consiglio dell’UE, nella prima metà del 2022.

    Sistema di etichettatura Nutriscore

    Non si ferma l’offensiva di una parte dell’Unione Europea a sostegno del Nutriscore. La nota non lo dice esplicitamente, ma sia Francia sia Germania sono impegnate in un coordinamento con altri Paesi europei per “facilitare l’utilizzo del sistema Nutriscore sulla parte anteriore della confezione” dei prodotti. Il Nutriscore è il sistema di etichettatura “a semaforo” contro cui l’Italia, da tempo, si batte perché la considera un meccanismo di condizionamento del mercato, con svantaggi per il suo Made in Italy. Nel quadro della strategia Farm to Fork, la Commissione dovrà scegliere un sistema di etichettatura nutrizionale armonizzato e obbligatorio per tutti entro l’ultimo trimestre 2022, e probabilmente Francia e Germania sono decise a sfruttare il semestre di presidenza di Parigi per fare pressioni sull’Esecutivo europeo per l’adozione del Nutriscore, già adottato in Francia, Germania e anche Belgio. 

    Accanto all’etichetta con le informazioni sui valori nutrizionali, la Farm to Fork prevede anche l’introduzione di una etichetta sull’origine dei prodotti. “Ci impegniamo congiuntamente a garantire che l’origine degli alimenti sia etichettata in modo più trasparente. Ciò corrisponde anche al desiderio di molti consumatori che vogliono sapere da dove proviene il loro cibo. E anche i nostri agricoltori ne beneficeranno”, afferma Julia Klöckner. Ha inoltre ribadito il suo obiettivo di introdurre un’etichettatura agricola obbligatoria in tutta l’ UE per le uova negli alimenti trasformati come pasta, maionese e prodotti da forno.

    Tags: etichettatura nutrizionalefarm to forkfranciagermaniaitaliaJulia KlöcknerJulien DenormandieNutriscore

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Sistema di condizionamento del mercato inaccettabile per l’Italia”

    27 Maggio 2021
    Agrifood

    Francia, McDonald’s adotterà “gradualmente” il Nutri-Score a partire dall’estate

    14 Maggio 2021
    Agrifood

    Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Inaccettabile non solo per l’Italia, ma per tutti i consumatori europei”

    22 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione