
COVID, l'EMA valuta l'uso del vaccino di Moderna tra i 12 e i 17 anni
Dopo il via libera a BioNTech-Pfizer per gli adolescenti, ora l'Agenzia europea per i medicinali valuta anche il vaccino di Moderna, finora autorizzato sopra i 18 anni. L'esito dell'analisi atteso per il mese di luglio
Dopo il via libera a BioNTech-Pfizer per gli adolescenti, ora l'Agenzia europea per i medicinali valuta anche il vaccino di Moderna, finora autorizzato sopra i 18 anni. L'esito dell'analisi atteso per il mese di luglio
ARTICOLI CORRELATI
"Più certificati verranno emessi nelle prossime settimane più riusciremo a evitare rischi di sovraccaricare il sistema", ha spiegato in plenaria del Parlamento UE il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, che esorta i governi a eliminare le restrizioni ai confini. Solo 7 Stati membri si sono collegati al sistema iniziando a emettere i certificati. L'Aula di Strasburgo al voto sul pass per facilitare i viaggi nell'UE
Export, aumento capacità produttiva e licenze obbligatorie: la proposta UE all'OMC su vaccini e terapie anti-COVID
La controproposta di Bruxelles alla richiesta di Joe Biden di sospendere i brevetti sui vaccini che sarà discussa a luglio nel quadro dell'Organizzazione mondiale della Sanità. Libero export e aumento della capacità in loco devono essere prioritarie per garantire equo accesso ai vaccini anche ai Paesi in via di sviluppo
COVID, l'EMA autorizza l'uso del vaccino Pfizer-BioNTech tra i 12 e 15 anni
Finora autorizzato dai 16 anni in su. Il parere scientifico dell'Agenzia europea per i medicinali sarà inoltrato alla Commissione UE ma starà agli Stati membri decidere come somministrarlo. La commissaria Kyriakides: "Al di là delle decisioni dei governi, questa è in definitiva una decisione che deve essere presa dai genitori per i loro figli"
Marmolada, il cordoglio dell'Aula di Strasburgo. La sessione plenaria si apre con un minuto di silenzio alle vittime
"Gli esperti ci dicono che con il riscaldamento delle temperature l'intero ghiacciaio è a rischio", ha detto Metsola in riferimento al crollo di una porzione del ghiacciaio che ha provocato la morte di almeno sei persone
L'Unione europea comprerà elettricità dall'Ucraina
Dopo l'allaccio alla rete europea, dal 30 giugno Kiev potrà esportare elettricità nel mercato dell'UE con vantaggi "per entrambe le parti", sostiene Ursula von der Leyen. Bruxelles si prepara a sostenere anche la Moldova con riserve strategiche di gas prima dell'inizio dell'inverno
Corte dei Conti Ue: rischi nel ricorso a consulenti esterni da parte della Commissione
Nella scelta l'esecutivo europeo "non assicura appieno un rapporto costi-benefici ottimale né una piena tutela dei propri interessi"
Gli interpreti del Parlamento Ue in sciopero: le riunioni virtuali danneggiano la salute
Parlamentari che si connettono dall'auto in viaggio, altri che usano apparati di scarsa qualità creano situazioni ad alto rischio. Metsola: Lavoriamo a trovare una soluzione, ma dobbiamo permettere "di intervenire a distanza in circostanze specifiche"