
Economia blu, bando per PMI per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili
Fino a 20mila euro di finanziamento diretto per un minimo di 15 consorzi di almeno due PMI per sviluppare soluzioni innovative che affrontino le sfide predefinite della blue economy. Tempo fino al 3 agosto per presentare le candidature
Fino a 20mila euro di finanziamento diretto per un minimo di 15 consorzi di almeno due PMI per sviluppare soluzioni innovative che affrontino le sfide predefinite della blue economy. Tempo fino al 3 agosto per presentare le candidature
ARTICOLI CORRELATI
La relazione "sull'impatto sul settore della pesca provocato dagli impianti eolici offshore e da altri sistemi energetici rinnovabili" approvata in commissione per la Pesca dell'Europarlamento
Economia blu, luce verde dal Consiglio alla strategia UE per la sostenibilità
Oceani sani, ricerca e conoscenza, prosperità ed equità sociale: gli Stati membri UE hanno adottato loro conclusioni per una economia blu basata su questi quattro pilastri, sulla scia del piano d'azione della Commissione per la sostenibilità
Decarbonizzazione trasporti e sviluppo rinnovabili, il piano UE per l'economia blu sostenibile
Rendere i settori dell'economia blu allineati con l'impegno 'verde' del Green Deal europeo a partire dalla decarbonizzazione dei trasporti marittimi per ridurre le emissioni di gas serra, applicare un approccio circolare per ridurre sprechi e rifiuti e espansione dell'energia rinnovabile offshore
L'Unione europea comprerà elettricità dall'Ucraina
Dopo l'allaccio alla rete europea, dal 30 giugno Kiev potrà esportare elettricità nel mercato dell'UE con vantaggi "per entrambe le parti", sostiene Ursula von der Leyen. Bruxelles si prepara a sostenere anche la Moldova con riserve strategiche di gas prima dell'inizio dell'inverno
Quattro regioni italiane nell'Alleanza europea per una transizione "verde" ed equa dell'industria automobilistica
Lanciata oggi con il sostegno del Comitato europeo delle Regioni, l'Automotive Regions Alliance, include già 20 regioni europee di sette Stati membri
Entro la fine del 2022 sarà istituito il Club internazionale del clima. I leader G7 ne fissano i tre pilastri
Un allegato delle conclusione del vertice del Gruppo dei Sette ha formalizzato la proposta da implementare nei prossimi mesi per sostenere "l'effettiva attuazione" dell'Accordo di Parigi. Sarà aperto a tutti i Paesi del mondo con l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050
L'UE prepara le scorte di gas per l'inverno, scatta l'obbligo di riempimento per i governi
La proposta di Bruxelles contro i tagli alle forniture di Mosca. Ultimo via libera formale dal Consiglio Energia per rendere effettivo l'obbligo di di disponibilità all'80% della capacità entro il primo novembre, portando l'obiettivo al 90% dall'anno successivo