
Economia blu, bando per PMI per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili
Fino a 20mila euro di finanziamento diretto per un minimo di 15 consorzi di almeno due PMI per sviluppare soluzioni innovative che affrontino le sfide predefinite della blue economy. Tempo fino al 3 agosto per presentare le candidature
Fino a 20mila euro di finanziamento diretto per un minimo di 15 consorzi di almeno due PMI per sviluppare soluzioni innovative che affrontino le sfide predefinite della blue economy. Tempo fino al 3 agosto per presentare le candidature
ARTICOLI CORRELATI
La relazione "sull'impatto sul settore della pesca provocato dagli impianti eolici offshore e da altri sistemi energetici rinnovabili" approvata in commissione per la Pesca dell'Europarlamento
Economia blu, luce verde dal Consiglio alla strategia UE per la sostenibilità
Oceani sani, ricerca e conoscenza, prosperità ed equità sociale: gli Stati membri UE hanno adottato loro conclusioni per una economia blu basata su questi quattro pilastri, sulla scia del piano d'azione della Commissione per la sostenibilità
Decarbonizzazione trasporti e sviluppo rinnovabili, il piano UE per l'economia blu sostenibile
Rendere i settori dell'economia blu allineati con l'impegno 'verde' del Green Deal europeo a partire dalla decarbonizzazione dei trasporti marittimi per ridurre le emissioni di gas serra, applicare un approccio circolare per ridurre sprechi e rifiuti e espansione dell'energia rinnovabile offshore
La Commissione Ue ha dato il via libera al regime di aiuti di Stato dell'Italia per la produzione di biometano sostenibile
Per l'Antitrust Ue il piano previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza aiuterà anche a "migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento di gas" dell'Unione. Si prevede di immetterlo nella rete nazionale per l'utilizzo nei trasporti e nel riscaldamento entro il 30 giugno 2026
La Germania pensa di andare avanti col nucleare. Scholz: "Può avere senso"
Di fronte al rischio di shock energetici e penurie di gas il cancelliere tedesco riconsidera la scelta di spegnere gli impianti alla fine di quest'anno
I ritardi di Bruxelles sugli acquisti congiunti di gas
La piattaforma ancora non parte, fonti europee spiegano che in questo momento si stanno studiando ancora varie formule per renderla operativa, ma sta richiedendo più lavoro giuridico e tecnico dal momento che a occuparsi degli acquisti saranno gli operatori privati, non i governi
Gli Stati avranno tempo fino a fine ottobre per aggiornare i piani di emergenza contro la crisi del gas
Per definire e indicare a Bruxelles quali misure stanno pianificando per ridurre la domanda di gas del 15 per cento (rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni) tra agosto e marzo del prossimo anno, per far fronte a un eventuale interruzione completa delle forniture da parte di Mosca