- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La neutralità climatica entro il 2050 è vincolante per legge. L’UE: “Decisione storica”

    La neutralità climatica entro il 2050 è vincolante per legge. L’UE: “Decisione storica”

    Via libera dall'Aula di Bruxelles alla prima normativa in materia che rende giuridicamente vincolanti gli obiettivi di riduzione delle emissioni del 55 per cento entro il 2030 e di zero emissioni nette nel 2050. Prossima settimana il passaggio definitivo al Consiglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Giugno 2021
    in Green Economy
    tassazione dell'energia

    Bruxelles – Luce verde dal Parlamento europeo alla Legge clima europea, che per la prima volta nel Continente renderà giuridicamente vincolanti gli obiettivi climatici dell’UE: quelli a medio termine (riduzione delle emissioni del 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli 1990) e a lungo termine (zero emissioni nette nel 2050). La legge è stata approvata dalla mini plenaria in corso a Bruxelles (23-24 giugno) con 442 voti a favore, 203 contrari e 51 astenuti dopo che i negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno trovato un compromesso politico lo scorso 21 aprile. L’approvazione è netta ma neanche tanto, e restituisce l’immagine di un’Aula molto divisa sulla questione: conservatori, liberali e socialdemocratici aprono la strada alla prima legge europea sul clima, mentre i Verdi, la Sinistra (ex GUE) e la destra di Identità e Democrazia la reputano poco ambiziosa.

    Jytte Guteland, eurodeputata S&D e relatrice della proposta del Parlamento europeo per la legge clima

    “Ottenere questo accordo è stato difficile. Ma sono contenta di quello che abbiamo raggiunto”, ha detto nel corso del dibattito in Aula, Jytte Guteland, eurodeputata dei Socialisti&Democratici, una dei negoziatori della Legge per il Parlamento. “Non è un segreto che volevo di più, più ambizione per il clima, ma posso assicurarvi che non ho lasciato nulla di intentato nell’ottenere la migliore legge possibile. Coloro che votano contro non votano per maggiori ambizioni: votano a favore delle vecchie politiche climatiche”.

    I principi della legge

    Neutralità climatica entro il 2050 da raggiungere collettivamente da tutta l’UE e riduzione delle emissioni del 55 per cento entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990) sono i due principi cardine della Legge. Considerata la rimozione “naturale” delle emissioni di CO2 dovuta all’assorbimento del suolo, all’agricoltura e silvicoltura (le foreste), l’obiettivo dell’UE per il 2030 si traduce in una riduzione reale delle emissioni del 52,8 per cento, con la promessa della Commissione Europea (non scritta nell’accordo) di portare nei prossimi anni l’obiettivo netto al 57 per cento.

    L’accordo prevede l’istituzione di un Comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici – su richiesta del Parlamento – composto da 15 esperti scientifici che fornirà consulenza scientifica e relazioni sulle misure messe in campo dall’UE. Sarà fissato, inoltre, a Bruxelles un nuovo obiettivo climatico intermedio per il 2040 (da fissare nei prossimi anni) e un bilancio indicativo previsto per i gas a effetto serra dell’Unione per il periodo 2030-2050, ovvero quante emissioni nette di gas a effetto serra possono essere emesse in quell’arco temporale senza mettere a rischio gli impegni dell’Unione. Dopo il 2050, si parla di emissioni negative: ovvero non potranno più esserci nuove emissioni, ma rimarranno quelle già presenti. L’accordo prevede inoltre di lavorare a tabelle di marcia per i vari settori dell’economia, per capire come aiutarli a ridurre le emissioni.

    “Scarsa ambizione”

    La Legge ha portata storica, ma non piace a tutti. Le trattative con il Consiglio dell’UE non sono state semplici, la posizione iniziale del Parlamento europeo chiedeva una riduzione delle emissioni del 60 per cento entro il 2030 per arrivare alla neutralità al 2050. La posizione non è passata e a schierarsi contro la ratifica dell’accordo politico oggi sono i membri del gruppo ecologista dei Verdi europei, dietro Michael Bloss, uno dei negoziatori del testo durante i triloghi, i negoziati tra le istituzioni UE. La legge per Bloss – che ha tenuto un briefing con la stampa alla vigilia del voto – è “annacquata dalla lobby dei combustibili fossili e dai governi dell’UE, incompatibile con la scienza e l’accordo sul clima di Parigi”.

    “Oggi in plenaria io e i miei colleghi dei Greens/EFA abbiamo votato convintamente contro il compromesso sulla legge europea sul clima”, fa eco l’eurodeputata di Europa Verde, Eleonora Evi. “La proposta non tiene conto dei ripetuti solleciti della comunità scientifica, che ha più volte ribadito come una riduzione delle emissioni al 55 per cento non sia sufficiente a contenere l’aumento delle temperature secondo quanto stabilito dagli Accordi di Parigi”. Puntualizza sul fatto che la riduzione delle emissioni al 55 per cento “è solo apparente, perché frutto di inammissibili trucchetti contabili che nel calcolo includono anche le emissioni assorbite dal suolo e dalle foreste, cosicché la percentuale reale è solo del 52,8%”.

    “Siamo tutti a favore di un impegno per la tutela dell’ambiente, ma la legge sul clima Ue è uno spot finto ambientalista che rischia di penalizzare l’Europa, un ecologismo di facciata che si basa su tasse verdi ed etiche, che porterà alla deindustrializzazione e alla scomparsa di filiere produttive a favore di quelle extraeuropee, a danni sociali per i lavoratori e maggiori costi per i consumatori”, ha detto nel dibattito in plenaria Silvia Sardone, eurodeputata della Lega (gruppo Identità e Democrazia), anticipando il “no a una propaganda che porta avanti un modello in cui l’uomo è una minaccia per l’ambiente, non una risorsa per proteggerlo e a una decrescita che prevede tasse su plastica, zuccheri, combustibili colpendo i cittadini su cui ricadranno i costi”.

    Fit for 55

    Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal

    La Legge climatica – fissando il nuovo obiettivo al 2030 – apre la strada al pacchetto legislativo sul clima “fit-for-55″, che la Commissione Europea presenterà il 14 luglio, e che servirà a modificare una buona parte dell’attuale legislazione europea in materia di energia. Le proposte includeranno tra le altre cose nuovi standard di CO2 delle auto, un nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio (la cosiddetta tassa sul carbonio alle frontiere), oltre che nuovi obiettivi per l’energia rinnovabile. “Anche con una legge sul clima, che penso sia una decisione storica, l’unica vera misura del nostro successo sarà se saremo in grado di cambiare le politiche”, ha ricordato il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, intervenendo al dibattito in plenaria. “Il 14 luglio tutte queste misure dovranno poi tradursi anche in cambiamenti. Alcuni di questi cambiamenti non piaceranno ad alcuni Stati membri o ad alcune parti del Parlamento europeo, ma lo dobbiamo ai nostri figli e nipoti”, ha aggiunto.

    Gli Stati dovrebbero adottare in via definitiva al Consiglio dei ministri dell’UE il 28 giugno. E’ molto probabile che ci sarà solo l’astensione della Bulgaria, che si è astenuta al momento dell’adozione della posizione del Consiglio. Il testo entrerà in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

    Tags: climaEleonora Evifit for 55frans timmermanslegge europe sul climasilvia sardoneVerdi europei

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Guterres, Segretario Generale Nazioni Unite
    Politica

    COVID, Guterres al Parlamento UE: “Vaccini bene pubblico globale per superare la crisi”

    24 Giugno 2021
    Green Economy

    Clima, il Parlamento europeo si prepara alla COP26 di Glasgow

    22 Giugno 2021
    Green Economy

    Idrogeno pulito, l’UE punta alla leadership di mercato nel prossimo decennio

    17 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione