- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Pac, i tre regolamenti di riforma convalidati in Consiglio speciale agricoltura

    Pac, i tre regolamenti di riforma convalidati in Consiglio speciale agricoltura

    Una larga maggioranza di Stati membri ha dato mandato alla presidenza di Lubiana di informare l'Eurocamera dell'intenzione del Consiglio di adottare i tre testi di riforma. Dopo il lavoro di revisione giuridico-linguistico, atteso in autunno il voto in sessione plenaria da parte degli eurodeputati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Luglio 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve

    Bruxelles – A un mese quasi esatto dall’accordo politico sulla riforma della Politica agricola comune, venerdì 23 luglio la maggioranza degli Stati membri ha approvato il pacchetto di tre testi consolidati di riforma della politica agricola comune (PAC) durante una riunione del Comitato Speciale Agricoltura (CSA). Solo Slovacchia e Bulgaria hanno rifiutato di dare il mandato alla presidenza di Lubiana.

    Dopo il compromesso raggiunto a giugno, è iniziato il lavoro tecnico sui tre regolamenti che compongono la riforma: quello sui piani strategici, il cosiddetto regolamento orizzontale (che riguarda il controllo, il finanziamento e gestione) e, infine, l’organizzazione comune di mercato (OCM). Al termine di questa riunione del CSA – che è stata preceduta da un rapido ‘trilogo’ tra i negoziatori (riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione) – ora la presidenza di turno di Slovenia ha ricevuto il mandato per firmare una lettera al Parlamento europeo informandolo dell’intenzione del Consiglio di adottare i tre testi di riforma.

    Presumibilmente dopo la pausa estiva inizierà il lavoro di revisione sia giuridico che linguistico sui tre testi, in vista del voto in prima lettura in Parlamento europeo. Lubiana ha già fatto capire che punta al via libera durante la sessione plenaria di ottobre (in programma dal 18 al 21), ma potrebbe slittare anche a novembre. La nuova Politica agricola comune (2023-2027) entrerà in vigore il primo gennaio 2023 con un valore di 387 miliardi di euro, circa il 30 per cento del bilancio comunitario a sostegno degli agricoltori europei.

    Tags: commissioneconsigliopacparlamento europeopolitica agricola comuneriforma pac

    Ti potrebbe piacere anche

    piani strategici
    Agrifood

    PAC, si apre un nuovo capitolo nel dialogo tra UE e i governi. Piani strategici sul tavolo di Bruxelles entro fine 2021

    23 Luglio 2021
    Joze Podgorsek, ministro dell'agricoltura di Slovenia
    Agrifood

    Riforma della Pac, sviluppo rurale e Farm to Fork le priorità del “semestre agricolo” della Slovenia

    23 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione