- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Progetti infrastrutturali a prova di clima, la Commissione europea pubblica le linee guida

    Progetti infrastrutturali a prova di clima, la Commissione europea pubblica le linee guida

    Proteggere i futuri ponti, ferrovie, centrali elettriche dagli effetti dei cambiamenti climatici, che continueranno a intensificarsi. Bruxelles propone una serie di orientamenti generali per orientare gli investimenti nello sviluppo dei progetti infrastrutturali in costruzione tra 2021-2027

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Luglio 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Come proteggere ponti, ferrovie, centrali elettriche dagli effetti dei cambiamenti climatici? La Commissione Europea tenta di rispondere alla domanda con una nuova guida tecnica su come rendere i futuri progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027 a prova di clima, sottolineando che se gli effetti del surriscaldamento globale si intensificheranno in futuro, si stanno già facendo sentire su beni e infrastrutture che hanno una lunga durata, come ferrovie, ponti o centrali elettriche.

    La nuova guida tecnica sull’impermeabilizzazione del clima dei progetti infrastrutturali, pubblicata ieri (29 luglio), è pensata per orientare i futuri investimenti verso progetti infrastrutturali che tengano conto di questi effetti, da edifici, a infrastrutture di rete a una gamma di sistemi e beni costruiti. Ad esempio, la costruzione in aree che potrebbero essere interessate dall’innalzamento del livello del mare richiede un’attenzione particolare, come la resistenza al calore per i binari ferroviari deve tenere conto della temperatura massima più elevata prevista piuttosto che dei valori storici fino a quel momento registrati. “È quindi essenziale identificare chiaramente, e di conseguenza investire in infrastrutture preparate per un futuro climaticamente neutro e resiliente al clima”, scrive l’Esecutivo. Vengono stabiliti una serie di principi per calcolare e gestire i rischi climatici fisici durante la pianificazione, lo sviluppo, l’esecuzione e il monitoraggio di futuri progetti.

    Da notare che per i progetti che hanno una durata di vita stimata oltre il 2050 – l’anno zero della politica climatica europea – la guida stabilisce che l’esercizio, la manutenzione e la disattivazione finale dovrebbero essere effettuate in modo neutrale dal punto di vista climatico, ovvero senza che vadano ad aumentare le emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera. Questo perché Bruxelles ha fissato nel 2050 il termine ultimo per raggiungere la neutralità climatica, dunque smettere di produrre nuove emissioni e cercare di ri-assorbire quelle ormai presenti in atmosfera. Rendere questi processi “neutri” climaticamente richiede il ricorso a espedienti di economia circolare, come il riciclaggio o il riutilizzo dei materiali.

    Tags: climacommissione europeaconsiglio scientifico cambiamenti climaticistrategia adattamento cambiamenti climatici

    Ti potrebbe piacere anche

    qualità aria
    Economia

    Una carbon tax variabile, l’idea della BCE per salvaguardare economia e ambiente

    28 Luglio 2021
    Green Economy

    Fondo innovazione, l’UE investe 118 milioni di euro in 32 progetti per tecnologie pulite. Tre sono italiani

    27 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.