HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Programma React-Eu: a Milano 82 milioni per progetti green e digitali

Programma React-Eu: a Milano 82 milioni per progetti green e digitali

Acquisto di bus ecologici, aumento del verde pubblico, sistemazione di piazze e spazi pubblici, realizzazione di percorsi ciclo pedonali e riqualificazione delle scuole. Sono alcuni dei progetti che il Comune di Milano ha deciso di proporre all'Unione europea come destinatari dei finanziamenti del programma React-Eu

Il programma React-Eu, l’iniziativa dell’Unione Europea che porta avanti e amplia le misure di risposta alla crisi attraverso il finanziamento di una ripresa economica verde, digitale e resiliente, continua ad alimentare proposte innovative.

Infatti, l’Amministrazione comunale di Milano ha individuato una serie di progetti, per un ammontare complessivo di circa 82 milioni di euro (75 quelli che spettano alla Città metropolitana di Milano), che ha intenzione di proporre all’Unione Europea come destinatari dei finanziamenti del programma React-Eu. L’elenco integra quello dei progetti già finanziati con il Programma operativo nazionale Città Metropolitane (Pon Metro).

Le tempistiche

Le risorse in arrivo dal programma dovranno essere utilizzate per opere che saranno completate entro il 31 dicembre 2023. Pertanto sono stati scelti assi di intervento con progetti già pronti o in fase avanzata. Si tratta di interventi che, come chiesto dall’Unione europea, mirano a favorire la transizione verde e digitale della società e contribuiscono al superamento degli effetti negativi della crisi sanitaria.

Le aree di intervento

La quota più consistente – 32,4 milioni di euro – è destinata all’acquisto di bus ecologici. L’obiettivo – già previsto – è quello di rinnovare interamente il parco dei mezzi pubblici di superficie nei prossimi anni; circa 16 milioni e mezzo sono assegnati all’aumento di verde pubblico, alla sistemazione di piazze e spazi pubblici, alla realizzazione di percorsi ciclopedonali; 7,8 milioni di euro alla riqualificazione delle scuole.

E poi 2 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici negli edifici pubblici (guardando all’obiettivo di Carbon Neutrality nel 2050); altri 2 per finanziare sistemi di teleassistenza avanzati per gli anziani e 2,5 per sostenere la nascita e il rafforzamento delle micro, piccole e medie imprese che operano nei quartieri nell’ambito dell’innovazione sociale.

Nelle intenzioni del Comune 68 milioni  (dei 75 che spettano all’area metropolitana) saranno destinati ad azioni di ‘Ripresa verde, digitale e resiliente’; circa 7 alla ‘Ripresa sociale, economica e occupazionale’. Altri 7 milioni riguardano interventi di ‘Assistenza tecnica e azioni di rafforzamento dell’Amministrazione’.


Questo contributo è stato pubblicato nell'ambito di "Parliamo di Europa", un progetto lanciato da Eunews per dare spazio, senza pregiudizi, a tutti i suoi lettori e non necessariamente riflette la linea editoriale della testata.