- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Materie prime, migliorare le pratiche di approvvigionamento può ridurre le emissioni

    Materie prime, migliorare le pratiche di approvvigionamento può ridurre le emissioni

    Dall'uso di energia rinnovabile al monitoraggio degli impatti sul clima della catena di approvvigionamento: l'Agenzia europea dell'Ambiente (AEA) stima una riduzione del 10 per cento delle emissioni con pratiche di estrazione e lavorazione più rispettose del clima

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Agosto 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Pratiche di approvvigionamento di materie prime più rispettose del clima potrebbero ridurre di almeno il 10 per cento le emissioni di gas serra nell’Unione europea associate alla loro estrazione e lavorazione. E’ quanto ha stimato l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) nel rapporto ‘Migliorare l’impatto climatico dell’approvvigionamento di materie prime’, pubblicato lunedì 30 agosto che ha valutato il potenziale di riduzione delle emissioni dovute all’estrazione e la lavorazione di alcune materie prime.

    Rame, ferro, oro, calcare e gesso, bauxite e alluminio, legno, minerali chimici e fertilizzanti, sale: secondo l’AEA, questo gruppo di materie prime prese in esame è responsabile dell’emissione di almeno 620 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalente (CO2e) ogni anno. Le emissioni sono derivate da processi di estrazione e lavorazione che avvengono sia all’interno dell’UE sia da Paesi terzi da cui Bruxelles importa le materie prime per soddisfare la domanda europea. La carenza di materie prime nel Continente rischia di frenare la ripresa economica dalla pandemia, per questo Bruxelles è costretta spesso a importarla.

    Per l’Agenzia europea è principalmente la fase di lavorazione quella su cui insistere, perché ha “un potenziale maggiore di riduzione delle emissioni rispetto” alle altre fasi del processo, estrazione e commercio.  Tra gli esempi di “buone pratiche” citate dall’Agenzia europea per ridurre l’impatto ambientale c’è l’adozione di un approccio al ciclo di vita delle materie prime che tenga conto degli impatti legati al clima associati alle catene di approvvigionamento, la promozione di pratiche efficienti in termini di risorse ed energia, l’uso di fonti di energia rinnovabile durante l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, un rafforzamento della domanda del mercato di materie prime secondarie e l’utilizzo di quadri internazionali per aumentare la trasparenza e la cooperazione lungo le filiere di approvvigionamento delle materie prime.

    Se le buone pratiche sono applicate al mercato unico europeo, altrettanto dovrebbero essere nei Paesi da cui l’UE importa le materie prime, per evitare che lo sforzo per la sostenibilità sia di fatto vanificato: lo studio AEA osserva che l’uso dei requisiti e delle disposizioni in materia di appalti pubblici negli accordi commerciali internazionali stipulati dall’UE con Paesi terzi “è uno dei modi per aumentare l’efficacia delle misure di approvvigionamento rispettose del clima a livello globale”. Come nel caso del clima, l’UE da sola non è in grado di raggiungere risultati realmente concreti, serve la collaborazione di tutti.

    Tags: aeaAgenzia europea ambientecambiamenti climaticimaterie prime

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen al sito produttivo di Pfizer a Puurs, in Belgio, dove viene sviluppato il vaccino sviluppato con la tedesca BioNTech
    Cronaca

    Vaccini, aumenta la capacità produttiva di Pfizer e Moderna. L’EMA autorizza due nuovi siti in Francia e USA

    24 Agosto 2021
    Economia

    Allarme dalla Germania: “Cresce mancanza di materie prime, ripresa a rischio”

    2 Agosto 2021
    Economia

    Ombre sulle ripresa, la BCE: “Produzione frenata da carenza di materiali e componenti”

    27 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione