- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Dall’UE aiuti straordinari a sostegno di ortofrutta e vino

    Dall’UE aiuti straordinari a sostegno di ortofrutta e vino

    Misure di compensazione per il calo della produzione e flessibilità agli Stati estesa di un anno fino a ottobre 2022. "Dalle gelate primaverili, alle inondazioni alle ondate di caldo, le condizioni meteorologiche estreme sono state particolarmente difficili quest'anno per i settori", dice il commissario Wojciechowski

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Ottobre 2021
    in Agrifood
    ortofrutta

    Bruxelles – Sostegno a strumenti di gestione del rischio ed estensione delle misure di flessibilità già in vigore fino al 15 ottobre 2022. La Commissione Europea ha approvato oggi (6 ottobre) nuove misure straordinarie a sostegno dei settori del vino e dell’ortofrutta, nel quadro degli aiuti forniti finora per mitigare l’impatto del COVID sulla filiera.

    Quanto al settore dell’ortofrutta, il sostegno finanziario alle organizzazioni di produttori – solitamente calcolato in base al valore della produzione – sarà compensato in misura non inferiore all’85 per cento del livello dello scorso anno, “anche se il valore di quest’anno è inferiore”, precisa la Commissione. La compensazione è prevista quando il calo della produzione è legato a calamità naturali, eventi climatici, fitopatie o infestazioni parassitarie, che sono fuori del controllo dell’organizzazione di produttori.

    Quanto al vino, viene garantita ai Paesi la flessibilità per continuare a modificare i propri programmi di sostegno nazionali in qualsiasi momento, quando in genere possono farlo solo due volte all’anno. Per le attività di “promozione e informazione, ristrutturazione e riconversione dei vigneti, vendemmia verde e investimenti”, è prorogata fino al 15 ottobre 2022 la possibilità di concedere un contributo maggiore a carico del bilancio comunitario. Aumenta dal 70 all’80 per cento il contributo del bilancio dell’UE all’assicurazione del raccolto fino al 15 ottobre 2022 e raddoppia il sostegno dell’UE per coprire i costi per la creazione di fondi di mutualizzazione.

    https://twitter.com/jwojc/status/1445698938053398540?s=20

    “Dalle gelate primaverili, alle inondazioni alle ondate di caldo, le condizioni meteorologiche estreme sono state particolarmente difficili quest’anno per i settori del vino e dell’ortofrutta. Questo arriva dopo un anno 2020 già complicato a causa della crisi COVID-19. Queste misure di sostegno tanto necessarie soccorreranno i produttori di tutta l’UE durante questi tempi difficili, oltre a quelle già proposte nel 2020 ed estese nel 2021”, commenta il commissario europeo per l’agricoltura, Janusz Wojciechowski.

    Tags: COVIDsettore ortofrutticolosettore vitivinicolo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    L’Ue: “Servono cure pediatriche contro Long Covid per bambini e adolescenti”

    7 Gennaio 2025
    Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
    Cronaca

    L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

    3 Novembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    [foto: Eurostat]
    Cronaca

    Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

    25 Luglio 2023
    Stella Kyriakides
    Cronaca

    Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

    5 Giugno 2023
    Economia

    Il Tribunale Ue annulla la decisione della Commissione che approva gli aiuti italiani a compagnie aeree durante il Covid

    24 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione