- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Pronta l’opposizione del ministero dell’Agricoltura alla registrazione del Prosek

    Pronta l’opposizione del ministero dell’Agricoltura alla registrazione del Prosek

    Vincenzo Caccioppoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@vinciketchup" target="_blank">@vinciketchup</a> di Vincenzo Caccioppoli @vinciketchup
    21 Ottobre 2021
    in Agrifood

    Continua la battaglia fra Italia e Croazia sulla richiesta di registrare la denominazione del vino Prosek da parte della Croazia. I lavori del gruppo incaricato di mettere a punto l’opposizione alla domanda di protezione della menzione tradizionale croata Prošek sono ormai vicini alla conclusione. Il sottosegretario con delega al settore vitivinicolo, il leghista Gianmarco Centinaio dopo la decisione della Commissione di inserire la richiesta della Croazia sul Prosek nella gazzetta ufficiale, che ha aperto alla procedura che consente, entro due mesi, di presentare opposizioni, aveva annunciato l’immediata costituzione di un team di esperti per arrivare ad un documento di opposizione a questa decisione.

    “La prossima settimana saranno ultimate le valutazioni e la redazione del testo in sede ministeriale e vi sarà un ulteriore confronto a distanza con tutte le componenti interessate, Regioni, Consorzi, associazioni professionali e vitivinicole”, ha dichiarato Centinaio. “La riunione finale del gruppo si terrà a Venezia il prossimo 2 novembre – continua Centinaio -, hanno già assicurato la partecipazione tutti i soggetti istituzionali ed economici interessati alla tutela della DOP Prosecco che costituisce un’eccellenza italiana, segno di identità territoriale e di distintività a livello mondiale.

    C’è assoluta identità di vedute tra Ministero, rappresentanti delle due Regioni interessate, dei tre Consorzi e delle associazioni professionali e vitivinicole – conclude il sottosegretario -. Gli italiani e il Sistema paese non possono consentire e non permettono a nessuno che gli elementi caratteristici dell’identità nazionale e territoriale possano essere oggetto di goffi tentativi di imitazione e speculazione economica”.

    Domenica 26 settembre, intervistato dal Corriere del Veneto, il direttore del dipartimento croato per la politica agricola, l’Ue e la cooperazione internazionale Jakša Petric (l’uomo che sta seguendo per il ministero dell’Agricoltura della Croazia la richiesta di tutela della menzione tradizionale Prošek) aveva affermato che da parte loro non c’era nessuna intenzione di voler rubare il nome al Prosecco: “La produzione del Prošek nella repubblica di Croazia ha una lunga storia, secondo alcune fonti attestata già nel 18 esimo secolo. Il Prošek è molto importante per le comunità locali in quanto parte del nostro patrimonio storico, culturale e gastronomico”.

    Di parere completamente opposto i principali produttori di prosecco, che producono 620 milioni di bottiglie, di cui 370 milioni sono destinate all’export, per un giro d’affari di 2 miliardi di euro, e che si dicono pronti a fare le barricate per opporsi a quella che considerano  una decisione sconsiderata. Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc era stato lapidario nel commentare la notizia.

    “Non saremo soli: presenteremo le osservazioni insieme ad altre forze che si stanno unendo a noi, consapevoli della gravità che tale eventuale approvazione da parte della Ue creerebbe. Si tratterebbe di un precedente pericoloso, le cui derive sono facilmente intuibili”, dicono.

    I lavori del team di esperti convocato dal ministero dovrebbero appunto arrivare ad un documento unitario per opporsi a questa decisione. Secondo le direttive del ministro Patuanelli e del sottosegretario Centinaio il gruppo di lavoro sta approfondendo, tra i vari motivi di opposizione, quelli dell’incompatibilità con le norme sulle menzioni tradizionali con particolare riferimento alla questione della omonimia tra la menzione “Prošek” e le Dop “Prosecco”, “Conegliano Valdobbiadene – Prosecco” e “Colli asolani – Prosecco” o “Asolo -prosecco”.

    Ora si tratterà di aspettare e vedere quali saranno le decisioni della Commissione europea in merito a quella che si preannuncia come l’ennesima contesa in riferimento al celebre italian sounding sui prodotti del made in Italy, che secondo alcune recenti stime costerebbe al nostro fino a 100 miliardi di euro all’anno.

    Tags: agricolturacentinaioProseccoprosek

    Ti potrebbe piacere anche

    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    di Francesco Ettore Tito
    9 Luglio 2025

    Il presidente del comitato per il commercio internazionale del Parlamento europeo, ribadisce il continuo impegno dell'Unione nel trovare punti d'incontro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione