- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Fondo innovazione, l’UE investe oltre un miliardo in 7 progetti per l’energia pulita. Uno è italiano e punta al fotovoltaico

    Fondo innovazione, l’UE investe oltre un miliardo in 7 progetti per l’energia pulita. Uno è italiano e punta al fotovoltaico

    Si chiama "TANGO" il progetto coordinato da Enel Green Power Italia per portare a Catania una linea pilota su scala industriale per la produzione di celle solari di nuova tecnologia, che in dieci anni potrebbero portare a evitare tonnellate di emissioni di CO2

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Novembre 2021
    in Green Economy
    gas

    Fonte: CE - Servizio audiovisivo

    Bruxelles – L’Unione europea investirà oltre 1,1 miliardi di euro dal Fondo Innovazionein sette progetti innovativi su larga scala per portare sul mercato europeo nuove tecnologie per le energie rinnovabili, le industrie ad alta intensità energetica, lo stoccaggio del carbonio. I sette progetti selezionati arrivano da otto Stati membri: Italia, Belgio, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia e sono stati annunciati oggi (16 novembre) dal bando per progetti su larga scala, ovvero progetti con costi di capitale superiori a 7,5 milioni di euro.

    L’Italia punta sulle energie rinnovabili. Il progetto selezionato al finanziamento si chiama ‘TANGO’ ed è coordinato da Enel Green Power Italia Srl: punta a costruire in una fabbrica a Catania una linea pilota su scala industriale per la produzione di celle fotovoltaiche o solari di nuova tecnologia chiamate “a etero-giunzione bifacciale”, che garantiscono prestazioni più elevate rispetto a quelle tradizionali, massimizzando la produzione di energia e minimizzando il costo dell’elettricità. Le celle solari sono i dispositivi elettrici che convertono l’energia della luce del sole in elettricità tramite l’effetto fotovoltaico. Il progetto dovrebbe portare a un aumento della produzione di energia, da 200 Megawatt all’anno a 3 Gigawatt all’anno, evitando, secondo le specifiche del progetto definite qui, fino a 21 Mega tonnellate di emissioni di CO2 nei primi dieci anni anni di funzionamento.

    Tra gli altri progetti finanziabili, il focus è sulla produzione di idrogeno (come in Belgio e Finlandia), sui rifiuti (Spagna) o la cattura di emissioni di CO2 (come in Francia). Complessivamente, il fondo per l’innovazione (Innovation Fund) fornirà circa 20 miliardi di euro di sostegno nel periodo 2020-2030, principalmente finanziato dalle entrate del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (ETS). L’obiettivo è quello di decarbonizzare l’Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica, aiutando le imprese a investire nell’energia pulita. Il fondo copre sia progetti di piccola che grande scala, come in questo caso.

    L’Europa sarà “il continente dell’innovazione climatica”, scrive su Twitter il capo dell’Esecutivo europeo, Ursula von der Leyen. “Questo è solo l’inizio, l’UE continuerà a investire in una economia pulita, competitiva e pronta per il futuro”.

    Europe will be the continent of climate innovation.

    We're investing €1.1 billion in 7 large-scale clean tech projects, from hydrogen to carbon capture.

    This is just a start. Europe will keep investing in a clean, competitive economy and in the jobs of tomorrow.@TimmermansEU https://t.co/J6fTWJUBY4

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 16, 2021

    Il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans aggiunge che “l’ innovazione è fondamentale per fornire le soluzioni di cui abbiamo bisogno in questo decennio per mantenere 1,5 gradi a portata di mano. Insieme alla forte riduzione delle emissioni, l’innovazione ci offre un percorso verso l’accordo di Parigi”.

    La Commissione informa che i progetti che hanno avuto successo stanno iniziando a preparare accordi di sovvenzione individuali, che dovrebbero essere finalizzati nel primo trimestre 2022, consentendo alla Commissione di adottare la corrispondente decisione di assegnazione delle sovvenzioni e iniziare a erogare le sovvenzioni.

    Tags: cataniaenel green powerenergia pulitafondo innovazionefotovoltaico solareitaliarinnovabiliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    fondo innovazione
    Green Economy

    Fondo innovazione, bando UE da 1,5 miliardi per nuove tecnologie pulite

    27 Ottobre 2021
    Green Economy

    Dai trasporti alla mobilità sostenibile, Giovannini: “PNRR impone all’Italia un cambio di paradigma”

    18 Ottobre 2021
    Green Economy

    Fondo innovazione, l’UE investe 118 milioni di euro in 32 progetti per tecnologie pulite. Tre sono italiani

    27 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    difesa ue

    Il tempo delle divise

    di Diego Marani
    16 Giugno 2025

    Sempre più in questi ultimi anni le divise sono tornate a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Dalla fine della...

    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione