HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Il Consiglio UE adotta la nuova politica agricola comune in vigore dal 2023

Il Consiglio UE adotta la nuova politica agricola comune in vigore dal 2023

Dopo il passaggio in plenaria, i tre testi di riforma sono stati convalidati anche in Consiglio. Ora saranno firmati sia dagli Stati che dal Parlamento e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale UE

Bruxelles – Dopo l’ultimo passaggio legislativo in Parlamento, anche il Consiglio dell’UE ha adottato formalmente la politica agricola comune (PAC) che entrerà in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027. I tre testi di riforma sui piani strategici della PAC, il regolamento orizzontale che riguarda il finanziamento, la gestione e il monitoraggio e il regolamento sull’organizzazione comune dei mercati aprono la “strada a una PAC più equa, più verde e più basata sui risultati che cerca di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei”, si legge in una nota del Consiglio.

“Dopo più di tre anni di duro lavoro siamo finalmente giunti al traguardo”, ha sottolineato Jože Podgoršek, ministro dell’agricoltura sloveno che rappresenta la presidenza di turno dell’UE. “La nuova PAC adottata oggi segna una pietra miliare nella politica agricola dell’UE, ponendo le basi per un futuro più equo e sostenibile per gli agricoltori europei”. I tre regolamenti saranno ora firmati sia dal Consiglio che dal Parlamento e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, mentre gli Stati membri hanno tempo fino al primo gennaio 2022 per presentare le loro bozze di piani strategici, che la Commissione valuterà entro il 2023.

ARTICOLI CORRELATI

Le misure restrittive sull'export di grano dall'Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue
Agricoltura

Le misure restrittive sull'export di grano dall'Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

La spinosa questione sarà discussa alla riunione del collegio dei commissari dell’esecutivo comunitario, che si riunisce per la prima volta dopo una lunga pausa estiva. Il punto discusso informalmente al Consiglio Agricoltura e Pesca, dopo la richiesta dei cinque Paesi di frontiera al confine con l’Ucraina (Polonia, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Ungheria) di estendere le misure almeno fino alla fine dell’anno