HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Clima, l'UE promette soluzioni per la rimozione del carbonio. Nel 2022 la proposta sui certificati di cattura

Clima, l'UE promette soluzioni per la rimozione del carbonio. Nel 2022 la proposta sui certificati di cattura

Innovazione e tecnologie per la rimozione o lo stoccaggio delle emissioni a livello industriale, ma anche soluzioni "naturali", come l'agricoltura del carbonio

Bruxelles – Riciclare, rimuovere, immagazzinare in maniera “sostenibile” la CO2 che contribuisce ai cambiamenti climatici. La Commissione Europea ha presentato ieri (15 dicembre) una comunicazione sui cicli del carbonio sostenibili, cioè su buone pratiche e “soluzioni sostenibili per la rimozione e il riciclo del carbonio”. Innovazione e tecnologie, ma anche soluzioni in natura, come l’agricoltura del carbonio (carbon farming) o delle foreste.

Per raggiungere la neutralità climatica, Bruxelles lavora da una parte per ridurre la produzione di emissioni dalle propria attività e dall’altra, intende mettere in campo strategie per immagazzinare più carbonio in natura e promuovere soluzioni industriali per rimuovere e riciclare il carbonio in modo sostenibile e verificabile. Nella comunicazione si fissa l’impegno che entro il 2030 le iniziative di stoccaggio del carbonio nei suoli agricoli dovrebbero aiutare a immagazzinare 42 Mt (Mega tonnellate) di CO2 nei pozzi di assorbimento naturali europei, ha spiegato la Commissione. Ed entro il 2050, “ogni tonnellata di CO2 equivalente emessa nell’atmosfera dovrà essere neutralizzata da una tonnellata di CO2 rimossa dall’atmosfera” in modo da compensare e contribuire alla neutralità, ovvero zero nuove emissioni nette.

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo, e Kadri Simson, commissaria per l’Energia

Ed è a questo scopo che nella comunicazione Bruxelles promette, come già aveva anticipato, che il prossimo anno arriverà un quadro normativo, incentrato su una proposta legislativa per introdurre i certificati delle rimozioni di carbonio, in modo che i dati siano effettivamente verificabili tra Stati membri. “Le rimozioni di carbonio devono essere credibili per avere l’effetto desiderato, per questo l’anno prossimo svilupperemo uno schema di certificazione europeo per garantire che le rimozioni di carbonio siano veramente tali”, ha spiegato in conferenza stampa il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans.

Tra le azioni per contribuire alla rimozione della CO2, un ruolo importante giocherà l’agricoltura e la promozione di “pratiche di coltivazione del carbonio nell’ambito della Politica agricola comune (PAC) e di altri programmi dell’UE come la missione di ricerca “Soil Deal for Europe” di LIFE e Horizon Europe (il programma europeo della ricerca). “L’agricoltura e la silvicoltura sono i nostri alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, ne mitigano gli impatti rimuovendo il carbonio dall’atmosfera”, spiega in una nota il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Focus anche sulla standardizzazione delle metodologie di monitoraggio, comunicazione e verifica necessarie per fornire un quadro di certificazione chiaro e affidabile per l’agricoltura del carbonio, consentendo lo sviluppo di mercati del carbonio volontari. La comunicazione cita inoltre una strategia per il carbonio blu, per sviluppare soluzioni basate sulla natura nelle zone umide costiere e nell’acquacoltura rigenerativa che possano offrire vantaggi nella rigenerazione degli oceani, la produzione di ossigeno e la sicurezza alimentare.

ARTICOLI CORRELATI

Riserve comuni e accesso facilitato alle reti per l'idrogeno, le proposte UE per decarbonizzare il mercato gas
Green Economy

Riserve comuni e accesso facilitato alle reti per l'idrogeno, le proposte UE per decarbonizzare il mercato gas

La Commissione vara il pacchetto gas e propone un regolamento per ridurre le perdite di metano provenienti dal comparto energetico, obbligando gli operatori di rete a sistemarle. Contro il caro dell'energia, Bruxelles mette sul tavolo del Consiglio Europeo la proposta di appalti congiunti per il gas (su base volontaria) e riserve strategiche contro le crisi
Edifici, UE propone standard minimi di efficienza per le ristrutturazioni ma nessun divieto di vendita per quelli poco 'green'
Green Economy

Edifici, UE propone standard minimi di efficienza per le ristrutturazioni ma nessun divieto di vendita per quelli poco 'green'

Nuovi edifici a emissioni zero dal 2030 e standard di prestazioni energetiche per le ristrutturazioni. La Commissione vara la proposta di revisione della direttiva sull'efficienza delle case e degli altri edifici, vincolando gli Stati a riqualificare gradualmente almeno il 15 per cento del parco edifici con prestazioni peggiori a partire dal 2027. Dopo le polemiche in Italia salta l'obbligo di riqualificazione prima di mettere in vendita o affittare una casa
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency