- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il numero dei ricercatori UE aumenta, 1,89 milioni nel 2020

    Il numero dei ricercatori UE aumenta, 1,89 milioni nel 2020

    Eurostat certifica un aumento di oltre mezzo milione negli ultimi dieci anni. Ora l'Europa ha raggiunto gli Stati Uniti, e ci guadagna in competitività

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    23 Dicembre 2021
    in Economia, Cultura
    Il numero di ricercatori aumenta nell'UE, che sembra acquistare terreno nei confronti degli Stati Uniti [foto: European Commission]

    Bruxelles – Medicina, ingegneria, tecnologia. Sono impegnati in diverse discipline, ma al netto del loro contributo rappresentano la stessa categoria, quella dei ricercatori. Nell’UE sono tanti, sempre di più. Il numero di ricercatori a tempo pieno è aumentato negli ultimi anni. Nel 2020 erano 1,89 milioni (1.891.473) disseminati in tutti gli Stati membri, 546 mila in più rispetto al 2010. Nell’Unione europea la maggior parte dei ricercatori risulta occupato nel settore delle imprese (55%) e nel settore dell’istruzione superiore (33%), seguito dal settore pubblico (11%). 

    A vantare il maggior numero di ricercatori sono le principali economie dell’eurozona. Germania (451mila), Francia (321mila), Italia (161mila) e Spagna (145mila). Eurostat rileva come tra il 2010 e il 2020 il numero di ricercatori è poi “quasi raddoppiato” in Grecia e Ungheria, raggiungendo rispettivamente 41.800 e 42.000 l’anno scorso. Lo stesso è accaduto in Polonia, dove nel 2020 c’erano 124.400 di questi professionisti, vale a dire 59.900 in più rispetto al 2010.

    I numeri sembrano sorridere all’UE. I ricercatori sono considerati figure chiave per lo sviluppo e l’aumento di competitività. Guardando al resto del mondo, l’Unione europea resta indietro alla Cina, che vanta 2,1 milioni di ricercatori (esclusa Hong Kong), e sembra superare gli Stati Uniti. Dall’altra parte dell’Atlantico i ricercatori erano 1,55 milioni i ricercatori (dati 2018). Nell’ultimo decennio il tasso di crescita a dodici stelle è stato superiore di quello a stelle e strisce. Il tasso di ricercatori è cresciuto del 41 per cento nell’UE, e ‘appena’ del 30 per cento negli Stati Uniti.

    Tags: dati eurostateurostateurozonainnovazionericercatori

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale
    Net & Tech

    Ricerca e start-up trainano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella sanità italiana. Ora servono risorse finanziarie

    17 Novembre 2021
    Economia

    Il Next generation EU trascinerà la ricerca. Il CEO di AlfaSigma racconta come è nato il polo della società farmaceutica inaugurato alle porte di Roma

    14 Settembre 2021
    Cronaca

    Unione europea al fianco di aziende e ricercatori per fronteggiare la pandemia

    20 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione