HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Ombre sulla ripresa UE.

Ombre sulla ripresa UE. "Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano"

Con la guerra in Ucraina "lo scenario economico è cambiato", ammettono a Bruxelles. Eurozona e Unione europea non sono in stagflazione, ma la ripresa continuerà "a ritmi rallentati e con alta inflazione"

Bruxelles – La guerra in Ucraina continua sempre più a gettare ombre e dubbi sulla ripresa europea. “Le incertezze sono forti, e i rischi al ribasso aumentano“. L’aria che si respira a Bruxelles è quella di rinnovata preoccupazione. Il deterioramento della situazione sullo scacchiere internazionale rischia di vanificare gli sforzi profusi per ripartire dopo la pandemia, e getta incognite per il futuro, anche quello più immediato. I mutati scenari “devono portare a rivalutare le nostre previsioni”, confidano fonti UE.

Gli Stati membri erano pronti a tornare alla normalità, o quasi, all’inizio del 2023, con la reintroduzione delle regole di bilancio ora sospese. Ma potrebbe non essere così. Ad ogni modo, l’assunto di base è che “i Paesi con alto debito devono consolidare, e tutti devono favorire gli investimenti”. Una linea valida prima dello scoppio della guerra, ancor più valida adesso. E’ sulla base di principio che si ritroveranno i ministri dell’Economia e delle finanze di eurozona ed UE la prossima settimana (14 marzo), per cercare di capire come procedere.

Fin qui si resta cautamente ottimisti. Non si vedono particolari rischi, al netto delle incertezze e rallentamenti comunque messi in cinto. “La stagflazione non è la situazione in cui ci troviamo ora”, rassicurano funzionari UE. Perché il fenomeno è il risultato di due componenti. Se da una parte è vero che l’aumento dei prezzi c’è e perdurerà più del previsto, dall’altra parte, quello della crescita, “mai dire mai, ma ci aspettiamo che continui ad esserci”.

E’ ormai assodato, e non sono a Bruxelles, che “certamente lo scenario economico è cambiato“, e questo rende più complicato l’esercizio di coordinamento, che resta fondamentale, e individuare la via da seguire. L’Eurogruppo è chiamato a definire le strategie per il 2023, e già solo questo compito “sarà più difficile di quanto prevedevamo poche settimane fa”, ammettono degli addetti ai lavori. “Le aspettative attuali e che la ripresa continuerà ma a ritmi rallentati e con alta inflazione“, ma oltre alle incognite che aumentano il vero nodo è imprevedibilità. “La situazione evolve rapidamente”. Si attendono le mosse della BCE, ma la politica monetaria da sola non potrà sciogliere tutti i nodi.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi