- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE ragiona su uso degli asset congelati della Banca centrale russa per ricostruire l’Ucraina

    L’UE ragiona su uso degli asset congelati della Banca centrale russa per ricostruire l’Ucraina

    La proposta di Lituania, Estonia, Lettonia e Slovacchia. Si cercano vie legali per imporre compensazioni di guerra. "L'aggressore deve pagare"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Maggio 2022
    in Economia, Politica Estera
    La banca centrale russa. L'UE vorrebbe usare i suoi beni congelati per ricostruire l'Ucraina [foto: Wikimedia Commons]

    La banca centrale russa. L'UE vorrebbe usare i suoi beni congelati per ricostruire l'Ucraina [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Utilizzare i beni congelati alla Banca centrale russa per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Nell’UE è più che un’idea, ma un progetto planato sul tavolo dei ministri dell’Economia e delle finanze. “Insieme ad altri tre Stati membri, Estonia, Lettonia e Slovacchia, abbiamo preparato un documento congiunto per chiedere di trovare le vie giuridiche per utilizzare i beni congelati per ricostruire” il Paese, scandisce la ministra delle Finanze lituana, Gintare Skaisté, al suo arrivo a Bruxelles per partecipare ai lavori dell’Ecofin. Il principio è chiaro: “L’aggressore deve pagare”, e siccome “ci sono circa 300 miliardi di euro congelati” nei Paesi dell’UE, “potremmo usarli come compensazioni di guerra”.

    La proposta dei quattro Paesi fa breccia nella Commissione europea, pronta a dare assistenza tecnica e giuridica. “Abbiamo già una squadra al lavoro”, scandisce il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. “Se c’è base legale dell’UE per confisca sulla base delle leggi penali negli Stati membri, allora possono essere usati per sostenere l’Ucraina”.

    Per il momento, nel piano dei baltici più la Slovacchia, restano esclusi gli oligarchi, anche se “c’è chiaramente un legame tra quanti hanno i soldi e le decisioni prese”, riconosce Skaisté. Inoltre l’UE stava ragionando sull’ipotesi di confiscare i beni ai più ricchi di Russia per istituire un fondo fiduciario a sosteno dell’Ucraina. Ma si intende procedere un passo alla volta. Si ritiene la via della confisca dei beni della banca centrale russa più facilmente percorribile, e ai partner a dodici stelle si suggerisce di tentare.

    La presidenza francese non si sbilancia, ma il ministro delle Finanze Bruno LeMaire assicura che da parte dell’UE “vogliamo continuare a fornire un sostegno finanziario forte all’Ucraina”. Il dibattito tra i 27 è in corso.

    Tags: assetbanca centrale russaGintare SkaistéLituaniarussiasanzioniukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    I ministri di estrema destra Itamar Ben-Gvir (L) e Bezalel Smotrich (Photo by AMIR COHEN / POOL / AFP)
    Politica Estera

    Il Regno Unito impone sanzioni contro due ministri estremisti del governo di Israele

    10 Giugno 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Sit-in della comunità ucraina in Italia [foto: Paolo Cerroni/imagoeconomica]
    Politica Estera

    Albuquerque: “Con 16esimo pacchetto sanzioni finanziarie alla Russia per 228 miliardi di euro”

    6 Giugno 2025
    Yulia navalnaya e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (Foto: Parlamento europeo)
    Politica Estera

    Yulia Navalnaya al Parlamento Ue: “Sostenete chi in Russia resiste a Putin, il regime cadrà”

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione