Bruxelles – Via libera della Commissione europea al pacchetto di aiuti di Stato anti-pandemici da 1,7 miliardi di euro. Si tratta di misure notificate per far fronte alle ricadute economiche prodotte dalla diffusione del Coronavirus, e saranno finanziate sia dal bilancio nazionale sia dalle risorse messe a disposizione dall’Ue attraverso il meccanismo per la ripresa. Con questo via libera, l’Italia potrà finanziare, attraverso sovvenzioni dirette e prestiti a tassi d’interesse inferiori a quelli di mercato. investimenti per agevolare, in particolare, interventi a sostegno di imprese, soprattutto turistiche, tutela dell’ambiente, energie rinnovabili e batterie, veicoli elettrici.

Via libera Ue agli aiuti italiani anti-pandemia da 1,7 miliardi di euro
Si potranno garantire sovvenzione dirette e prestiti a tassi agevolati alle imprese più colpite dalla crisi sanitaria
Stretta Ue sui pesticidi per proteggere gli impollinatori
La Commissione europea ha adottato nuove norme per abbassare i livelli massimi di residui (LMR) di due pesticidi negli alimenti, due sostanze chimiche, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, clothianidin e thiamethoxam, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi
La Calabria non spende i fondi di coesione. "Interventi per centri urbani non completati"
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, conferma i ritardi. "Certificati 3,7 milioni di euro di spese per il programma 2014-2020". Su un totale previsto di 191 milioni
La ciliegia di Bracigliano nel registro Ue delle Igp
Si aggiunge un altro tassello del made in Italy al registro dell'Ue. "Un prodotto di riconosciuta qualità"