- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica

    La geopolitica della tassonomia, anche Kiev in mezzo alla disputa sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Luglio 2022
    in Politica
    gas e nucleare in tassonomia

    Strasburgo – L’inclusione del gas e del nucleare in tassonomia europea, il sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, è sempre più una questione geopolitica. Il Parlamento europeo riunito a Strasburgo in sessione plenaria fino a giovedì 7 luglio voterà domani sulla proposta della Commissione europea di includere a certe condizioni e per un tempo limitato il gas e l’energia nucleare nel sistema di classificazione degli investimenti sostenibili dell’UE, ovvero sul secondo atto delegato al regolamento della tassonomia. 

    L’Unione europea è letteralmente spaccata a metà sulla questione e porta con sé anche l’Ucraina: i contrari all’atto delegato della Commissione citano la causa dell’Ucraina per sostenere che l’etichetta ‘verde’ per il gas significa continuare a finanziare a oltranza la guerra di Putin (dal momento che Mosca è il primo e principale fornitore di gas all’Europa), e, di contro, chi è a favore ribadisce che l’inclusione di gas e nucleare è fondamentale per la sicurezza energetica del Continente.

    Mentre l’Europarlamento si prepara a un voto decisivo dall’esito ancora molto incerto, lo stesso governo di Kiev entra nel merito del dibattito in corso a Strasburgo e a Bruxelles con una lettera firmata dal ministro dell’Energia, German Galushenko, indirizza alla presidente della commissione economica del Parlamento europeo, l’eurodeputata del Partito democratico Irene Tinagli, e al presidente della commissione ambiente, Pascal Canfin, in cui si evidenziano i rischi per la ricostruzione post-bellica se “l’obiezione all’atto delegato” dovesse essere approvata. 

    https://twitter.com/ajjohnson100/status/1544278519265595399?s=20&t=4KVn8ewe8sYB1i1pDpTr-Q

    Poco prima che iniziasse a circolare sui social la lettera, in una conferenza stampa organizzata trasversalmente da cinque gruppi politici all’Europarlamento (PPE, S&D, Renew Europe, Verdi e Sinistra) è intervenuta la deputata del Parlamento ucraino, Inna Sovsun, chiedendo espressamente alla Commissione europea di rivedere l’atto delegato. A sostegno della sua richiesta ha ribadito quanto continuano a ripetere i detrattori della tassonomia da quando l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina è iniziata. Ovvero, che la situazione geopolitica dell’Ucraina e dell’Europa è ora molto diversa rispetto a quella di qualche mese fa quando è stato presentato l’atto delegato, adottato formalmente lo scorso 2 febbraio dalla Commissione europea e presentato ai co-legislatori di Parlamento e Consiglio. Da allora si è fatta urgente la necessità di affrancarsi dalle forniture energetiche russe e in generale a fare sempre meno ricorso al gas.

    https://twitter.com/GreensEFA/status/1544214641940860928?s=20&t=4KVn8ewe8sYB1i1pDpTr-Q

    Prima della guerra, Bruxelles comprava gas dalla Russia, il principale fornitore di energia all’Europa, a prezzi più bassi e con un vantaggio economico che oggi non esiste più perché non solo il gas costa di più ma la Russia taglia anche le forniture ai Paesi membri. Tutt’altro. La deputata ucraina ha ribadito con forza che il sistema di classificazione dell’UE delle attività economiche sostenibili è stato preparato in un contesto ante-guerra, e ora occorre ripensarlo. Se non più da Mosca “da dove arriverà il gas che l’Unione europea considera tra le attività di transizione?”, si domanda, con una punta di retorica. Ha poi suggerito che l’atto delegato potrebbe essere aggiornato inserendo “la costruzione di terminali” di rigassificazione di gas naturale liquefatto “come precondizione” per l’inserimento del gas in tassonomia, così da spingere i governi a investire su terminali di rigassificazione e a importare più Gnl da fornitori diversi dalla Russia, come gli Stati Uniti. 

    L’obiezione che sarà votata domani dall’emiciclo è stata presentata da una coalizione trasversale di gruppi politici al Parlamento europeo, che vanno dalla destra del Partito popolare europeo alla sinistra. Il fatto che sia stata presentata da una coalizione così ampia di gruppi non è indicativo di come andrà la votazione, proprio perché sarà influenzata dalle pressioni dei singoli Stati. I detrattori della tassonomia usano la dipendenza energetica dalla Russia come motivazione alla necessità di affossare l’atto delegato. “Includendo gas e nucleare nella lista delle attività economiche sostenibili della tassonomia rafforziamo la dipendenza energetica dell’Unione europea dalla Russia, una dipendenza tutta negativa”, ha chiarito Christophe Hansen, eurodeputato del Partito popolare europeo, aggiungendo che attualmente “ci sono molti Stati membri che ancora sostengono questo atto delegato, anche se non ne avranno alcun beneficio sul gas o sul nucleare”.

    Antonio Tajani [foto: Parlamento europeo]
    Antonio Tajani
    Il Partito popolare europeo (PPE) è il gruppo all’Europarlamento con il maggior numero di seggi, quindi anche quello dove peserà di più l’indicazione nazionale sul voto. L’eurodeputato ha detto di aver fatto “lavoro di convincimento e ci sono ora varie delegazioni che stanno mettendo in dubbio” la proposta della Commissione. Non è in dubbio la delegazione di Forza Italia. “Voteremo a favore della proposta della Commissione europea (quindi, contro l’obiezione) che ritiene utile per la lotta al cambiamento climatico anche il gas e il nucleare”, ha chiarito Antonio Tajani, eurodeputato del Partito popolare europeo (PPE) e coordinatore nazionale di Forza Italia, in un punto stampa a Strasburgo a margine della plenaria del Parlamento europeo. Secondo Tajani si tratta di “una scelta coraggiosa che riteniamo di dover sostenere, ed è un grave errore della sinistra votare contro la proposta della Commissione europea, così si blocca il progresso e l’autosufficienza energetica dell’Unione europea e dell’Italia”.

    Tags: Antonio TajaniKievnucelareparlamento europeoTassonomiaUcraina
    Articolo precedente

    I giorni caldi di Skopje. La Macedonia del Nord di fronte alla proposta aggiornata per lo sblocco dei negoziati adesione UE

    Articolo successivo

    Cassa Depositi e Prestiti si fa garante delle riforme sostenibili in Italia

    Ti potrebbe piacere anche

    Kyriakos Mitsotakis Grecia
    Economia

    Caro energia “miccia per il populismo”. Il premier greco Mitsotakis incalza l’Ue su un’intervento audace di revisione del mercato

    5 Luglio 2022
    È nata la task force UE per l’acquisto congiunto di energia in Europa centro-orientale. C’è anche l’Italia
    Economia

    È nata la task force UE per l’acquisto congiunto di energia in Europa centro-orientale. C’è anche l’Italia

    4 Luglio 2022
    nucleare e gas
    Politica

    La disputa sul nucleare e gas naturale in tassonomia approda al Parlamento europeo

    4 Luglio 2022
    Articolo successivo
    L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde

    Cassa Depositi e Prestiti si fa garante delle riforme sostenibili in Italia

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione