- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, Dicembre 8, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Green Economy

    È arrivato l’ok della Commissione Ue al primo progetto di interesse comune sull’idrogeno: aiuti di Stato per 5,4 miliardi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Luglio 2022
    in Green Economy
    idrogeno

    Bruxelles – Un primo passo storico a livello europeo per lo sviluppo e l’innovazione delle tecnologie legate all’idrogeno. Il 15 luglio è arrivato il via libera dalla Commissione europea a un piano di aiuti di Stato da 5,4 miliardi di euro che coinvolge 15 Paesi membri Ue, sotto la bandiera di Ipcei Hy2Tech, il primo progetto di interesse comune europeo per sostenere la ricerca e le applicazioni industriali nella catena di valore dell’idrogeno. “Si tratta di una parte cruciale della soluzione per attuare la transizione verde, perché ha il potenziale di sostituire parte delle fonti fossi attualmente utilizzate”, ha sottolineato la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager: “La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno solo accelerato un processo che era già in atto”.

    Margrethe Vestager
    La vicepresidente esecutiva della Commissione Ue e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Sulla base delle norme Ue sugli aiuti di Stato, l’esecutivo comunitario ha inaugurato così il primo dei cosiddetti Important Projects of Common European Interest (Ipcei) sull’idrogeno, che dovrebbe sbloccare altri 8,8 miliardi in investimenti privati. Anche l’Italia partecipa al progetto Ipcei Hy2Tech (insieme ad Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna) e tra le 35 aziende coinvolte – per 41 progetti totali di ricerca, sviluppo e applicazione industriale – ci sono anche le italiane Alstom, Ansaldo, De Nora, Fincantieri ed Enel. Con l’obiettivo di creare circa 20 mila posti di lavoro diretti, la Commissione specifica che il progetto di interesse comune coprirà “un’ampia parte della catena del valore della tecnologia dell’idrogeno“, tra cui le celle a combustibile, lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione dell’idrogeno, “in particolare nel settore della mobilità”.

    Secondo la valutazione della Commissione europea sulle norme Ue per gli aiuti di Stato, il progetto Ipcei Hy2Tech soddisfa le “condizioni richieste”, soprattutto sul contributo alla catena di valore energetica e sugli obiettivi del Green Deal europeo, della Strategia europea per l’idrogeno e del piano RePowerEU. “Tutti i 41 progetti che fanno parte del progetto di interesse comune sono molto ambiziosi, in quanto mirano a sviluppare tecnologie e processi che vanno al di là di quanto offre attualmente il mercato e che consentiranno di migliorare notevolmente le prestazioni, la sicurezza, l’impatto ambientale e l’efficienza dei costi“, si legge nella valutazione del gabinetto von der Leyen. “Gli aiuti alle singole imprese sono limitati a quanto necessario, proporzionato e non falsano indebitamente la concorrenza”, alla luce di quanto verificato sui massimali di aiuto previsti, e “si genereranno effetti positivi di ricaduta in tutta Europa”, considerato il fatto che i risultati del progetto saranno condivisi dalle aziende partecipanti con la comunità scientifica e l’industria europea.

    “L’idrogeno ha un enorme potenziale per il futuro, è una componente indispensabile per la diversificazione delle fonti energetiche e la transizione verde”, ha commentato la vicepresidente Vestager, avvertendo che “investire in queste tecnologie innovative può essere rischioso per uno Stato membro o per una sola impresa“. Ecco perché le norme sugli aiuti di Stato per i progetti di interesse comuni europei “hanno un ruolo da svolgere” e il progetto presentato oggi “è un esempio di cooperazione europea veramente ambiziosa” che dimostra “come la politica di concorrenza vada di pari passo con l’innovazione rivoluzionaria”.

    Tags: @europainitaliaaiuti di statoAnsaldoAntitrustcommissione europeaenelFIncantieriidrogenoMargrethe Vestagerprogetti di interesse comune
    Articolo precedente

    Da Belgrado un altro schiaffo a Bruxelles e alle sanzioni Ue. Dopo Sputnik, anche Russia Today aprirà una sede in Serbia

    Articolo successivo

    L’Ue osserva la crisi del governo Draghi: c’è preoccupazione per la stabilità del Paese, i Verdi si spaccano

    Ti potrebbe piacere anche

    aiuti di stato Vestager
    Economia

    Aiuti di Stato, l’UE propone di aggiornare il quadro di crisi per mettere al centro l’indipendenza energetica da Mosca

    11 Luglio 2022
    combustibili fossili
    Politica

    Idrogeno verde e pannelli solari, il piano UE per dire addio ai combustibili fossili russi entro il 2027

    17 Maggio 2022
    Articolo successivo
    Draghi

    L'Ue osserva la crisi del governo Draghi: c'è preoccupazione per la stabilità del Paese, i Verdi si spaccano

    Articoli recenti

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    Latest post

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione