- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Adesso Scholz vuole un gasdotto Spagna-Francia-Europa centrale

    Adesso Scholz vuole un gasdotto Spagna-Francia-Europa centrale

    Il cancelliere tedesco di fatto rilancia il vecchio progetto MidCat. "Allevierebbe enormemente la situazione dell'approvvigionamento". Pressing sulla Commissione europea. Sullo sfondo la concorrenza Spagna-Italia per il ruolo di hub meridionale del gas per il resto d'Europa

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    12 Agosto 2022
    in Politica
    gasdotto, Balticconnector, gas,

    Bruxelles – Portogallo-Spagna-Francia-Europa centrale. Il progetto di nuovo gasdotto secondo Olaf Scholz intende mettere fine al problema di una rete di distribuzione energetica che vede gli Stati membri forniti in maniera frammentata e poco integrata. Il cancelliere tedesco inizia a spingere per la realizzazione dell’infrastruttura, e ne sta già discutendo, oltre che con i leader dei Paesi interessati, anche con i vertice della Commissione europea. “Sono stato molto attivo nei colloqui”, garantisce nel corso di un conferenza stampa tenuta a Berlino. E’ deciso ad andare avanti, convinto che “dovremmo intraprendere un progetto del genere” in nome della sicurezza energetica del blocco dei Ventisette.

    La Germania ha tutto l’interesse a che l’Unione europea si doti di una nuova conduttura in grado di trasportare risorse energetiche, soprattutto dopo l’abbandono del progetto NordStream2. Aver fermato il progetto di raddoppio di Nord Stream rinunciando al gas russo, ha un peso nella da sempre carente disponibilità energetica dell’Europa. “Un tale gasdotto allevierebbe enormemente la situazione dell’approvvigionamento“, sottolinea Scholz, consapevole che di questa situazione gioverebbe anche la Bundesrepublik, praticamente in recessione, e con seri problemi di forniture, tanto da aver iniziato a riconsiderare l’idea di abbandonare il nucleare.

    L’azione di lobby sulla Commissione europea diventa fondamentale per ottenere autorizzazione e ancor di più finanziamenti. Un gasdotto Portogallo-Spagna-Francia-Europa centrale non è un’opera che porta grandi benefici diretti alla Spagna, e Madrid ha meno incentivi a investire in un’infrastruttura da un costo dell’ordine di grandezza per centinaia di milioni di euro. Un nuovo gasdotto come quello allo studio sarebbe ‘europeo’, e dunque da finanziare come tale con fondi europei.

    L’iniziativa di Scholz appare potenzialmente sostenibile, perché rispolvera nei fatti la vecchia idea del gasdotto MidCat. Era stato concepito nel 2013 per portare il gas dal nord Africa all’Europa, via Spagna, per passare a Barcellona, e arrivare in Francia. E’ stato abbandonato per l’opposizione dei movimenti ambientalisti, ma adesso le cose potrebbero cambiare, e la Spagna potrebbe entrare in competizione con l’Italia per il ruolo di hub del gas per il resto d’Europa. Ma questa è un’altra partita.

    Tags: energiagasgasdottigermaniaolaf scholzue

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    gas e nucleare in tassonomia
    Energia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione