- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Le sfide ambientali ed energetiche di Leonardo, il nuovo supercomputer dell’Unione Europea con sede a Bologna

    Le sfide ambientali ed energetiche di Leonardo, il nuovo supercomputer dell’Unione Europea con sede a Bologna

    È stato inaugurato al Tecnopolo del capoluogo dell'Emilia-Romagna il sistema di elaborazione finanziato dall'impresa comune EuroHpc, capace di supportare 250 milioni di miliardi di calcoli al secondo. È dotato di strumenti che consentono una regolazione dinamica dei consumi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Novembre 2022
    in Green Economy, Net & Tech
    Supercomputer Leonardo

    Bruxelles – Un sistema di supercalcolo incentrato sulla sostenibilità ambientale e dotato di strumenti che consentono una regolazione dinamica del consumo energetico, cruciale per garantire l’equilibrio ottimale tra risparmio energetico e prestazioni computazionali. Questo è il supercomputer Leonardo inaugurato dall’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHpc) al Tecnopolo di Bologna, che da oggi (giovedì 24 novembre) spingerà i sistemi di calcolo dell’Unione su standard sempre più alti sul piano della sostenibilità ambientale, anche grazie all’utilizzo di un sistema di raffreddamento ad acqua per una maggiore efficienza energetica.

    Con un sistema di elaborazione in grado di supportare 250 petaflop di potenza, Leonardo è il quarto supercomputer più potente al mondo: significa 250 milioni di miliardi di calcoli al secondo o, in altre parole, come se tutti i cittadini dell’Ue facessero un’operazione di calcolo ogni secondo, 24 ore su 24, per quasi 20 anni ininterrottamente. Leonardo però fa tutto questo in un secondo. Per metterlo in funzione è stato necessario un investimento congiunto di 120 milioni di euro, metà dei quali provenienti dalla Commissione Ue e l’altra metà dal ministero italiano dell’Università e della Ricerca e dal consorzio Cineca (Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico del Nord Est, composto da 70 università italiane, 40 istituzioni nazionali, e da Austria, Grecia, Ungheria, Slovacchia e Slovenia).

    Supercomputer Leonardo
    L’inaugurazione del supercomputer Leonardo al Tecnopolo di Bologna (24 novembre 2022)

    Alla cerimonia d’inaugurazione a Bologna hanno preso parte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, il direttore generale di Dg Cnect (reti di comunicazione, contenuti e tecnologia) della Commissione Ue, Roberto Viola, e il direttore esecutivo di EuroHpc, Anders Dam Jensen. “Oltre a essere una macchina incredibilmente potente e un ulteriore passo avanti verso l’exascale, la sua architettura la rende anche una macchina che sarà particolarmente utilizzabile da un gran numero di utenti e uno strumento importante per la ricerca e l’industria europea”, ha testimoniato Jensen.

    I supercomputer nell’Ue

    Leonardo è il secondo dei supercomputer europei pre-exascale a essere messo in funzione – dopo l’inaugurazione a giugno di Lumi a Kajaani (Finlandia) – e combina componenti di calcolo ad alte prestazioni e l’uso dell’intelligenza artificiale per eseguire compiti altamente complessi. In questo modo, “permetterà di effettuare ricerche senza precedenti” sul cancro e sulla scoperta di farmaci, comprendere il funzionamento del cervello umano, scoprire tecnologie energetiche pulite, elaborare modelli climatici più precisi e contribuire alla previsione e al monitoraggio di disastri naturali e pandemie. “Con quasi 250 milioni di miliardi di calcoli al secondo, consentirà di effettuare scoperte scientifiche in settori di cui abbiamo più bisogno, come il cambiamento climatico”, ha commentato con soddisfazione la vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager.

    La potenza di calcolo di Leonardo andrà ad aggiungersi al parco degli otto supercomputer europei: i già attivi Discoverer (Bulgaria), Lumi (Finlandia) MeluXina (Lussemburgo), Vega (Slovenia, il primo inaugurato sul suolo europeo nel 2021) e Karolina (Repubblica Ceca) e i due in fase di realizzazione, Deucalion (Portogallo) e MareNostrum 5 (Spagna). A giugno l’impresa comune EuroHpc ha annunciato i siti per i nuovi sistemi europei di supercalcolo: Daedalus (Grecia), Caspir (Irlanda), Ehpcpl (Polonia) e Levente (Ungheria) e soprattutto il primo supercomputer europeo exascale Jupiter (Germania), mentre prossimamente Francia, Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna ospiteranno nuovi computer quantistici, che saranno integrati con i sistemi di supercalcolo già esistenti.

    Tags: calcolo ad alte prestazioniEuroHpcleonardoMargrethe VestagersupercalcoloSupercomputer

    Ti potrebbe piacere anche

    Supercomputer Lumi
    Net & Tech

    Lumi è il primo supercomputer dell’Unione Europea completamente alimentato da energie rinnovabili

    13 Giugno 2022
    Mariya Gabriel UE Bologna
    Net & Tech

    La commissaria UE Gabriel a Bologna: “Investimenti in ricerca e innovazione cruciali per il futuro comune”

    24 Febbraio 2022
    Net & Tech

    Supercomputer, istituzioni UE unite per realizzare il sogno di rendere l’Unione la prima potenza digitale al mondo

    25 Giugno 2021
    Net & Tech

    Vega, il primo supercomputer dell’Unione Europea che apre le porte del futuro high tech a un continente intero

    20 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.