- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Giorgetti all’Ungheria: “Date via libera alla tassa minima per le imprese”

    Giorgetti all’Ungheria: “Date via libera alla tassa minima per le imprese”

    Il ministro dell'Economia cerca di convincere il partner dell'est a sbloccare il dossier. "La conclusione positiva della vicenda è oggettivamente nell’interesse di tutti"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Dicembre 2022
    in Economia
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (sinistra), con l'omologo ungherese Mihály Varga

    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (sinistra), con l'omologo ungherese Mihály Varga [foto: European Council]

    Bruxelles – Convergenza da una parte, presa di distanza dell’altra. Giancarlo Giorgetti, nei confronti dell’Ungheria, si barcamena. Il ministro dell’Economia non si oppone alla richiesta di nuove verifiche sugli impegni di Budapest per sgombrare il campo dai dubbi circa i rischi per il bilancio comune, ed evita il congelamento dei fondi Ue ai danni dello Stato membro. Allo stesso tempo però, cerca di convincere il partner dell’est a togliere il veto sull’introduzione di una tassazione minima per le imprese per garantire il via libera alla rivoluzione del fisco.

    Nel corso dei lavori dell’Ecofin, il titolare del Tesoro si è speso per una via libera a quel provvedimento ancora fermo e su cui tutti auspicano passi avanti. “Il raggiungimento del compromesso con l’Ungheria è fondamentale per sbloccare i fondi europei per l’Ucraina, il secondo pilastro (della politica di tassazione sulle imprese, ndr) e ovviamente il piano per la ripresa ungherese”, sottolinea Giorgetti.

    I tre dossier sono considerati dalla presidenza ceca di turno come un ‘pacchetto’, file cioè da approvare insieme allo stesso tempo anziché singolarmente, in momenti diversi. Ma lo stallo su uno solo di queste tre proposte rende impossibile procedere con le altre.

    La proposta di direttiva sulla tassazione minima delle grandi imprese, che intende colpire ogni azienda con fatturato annuo dai 750 milioni di euro con una tassa di almeno il 15 per cento, si lega alla questione della tassazione digitale, ossia il regime per assicurarsi che gli operatori del web, a partire dai colossi statunitensi, paghino la loro quota di tasse. Mentre la tassazioni minima (è questo il ‘pilastro 2’) è comunitario, la politica fiscale per gli operatori di internet (pilastro 1) rientra in un accordo raggiunto in sede Ocse, e quindi oggetto di accordo internazionale.

    Budapest giustifica la sua posizione con i rischi legati a procedere solo sulla questione numero 2 senza procedere in parallelo con la questione numero 1, ma c’è chi ritiene che le ragioni siano altre, ed in particolare i fondi Ue ancora non concessi nell’ambito del piano per la ripresa. Ad ogni modo l’Ungheria sta tenendo in scacco l’Unione. Ecco perché, continua Giorgetti, “la conclusione positiva della vicenda è oggettivamente nell’interesse di tutti“.

    Il ministro dell’Economia del governo Meloni dunque prova a mediare e tenere una posizione utile a tutelare gli interessi italiani, come pure ribadito dal ministro Fitto all’evento How Can We Govern Europe organizzato da Eunews, senza compromettere le relazioni con un partner considerato strategico nella visione più nazionale delle politiche europee. Invitando però a far venir meno il proprio veto intanto Giorgetti, su questo file, si sfila e conferma l’alleanza costruita dall’Italia, sotto precedente governo, con Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi. Le nozze sovraniste possono attendere.

    Tags: Giancarlo Giorgettigoverno melonitassazione impresetasseviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Tassazione minima delle imprese, Francia pronta a procedere al fuori dell'Ue se l'Ungheria non rimuove il veto
    Economia

    Le Maire: “Se Ungheria non rimuove veto, Francia farà la sua legge su tassazione minima imprese”

    5 Dicembre 2022
    Il ministro dell'Economia, Daniele Franco, con gli omologhi di Spagna, Paesi Bassi, Francia e Germania
    Economia

    Tassazione minima delle imprese, avanti con misure nazionali in attesa di direttiva UE

    9 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione