- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I previsori: “Aumenti dei tassi superiori alle attese”. Ma la Bce tira dritto

    I previsori: “Aumenti dei tassi superiori alle attese”. Ma la Bce tira dritto

    Francoforte li ha appena alzati di un altro mezzo punto, nonostante gli esperti avessero suggerito di fare attenzione alle decisioni di politica monetaria

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Febbraio 2023
    in Economia
    Le scelta della Bce sui tassi incidono sul costo di prestiti e mutui. I previsori mandano messaggi, Francoforte tira dritto

    Le scelta della Bce sui tassi incidono sul costo di prestiti e mutui. I previsori mandano messaggi, Francoforte tira dritto [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Aumentare i tassi sì, ma con cautela e moderazione. Altrimenti le scelte prese sia pur con le migliori intenzioni, rischiano di provocare effetti indesiderati, primo fra tutto una frenata dei consumi. Un suggerimento che gli esperti si erano sentiti di dare alla Banca centrale europea e al suo consiglio direttivo, l’organismo responsabile delle decisioni di politica monetaria. Ma nonostante questo la Bce ha tirato dritto, andando avanti per la propria strada. Per rispondere all’inflazione crescente, trainata in particolare dall’aumento dei prezzi dell’energia, Francoforte ha iniziato ad aumentare i tassi sui rifinanziamenti principali, sui depositi e sui prestiti marginali già in estate, senza più fermarsi. Ha proseguito anche ieri (2 febbraio), alzandoli di mezzo punto, dicendosi pronta a fare altrettanto a marzo, e contro le indicazioni degli esperti.

    Tra il 6 e il 12 gennaio di quest’anno, e quindi prima della riunione del board che decretato l’incremento di mezzo punto dei tassi, la Bce ha condotto il tradizionale sondaggio sui previsori. Questi, in estrema sintesi, hanno rilevato che la situazione complessiva mostra segnali incoraggianti. In particolare “la situazione energetica sta migliorando grazie a riserve di gas adeguate, una diminuzione dei prezzi, diversificazione dei fornitori e clima più caldo del normale”. Allo stesso tempo, però, questi sviluppi sono “controbilanciati dall’inflazione persistente e dal continuo trasferimento dei prezzi dell’energia ai consumatori, che danneggerà i redditi reali, e dall’aumento dei costi di finanziamento, a causa di aumenti dei tassi superiori alle attese“.

    Quest’ultimo passaggio, dunque, accende i riflettori sulle decisioni che vengono prese dalla presidente Christine Lagarde e dai suoi esperti. Non si critica la scelta di mettere mano ai tassi, ma si nota comunque come gli addetti ai lavori, esterni alla Bce, notino scelte non preventivate su cui non si può fare a meno di interrogarsi. Perché il sondaggio per il primo trimestre dell’anno considera crescita e “inflazione, esclusi energia e generali alimentari”. Tanto è vero che previsioni, in termini di cifre, per queste voci, non ci sono. Ma le considerazioni in materia non possono mancare.

    In generale “le aspettative per l’inflazione combinata di energia e cibo sono “al ribasso per il 2023 ma al rialzo per il 2024″. Una lettura che si spiega con l’intervento della politica. “Un certo numero di intervistati ha menzionato l’impatto delle misure governative sui prezzi dell’energia nel 2023 che potrebbero allentarsi, e quindi implicare una pressione al rialzo nel 2024”. Non a caso la prospettiva di un’inflazione “persistente” e il “pericolo di un aumento dei prezzi dell’energia, insieme all’incapacità dell’Europa di trovare nuovi fornitori di energia”, rimangono i rischi più citati.

    In questo contesto, al momento incoraggiante ma pur sempre ammantato di incertezze, la Bce gioca al rialzo dei tassi, che grava inevitabilmente su mutui e prestiti. L’Eurotower è stata avvisata per tempo, ma evidentemente a Francoforte hanno prevalso considerazioni di altro tipo. Del resto le stime preliminari di Eurostat per gennaio indicano un’ulteriore riduzione generale dell’inflazione di 0,7 punti percentuali, a quota 8,5 per cento, e possono indurre a ritenere che questo sia il momento per riportare il costo della vita al valore di riferimento della Bce, il 2 per cento.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeenergiaeurozonainflazionemutuiprestititassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Secondo la presidente della Bce lo shock energetico "potrebbe svanire più rapidamente del previsto"
    Economia

    Lagarde: “Shock energetico potrebbe svanire più rapidamente del previsto”

    2 Febbraio 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La BCE aumenta i tassi di interesse allo 0,50 per cento, il doppio del previsto

    21 Luglio 2022
    Economia

    Lagarde: “BCE pronta ad adeguare tutti i suoi strumenti per l’inflazione al 2%”

    22 Luglio 2021
    Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea
    Economia

    L’inflazione deve essere al 2 per cento, sopra o sotto è “indesiderabile”. La nuova strategia della BCE

    8 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione