HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Parte il Rome Investment Forum 2023, l'evento di FeBAF

Parte il Rome Investment Forum 2023, l'evento di FeBAF

Dedicato a investimenti e sviluppo nel contesto europeo, presenti i vertici della finanza italiana ed europea

Roma – Manca un giorno al Rome Investment Forum 2023 – il tradizionale appuntamento della FeBAF dedicato a investimenti e sviluppo nel contesto europeo – che si terrà alle 14.30 di giovedì 30 marzo presso le Scuderie di Palazzo Altieri, Via Santo Stefano del Cacco 1, a Roma.

Il ruolo del settore finanziario italiano per la crescita sostenibile di fronte alle sfide europee” è il titolo di questa nona edizione, con la riforma del Patto di Stabilità e Crescita e il PNRR al centro del dibattito.

Di seguito il programma dei lavori: aprirà il presidente di FeBAF, Fabio Cerchiai. Seguirà l’intervento in video collegamento del Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni. Si terrà poi una tavola rotonda con i presidenti di Abi, Ania e Aifi, rispettivamente Antonio Patuelli, Maria Bianca Farina e Innocenzo Cipolletta. Chiuderà il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.

Per chi non si fosse ancora registrato, o per richieste tecniche e logistiche, mail a events@febaf.it. 

Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria
La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione