- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dalle relazioni economiche alla guerra russa in Ucraina, inizia la partita a scacchi di von der Leyen con Xi Jinping

    Dalle relazioni economiche alla guerra russa in Ucraina, inizia la partita a scacchi di von der Leyen con Xi Jinping

    Nel suo viaggio congiunto con il presidente francese, Emmanuel Macron, la numero uno della Commissione Ue ha ribadito al leader cinese la necessità di riequilibrare i rapporti e impegnarsi per stabilizzare la scena globale: "Dobbiamo cercare soluzioni attraverso dialogo e diplomazia"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Aprile 2023
    in Politica Estera
    Von der Leyen Cina Xi Jinping

    Bruxelles – Il viaggio più importante, quello per mettere in fila le priorità di Bruxelles nel dialogo tra l’Ue e la Cina, si è concluso. E per la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ora inizia la partita a scacchi con il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, delle promesse che saranno davvero messe a terra e delle sfide da affrontare per riequilibrare un rapporto ormai troppo sbilanciato verso Pechino, che rischia di compromettere il dialogo in futuro.

    Cina Ue Macron Xi Jinping von der Leyen
    Il vertice trilaterale tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, e il presidente della Francia, Emmanuel Macron, a Pechino (6 aprile 2023)

    “Questa è un’opportunità per un confronto aperto e franco, le nostre relazioni sono vaste e complesse e il modo in cui le gestiamo oggi sarà un fattore determinante per la prosperità economica del futuro”, ha messo in chiaro la numero uno dell’esecutivo comunitario nel suo intervento al vertice trilaterale di oggi (6 aprile) a Pechino con Xi Jinping e con il presidente francese, Emmanuel Macron. L’interdipendenza è evidente e parte dai dati commerciali: “L’Ue è il maggiore mercato per le esportazioni cinesi e per noi la Cina è la terza destinazione delle merci esportate”, ha ricordato von der Leyen, sottolineando che si tratta di un valore commerciale di “oltre 2,3 miliardi di euro al giorno nel 2022”. Tuttavia, negli ultimi dieci anni si è assistito a un graduale squilibrio, con il deficit commerciale dell’Unione che “si è più che triplicato e ha quasi raggiunto i 400 miliardi di euro l’anno scorso”. Secondo quanto riferito da von der Leyen alla stampa, “ne abbiamo parlato perché questa traiettoria non è sostenibile e dimostra che ci sono questioni strutturali da affrontare”.

    Se nel faccia a faccia con il leader cinese la presidente della Commissione Ue ha ribadito che “nel contesto geopolitico attuale è importante più che mai parlarci e tenere aperte le linee di comunicazione” tra Bruxelles e Pechino, ai giornalisti ha ripetuto l’analisi sui rapporti Ue-Cina già presentata la settimana scorsa durante l’intervento al Mercator Institute for China Studies e all’European Policy Centre: “Alcune dipendenze commerciali sollevano dei rischi significativi e sappiamo che per alcuni la conseguenza è sganciarsi dalla Cina, ma io dubito che questa sia una soluzione desiderabile o percorribile“. Al contrario, “dobbiamo affrontare le soluzioni attraverso il dialogo e la diplomazia” e puntare piuttosto su “una strategia di de-risking, cioè focalizzarci sui rischi specifici, ma anche apprezzare il fatto che la grande maggioranza dei beni e servizi è priva di rischi”.

    In questa strategia di de-risking “rischi diversi richiedono diversi modi per affrontarli”, ha precisato von der Leyen. Per esempio, quelli sulle dipendenze strategiche “devono essere affrontati attraverso la diversificazione degli investimenti e dei rapporti commerciali“. Anche perché le imprese europee – sia quelle esportatrici sia per quelle che operano nel Paese asiatico – “sono preoccupate per le pratiche sleali e le politiche commerciali in alcuni settori, che impediscono l’accesso al mercato cinesi”, come nel caso di “prodotti agricoli o dispositivi medici”. Ecco perché sarà cruciale la ripresa dei dialoghi ad alto livello, sia quello economico e commerciale sia quello sul digitale, il cui accordo tra i leader è arrivato nel corso del vertice bilaterale: “Dovranno essere convocati quanto prima, per fare progressi su tutti i file e dare risultati tangibili”, è l’esortazione di von der Leyen. “In un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti storici, dobbiamo aver la capacità e la responsabilità di superare le differenze”, ha puntualizzato Xi Jinping.

    Bilancia Commerciale UE Cina

    La visione di von der Leyen sulla Cina globale

    Non è stata solo una questione di rapporti tra Bruxelles e Pechino, né esclusivamente di equilibri economici, la visita a Pechino di von der Leyen di concerto con il presidente francese Macron. Sul tavolo sono state portate anche questioni geopolitiche di strettissima attualità, che riguardano da vicino entrambe le potenze. “Questa visita arriva in un momento di insicurezza globale, dovuta soprattutto alla guerra russa in Ucraina”, e per l’Unione “il posizionamento della Cina è cruciale”, è stato l’avvertimento della leader dell’esecutivo comunitario al membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: “In quanto tale ha una grande responsabilità e ci aspettiamo che giochi un ruolo importante per promuovere una pace giusta che rispetti la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina“. Il leader cinese si è detto “disponibile a collaborare per invitare la comunità internazionale a mantenere una moderazione razionale ed evitare di intraprendere azioni che portino la crisi fuori controllo”, con l’obiettivo di “promuovere i colloqui di pace e una soluzione politica”.

    Von der Leyen Cina Xi Jinping
    Il vertice bilaterale tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, a Pechino (6 aprile 2023)

    Parlando di pace in Ucraina, i Ventisette sono sempre “fortemente dalla parte del piano in 10 punti del presidente Zelensky“, ma von der Leyen ha concesso a Xi Jinping – aldilà delle criticità e dello scetticismo generale sulla proposta avanzata da Pechino – di condividerne alcuni punti, in particolare “sulla sicurezza nucleare e sulla diminuzione dei rischi” di un conflitto con armi nucleari. Il presidente cinese è stato incoraggiato a chiamare al telefono il leader ucraino, Volodymyr Zelensky, e lo stesso Xi Jinping “mi ha confermato che lo farà non appena le condizioni e le tempistiche saranno adeguate”, ha reso noto alla stampa la capa dell’esecutivo Ue. Rimane sempre valido l’avvertimento di “non fornire alcun equipaggiamento militare direttamente o indirettamente alla Russia”, perché “tutti sappiamo che armare l’aggressore andrebbe contro il diritto internazionale e danneggerebbe pesantemente le nostre relazioni“.

    Spazio – poco, almeno nel briefing di von der Leyen con i giornalisti – al tema dei diritti umani (“Ho espresso forte preoccupazione per la situazione nello Xinjiang e ho accolto con soddisfazione l’aver ripreso il nostro dialogo sui diritti umani”) e lo stesso si può dire di una questione spinosa alle porte della Cina, ovvero la stabilità nello Stretto di Taiwan. “È di cruciale importanza”, ha sottolineato la presidente della Commissione Ue: “Nessuno dovrebbe modificare unilateralmente lo status quo con minacce o l’uso della forza, sarebbe inaccettabile, e qualsiasi tensione va risolta con il dialogo”. Ci sono infine alcune “aree di convergenza e cooperazione sulle questioni globali”, su cui le due potenze condividono la “responsabilità, a partire dalla protezione del clima e dell’ambiente”. A questo proposito l’obiettivo è continuare sulla strada tracciata nell’ultimo anno e “cooperare da vicino in vista della Cop28” del 12 dicembre a Dubai: “Il cambiamento climatico rimane una delle sfide globali più urgenti, possiamo affrontarlo solo se rimaniamo uniti”. Un’esortazione sulla lotta ai cambiamenti climatici, ma che per von der Leyen va ben oltre.

    Tags: cinaEmmanuel Macronue-cinaursula von der leyenXi Jinping

    Ti potrebbe piacere anche

    Nato Indo-Pacifico
    Politica Estera

    La Nato stringe i legami con i partner nell’Indo-Pacifico contro le sfide alla “sicurezza globale” da Cina e Russia

    5 Aprile 2023
    Cina Ue
    Politica Estera

    L’Ue cerca un nuovo equilibrio con la Cina: “Determinerà la nostra prosperità economica e la nostra sicurezza”

    30 Marzo 2023
    Rotterdam, uno dei porti dell'Ue controllati dalle imprese della Cina
    Economia

    La Cina controlla i porti dell’Ue, così Pechino influenza l’Europa

    1 Marzo 2023
    Cina Ue von der Leyen
    Politica Estera

    L’Ue studia il documento della Cina sulla soluzione politica alla crisi ucraina: “Non è piano di pace, ma principi politici”

    24 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione