- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Qatargate, anche Eva Kaili torna a casa con il braccialetto elettronico

    Qatargate, anche Eva Kaili torna a casa con il braccialetto elettronico

    Dopo la concessione della detenzione alternativa anche per Panzeri e Tarabella, l'ex-vicepresidente dell'Eurocamera è l'unica imputata ancora in carcere. A più di quattro mesi dall'arresto, domani la Camera di Consiglio di Bruxelles disporrà gli arresti domiciliari

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Aprile 2023
    in Politica
    eva kaili qatargate

    Bruxelles – Dopo oltre 120 giorni dallo scoppio del Qatargate, anche Eva Kaili, l’unica degli imputati a essere ancora detenuta, tornerà a casa agli arresti domiciliari, con la modalità del braccialetto elettronico. Domani (13 aprile) la Camera di Consiglio di Bruxelles si riunirà per la quarta volta per riesaminare la sua custodia cautelare ma, secondo quanto riportato dal suo avvocato, Sven Mary, la decisione sarebbe già stata presa. Il giudice istruttore Michel Claise avrebbe quindi ritenuto che non sussistono rischio di fuga, reiteramento del reato, inquinamento o distruzione di prove, le ragioni che giustificano la detenzione di una persona che è, a tutti gli effetti, ancora innocente.

    “Non fornirò ulteriori commenti, oltre al fatto che che si tratta di una decisione logica che ha richiesto troppo tempo per essere presa”, ha dichiarato il legale dell’ex vicepresidente del Parlamento europeo, in carcere dallo scorso 9 dicembre con l’accusa di corruzione, riciclaggio di denaro e partecipazione a un’organizzazione criminale. In questi mesi Kaili non ha mai smesso di proclamare la propria innocenza, sostenendo di essere implicata nella vicenda solo perché compagna di Francesco Giorgi.

    Le vicende giudiziarie del Qatargate

    qatargate Eva Kaili
    L’ex-vicepresidente del Parlamento Europeo, Eva Kaili

    Quattro mesi fa, con il ritrovamento di oltre 1,5 milioni di euro in contanti nelle abitazioni di Eva Kaili e Pier Antonio Panzeri, la polizia belga dava il via alla più grande indagine che abbia mai coinvolto il Parlamento Europeo. Immediatamente rinominato Qatargate, lo scandalo di presunta corruzione tra i banchi dell’Eurocamera ha portato in pochi giorni al fermo e all’arresto di cinque persone: oltre alla vicepresidente greca, che non ha potuto ricorrere all’immunità parlamentare perché colta in flagranza di reato, e all’ex-eurodeputato socialista, sono finiti in manette anche Francesco Giorgi, compagno di Kaili ed ex-assistente parlamentare di Panzeri, Luca Visentini, segretario della Confederazione sindacale internazionale (Ituc), e Niccolò Figà Talamanca, presidente dell’ong No Peace Without Justice.

    Per tutte le cinque persone accusate a vario titolo di aver ricevuto mazzette provenienti da Qatar e Marocco per influenzare le posizioni dell’Eurocamera su quei Paesi, il giudice istruttore Michel Claise ha scelto il pugno duro, negando il ricorso a misure di detenzione alternative e imponendo con fermezza la custodia cautelare in carcere. Per tutti tranne che per Visentini, rilasciato già l’11 dicembre dopo aver ammesso di aver ricevuto una donazione del valore di 50 mila euro dall’ong di Panzeri, Fight Impunity, per sostenere alcuni costi della campagna congressuale dell’Ituc.

    qatargate Antonio Panzeri
    L’ex-eurodeputato S&D Pier Antonio Panzeri

    Dopo due settimane di interrogatori alle prigioni di Haren e di Saint Gilles e perquisizioni in diversi uffici nella capitale belga, Claise ha aggiunto ufficialmente alla lista degli indagati gli eurodeputati del gruppo S&d Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, chiedendo lo scorso 2 gennaio alla presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, di avviare una procedura d’urgenza per la revoca dell’immunità parlamentare di cui godevano i due. Immunità revocata dall’Aula di Bruxelles in tempi record, il 3 febbraio.

    Senza più scudo legale, per i due europarlamentari è stato immediatamente disposto l’arresto: mentre il belga Tarabella è stato accompagnato al carcere di Saint Gilles già il 10 febbraio, per Cozzolino, rientrato nel frattempo a Napoli, è stato emesso un mandato d’arresto europeo, a cui le autorità italiane risponderanno (forse) solo il prossimo 2 maggio. A questo punto, con tutte le tessere del puzzle a sua disposizione, Claise ha dovuto iniziare a fare i conti con le sempre più pressanti – e legittime – richieste da parte dei legali di riesaminare la custodia cautelare e disporre per lo meno gli arresti domiciliari. Prima però, il 2 febbraio, il magistrato si è convinto a rilasciare senza condizioni Figà Talamanca, scagionato dallo stesso Panzeri, divenuto collaboratore di giustizia.

    L’accordo firmato con l’uomo ritenuto al centro dello scandalo ha cambiato le carte in tavola. Il 23 febbraio sono stati concessi gli arresti domiciliari a Giorgi, stabiliti il 7 aprile anche per lo stesso Panzeri, con la modalità del braccialetto elettronico. Entrambi avevano riconosciuto da tempo la propria colpevolezza. In carcere dunque, fino a ieri (11 aprile) erano rimasti i due indagati che continuano a definirsi innocenti: Tarabella e Kaili. Ma, ora che anche il deputato belga è tornato a casa con al polso il braccialetto elettronico, l’ex-vicepresidente del Parlamento europeo intravede una via d’uscita.

    Tags: Eva KailiQatarqatargate

    Ti potrebbe piacere anche

    Marc Tarabella
    Cronaca

    Qatargate, anche Tarabella va ai domiciliari

    11 Aprile 2023
    carceri belgio
    Politica

    Il Belgio ha un problema con la custodia cautelare e il sovraffollamento delle carceri. A Saint Gilles “violazioni dei diritti umani”

    17 Marzo 2023
    cozzolino qatargate
    Cronaca

    Qatargate, rinviata all’11 aprile l’udienza per l’estradizione di Cozzolino. Michel Claise torna a guidare l’inchiesta

    14 Marzo 2023
    francesco giorgi
    Politica

    Qatargate, conclusa l’udienza sulla custodia cautelare di Francesco Giorgi. Tornerà a casa, ma ai domiciliari

    23 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione