- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Quasi tutto il Parlamento Ue contro l’Ungheria di Orbán per la legge che tutela chi denuncia le coppie Lgbtq+

    Quasi tutto il Parlamento Ue contro l’Ungheria di Orbán per la legge che tutela chi denuncia le coppie Lgbtq+

    I presidenti dei gruppi popolare, socialdemocratico, liberale, verde e dell'estrema sinistra hanno firmato un appello alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, perché utilizzi "tutti gli strumenti a disposizione" per frenare gli ultimi sviluppi liberticidi del governo Orbán

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Aprile 2023
    in Politica
    Viktor Orban Ungheria

    Bruxelles – Un’altra stoccata all’Ungheria di Viktor Orbán, che colpisce il ventre molle del governo di Budapest su uno dei temi che lo sta mettendo più in difficoltà di fronte alle istituzioni comunitarie. I presidenti di cinque gruppi politici al Parlamento Ue (su sette) si sono rivolti con una lettera alla numero uno della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per esprimere “profonde preoccupazioni riguardo agli ultimi sviluppi legislativi in Ungheria” sulla questione dei diritti della comunità Lgbtq+ e per “utilizzare al più presto tutti gli strumenti a disposizione” per mettere un freno alla “violazione deliberata dei valori comunitari di uguaglianza, dignità umana e diritti fondamentali”.

    LGBTIQ Diritti
    La bandiera Lgbtq+ proiettata sul Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea, a Bruxelles

    Al centro della nuova offensiva politica di Bruxelles contro Budapest c’è l’adozione da parte del Parlamento ungherese di una legge che dovrebbe attuare la direttiva Ue del 2019 sulla protezione delle persone che denunciano violazioni del diritto dell’Unione. Attraverso questa copertura in Ungheria si potranno denunciare “attività contrarie allo stile di vita ungherese e alla Legge fondamentale”, comprese le attività che violano il “ruolo costituzionalmente riconosciuto del matrimonio e della famiglia”. In altre parole, qualsiasi cittadino potrebbe denunciare coppie omosessuali e Lgbtq+. “Riteniamo che contribuiranno ulteriormente a minare i valori sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea“, ovvero l’articolo-chiave per le fondamento del progetto dell’Ue: “Rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appar­tenenti a minoranze”. È quanto scrivono i presidenti Manfred Weber (Ppe), Iratxe García Pérez (S&D), Stéphane Séjourné (Renew Europe), Terry Reintke e Philippe Lamberts (Verdi/Ale), Manon Aubry e Martin Schirdewan (La Sinistra).

    La richiesta di quasi tutto il Parlamento Ue (non si sono associati i gruppi di destra di Identità e Democrazia, a cui appartiene la Lega, e dei Conservatori e Riformisti Europei, casa politica di Fratelli d’Italia) è di spingere il Consiglio ad “adottare le raccomandazioni nell’ambito della procedura prevista all’articolo 7 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea“, che prevede  la possibilità di sospendere i diritti di adesione all’Ue in caso di violazione “grave e persistente” da parte di un Paese membro dei principi fondanti dell’Unione. A questo si aggiunge anche l’utilizzo di “tutti gli strumenti a disposizione” per verificare se la “misura di recepimento rispetta pienamente la Carta e la nozione di whistleblower“, considerato il fatto che l’Ungheria è stata definita dalla Commissione alla Corte di Giustizia dell’Ue proprio per il mancato recepimento della direttiva del 2019 e per le violazioni dei diritti delle persone Lgbtq+.

    Viktor Orban Ungheria
    Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán

    Parallelamente è arrivata anche la denuncia dei presidenti dei cinque gruppi politici al Parlamento Ue sul progetto di legge dell’Ungheria sullo status giuridico di coloro che lavorano nell’istruzione pubblica, “che limiterebbe drasticamente i diritti fondamentali degli insegnanti”, tra cui la libertà di espressione, l’autonomia professionale e il diritto di sciopero: “Potrebbe limitarli nell’esprimere, sia all’interno sia all’esterno del luogo di lavoro, opinioni critiche nei confronti delle convinzioni ideologiche del governo in carica”, mettono in evidenza gli eurodeputati, sottolineando anche che il datore di lavoro (cioè lo Stato) ha la possibilità di “monitorare i dispositivi elettronici che utilizzano per l’insegnamento”. A questo proposito la richiesta alla Commissione è di “sospendere i pagamenti nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus” (il principale strumento finanziario di sostegno all’occupazione negli Stati membri) e di considerare il fatto che è “chiaramente impossibile una valutazione positiva della prima richiesta di pagamento nell’ambito del Piano di ripresa e resilienza” dell’Ungheria.

    Lo scontro Ue-Ungheria sui diritti Lgbtq+

    È dall’estate del 2021 che si è acceso lo scontro tra Bruxelles e l’Ungheria sul tema dei diritti Lgbtq+, quando la presidente della Commissione von der Leyen ha definito “una vergogna” la legge del governo Orbán che vieta di affrontare temi legati all’omosessualità in contesti frequentati dai minori. Il referendum sulla stessa legge anti-Lgbtq+, convocato dal premier ungherese nel luglio del 2021 proprio per trovare il consenso popolare sulla sua iniziativa, si è risolto in un fiasco il 4 aprile 2022: gli elettori ungheresi, pur riconfermando la fiducia nel partito Fidesz alle elezioni parlamentari dello scorso anno, lo hanno boicottato. Solo il 44,46 per cento ha espresso un voto valido, non raggiungendo il quorum richiesto per avallare la proposta legislativa del governo.

    Causa Ue Ungheria Lgbtq+A questa sconfitta interna si è aggiunta la continua pressione da Bruxelles, con una procedura d’infrazione avviata il 15 luglio del 2021 e che a breve dovrebbe portare alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue. Quasi due anni fa l’esecutivo comunitario ha inviato a Budapest una lettera di costituzione in mora, dando due mesi di tempo per rispondere nel merito. Dopo il parere motivato fatto recapitare al governo Orbán, è arrivato il deferimento alla Corte di Giustizia dell’Ue, dal momento in cui il Paese membro dell’Ue non ha corretto la propria legislazione nazionale per rispondere alle preoccupazioni sollevate dal gabinetto von der Leyen sul rispetto dei Trattati fondanti dell’Ue. La causa della Commissione è sostenuta dal Parlamento Ue e da 15 Paesi membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia.

    Come emerge anche dalle motivazioni del ricorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il disegno di legge ungherese che pone l’omosessualità, il cambio di sesso e la divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita allo stesso livello della pornografia è una violazione dell’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea. Inoltre, vietando o limitando l’accesso a contenuti che diffondono – usando le parole dell’esecutivo ungherese – “divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita, al cambio di sesso o all’omosessualità” per le persone di età inferiore ai 18 anni, la Commissione Ue ha rilevato che l’Ungheria non ha motivato perché l’esposizione dei bambini a contenuti Lgbt+ in quanto tale sarebbe dannosa. Per questo motivo la legge violerebbe la direttiva del 2010 sui servizi di media audiovisivi (restrizioni ingiustificate alla libera fornitura di contenuti e servizi) e la direttiva del 2000 sul commercio elettronico (fornitura di servizi transfrontalieri), ma anche due articoli specifici del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue): l’articolo 34 sulla libera circolazione delle merci e l’articolo 56 sulla libera prestazione di servizi (in particolare per la mancanza di notifica preventiva alla Commissione, nonostante l’obbligo previsto dalla direttiva sulla trasparenza del Mercato Unico).

    Tags: commissione europeadiritti fondamentalidiritti lgbtq+LGBTIQ+parlamento europeostato di dirittoungheriaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Il primo ministro di Lussemburgo, Xavier Bettel, nell'Aula del Parlamento europeo
    Politica

    Bettel all’attacco di Orban: “Non si diventa omosessuali guardando la tv”

    19 Aprile 2023
    Lgbtq+ Diritti Commissione Ue
    Politica

    La Commissione Ue porterà l’Ungheria in giudizio per la legge anti-LGBTQ+. E il Belgio sosterrà la causa

    14 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione