- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pnrr, dall’Ue via libera preliminare alla terza rata

    Pnrr, dall’Ue via libera preliminare alla terza rata

    Ora il parere del comitato economico e finanziario, che ha due mesi di tempo. Approvate anche le modifiche relative alla quarta richiesta di pagamenti. Meloni esulta. Gentiloni: "Importanti passi avanti"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    28 Luglio 2023
    in Politica
    Pnrr

    Pnrr [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Pnrr, dopo mesi di stallo l’Italia intravede i pagamenti di terza e quarta rata per il finanziamento del piano nazionale per la ripresa. La Commissione europea annuncia la “valutazione preliminare positiva” alle richieste del governo. I 54 traguardi e obiettivi legati alla concessione di 19 miliardi di euro (la terza rata), trovano il parere favorevole di Bruxelles. Che però non è definitivo. Il dossier passa ora al vaglio Comitato economico e finanziario, che ha quattro settimane di tempo per contestare o confermare il verdetto dell’esecutivo comunitario. In questo secondo scenario la Commissione Ue potrà adottare la decisione di pagamento vera e propria e sbloccare 18,5 miliardi di euro.

    All’appello, rispetto alla richiesta originaria presentata a inizio anno, mancano 519,5 milioni in prestiti. Una differenza che si spiega con la decisione di modificare e di sostituire l’obiettivo relativo al numero di nuovi posti letto nelle case dello studente. Questa quota parte mancante non sarà però perduta, spiega la Commissione. “Sarà trasferita alla quarta rata una volta che il Consiglio avrà approvato la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio”.

    Perché contestualmente al via libera preliminare per la terza rata, Bruxelles ha adottato una valutazione positiva anche alla richiesta italiana di apportare modifiche mirate alle misure incluse nel piano per la ripresa ai fini della quarta richiesta di pagamento, che vale 16 miliardi di euro (più i 519,6 milioni legati alla terza tranche). “La nostra valutazione positiva delle modifiche mirate agli impegni per la quarta rata aprirà la strada all’Italia per presentare tale richiesta dopo la pausa estiva”, commenta il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, soddisfatto per l’evoluzione della situazione. “Sono passi avanti importanti”, scandisce, non a caso.

    Fin qui la strada dell’Italia si è fatta in salita. La dote finanziaria dell’Unione europea da 191,5 miliardi di euro tra sovvenzioni (68,9 miliardi) e prestiti (122,6 miliardi) riconosciuta al Paese, via Recovery Fund, ha incontrato ritardi. La terza rata resta è rimasta in sospeso da gennaio, e per la quarta si sono rese necessarie modifiche. Da Bruxelles la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, assicura massima disponibilità. “La Commissione resterà a fianco dell’Italia lungo tutto il percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo”.

    Esulta Giorgia Meloni. Quello di oggi, commenta la presidente del Consiglio, è “un grande risultato che consentirà all’Italia di ricevere i 35 miliardi di euro previsti per il 2023, e che è frutto dell’intenso lavoro portato avanti in questi mesi e dalla forte sinergia del Governo con la Commissione europea”. “Grande soddisfazione” viene espressa anche dal ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto.

    Fin qui i risultati portata a casa sono legati all’attività e all’eredità di Mario Draghi. E’ sotto il suo governo che l’Italia ha ricevuto i primi 21 miliardi di euro ad aprile 2022 e la seconda tranche, sempre da 21 miliardi, a settembre dello scorso anno. Ora il governo di centro-destra intravede il successo della propria azione, dopo mesi di stallo e trattative.

    Da Valdis Dombrovskis l’invito implicito a continuare con l’attuazione dell’agenda politica. “La Commissione apprezza il lavoro svolto dalle autorità italiane, con le importanti riforme nei settori della concorrenza, della giustizia, dell’istruzione, della pubblica amministrazione e del fisco e con gli investimenti a sostegno della ricerca e della transizione digitale e verde nel Paese”.

    Tags: giorgia meloniitaliaPaolo GentiloniPNRRraphael fittoriformeripresaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Pnrr, accordo Roma-Bruxelles per terza e quarta rata

    20 Luglio 2023
    Il commissario per un'Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 13 luglio 2023]
    Economia

    Dombrovskis all’Italia: “Modifiche al Pnrr non ne rallentino attuazione”

    13 Luglio 2023
    Raffaele Fitto
    Economia

    Pnrr, il Governo modifica gli obiettivi per salvare la quarta rata

    11 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione